Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Evento
Rome MED 2017 "Beyond Turmoil, a positive Agenda"

30 novembre 2017
Evento
Out of Africa: perché i migranti vengono in Europa?

Nonostante gli sbarchi di migranti sulle coste italiane siano nettamente diminuiti negli ultimi due mesi, non sono mutate le ragioni di chi decide di lasciare il proprio paese. Dal 2011 sono oltre 700.000 le persone che hanno raggiunto l’Italia via mare, e circa l’80% di loro proviene da paesi dell’Africa subsahariana. Cosa spinge i migranti africani a mettersi in viaggio verso l’Europa? Quali le cause di breve e di lungo periodo, quali i trend futuri, e quali politiche possono adottare Italia ed Europa per gestire i flussi migratori? 

17 ottobre 2017
Evento
Corea del Nord: una bomba pronta a esplodere?

La minaccia nucleare di Kim Jong Un si fa sempre più seria. Rischio di una escalation della crisi comincia a preoccupare il mondo intero: il lancio di missili intercontinentali e l’ultimo test di un potentissimo ordigno hanno alzato il livello di allarme non più solo a Seul, Tokyo e Washington – gli storici "nemici" del regime nordcoreano – ma anche in Russia, Europa e addirittura in Cina, il principale alleato di Pyongyang. Cosa vuole il leader della Corea del Nord? Chi, e come, lo fermerà prima che la crisi diventi incontrollabile? Come reagiranno Cina e Stati Uniti?

25 settembre 2017
Evento
Jihadisti in Occidente: chi sono, perché colpiscono, che fare?

I recenti attentati di Manchester e Londra hanno riportato in primo piano la minaccia terroristica in Europa. Mentre ISIS sta perdendo territorio in Iraq e in Siria, il pericolo che la guerra jihadista all’Occidente assuma nuove forme e adotti nuovi mezzi di lotta sembra farsi sempre più concreto. Chi sono i cosiddetti “lupi solitari”? Dove nasce la loro “guerra” e quali strumenti e politiche attivare per contrastarla? Cosa succederà quando i foreign fighters cominceranno a rientrare?

29 giugno 2017
Evento
Dopo Mosul: quale futuro per l'Iraq?

Tre anni dopo la proclamazione dello "Stato islamico", i militanti di al-Baghdadi sono stati respinti dalla maggior parte dei territori conquistati in Iraq, aprendo la strada all’ultima fase della battaglia: la riconquista di Mosul. Simbolo dell’ascesa del califfato, la sua liberazione potrebbe rappresentare un vero e proprio punto di svolta per la terra dei due fiumi. Una volta che Daesh viene sconfitto a Mosul, quale sarà il destino dei territori liberati? È veramente possibile sradicare l’IS dall’Iraq?

26 giugno 2017
Evento
Europa: dentro o fuori? Il futuro dell’UE nella stagione delle “Exit”

L’incontro è stato organizzato in occasione della pubblicazione del volume "La tentazione di andarsene. Fuori dall’Europa c’è un futuro per l’Italia?" (ed. Il Mulino) di Lorenzo Bini Smaghi.

L'evento è stato promosso in collaborazione con la Fondazione Corriere della Sera nell'ambito del ciclo "L'anno dell'Europa".

19 giugno 2017
Evento
Il futuro dello Stato Islamico in Occidente

A tre anni dalla proclamazione del Califfato, lo Stato islamico sta perdendo importanti porzioni di territorio. Questi sviluppi rapidi e drammatici hanno però importanti implicazioni per il futuro della minaccia terroristica in Occidente. Quali possono essere le conseguenze in Europa e America del Nord quando i foreign fighters cominceranno a rientrare? Quali i rischi di vendetta da parte delle cellule terroristiche e dei simpatizzanti dello Stato islamico negli stati occidentali? Daesh riuscirà a mantenere una sua presenza fisica e virtuale?

14 giugno 2017
Evento
Iran: quali scenari dopo le elezioni?

Il prossimo 19 maggio la popolazione iraniana sarà chiamata alle urne per eleggere il prossimo presidente della Repubblica. Hassan Rouhani, l'attuale presidente, concorre per un secondo mandato, forte del successo ottenuto con la firma dell'accordo sul nucleare del luglio 2015. La recente crescita di popolarità dei suoi rivali, però, rende lo scenario della sua rielezione per nulla scontato. Chi sarà dunque il prossimo presidente della Repubblica islamica dell'Iran?

22 maggio 2017
Evento
L'età dell'incertezza. Scenari globali e l'Italia - Rapporto ISPI 2017

Gli eventi dell’ultimo anno hanno aggravato e posto definitivamente al centro dell’attenzione l’incertezza che aveva già pesato su tutto l’ultimo decennio: dalla vittoria della Brexit, con la conseguente incertezza sul futuro dei rapporti tra Regno Unito e UE, ai nuovi successi dei movimenti nazionalisti e populisti in vari paesi europei; dalla sconcertante paralisi della comunità internazionale di fronte alla guerra in Siria, alla nuova ondata di attacchi terroristici in Europa; dalle nuove crisi politiche ed economiche  in paesi chiave nelle rispettive regioni quali Brasile, Sudafrica,...

15 febbraio 2017, 23 febbraio 2017, 22 marzo 2017, 29 marzo 2017, 30 marzo 2017, 31 marzo 2017, 06 aprile 2017, 27 aprile 2017, 10 maggio 2017, 17 maggio 2017
Evento
L'America Latina al bivio

La spirale di violenza in cui sta precipitando il Venezuela in questi giorni ha riportato agli onori della cronaca l’incerto destino di un intero continente: l’America Latina. Mentre le economie di tutta la regione sono in crisi, quei leader che dal Venezuela alla Bolivia, dall’Argentina al Brasile si erano presentati come paladini del “pueblo” per oltre un decennio hanno perso consensi: la loro promessa di una società più equa si è scontrata con politiche miopi e insostenibili. Cosa è accaduto?

16 maggio 2017
  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 320
  • 321
  • 322
  • 323
  • 324
  • 325
  • 326
  • 327
  • 328
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157