Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Evento
Scenari 2015. Fra vecchie crisi e nuovi rischi

Il 2014 ha lasciato un sistema internazionale scosso da crisi di grande portata, le cui ricadute peseranno sull’avvenire, dalla sfida del terrorismo alla questione ucraina e alle molte incertezze ancora sul piano economico. Come evolverà la minaccia del radicalismo islamico? Quale ruolo giocheranno gli Stati Uniti di Obama sul piano internazionale? Quale futuro per l'economia mondiale, per la crescita cinese e per quella europea?

22 gennaio 2015
Evento
Noi nel mondo senza ormeggi. I rapporti Italia-Svizzera alla prova della crisi

 

L’evento è stato organizzato in occasione della pubblicazione del numero di novembre di Limes dedicato a questi temi.

 

 

Il panel dell'incontro da sinistra: Alessandro Aresu, remigio Ratti, Lucio Caracciolo, Mauro Guerra.

28 novembre 2014
Evento
L'Europa assediata dalle crisi

L’evento è stato organizzato in occasione della pubblicazione del Rapporto Nomisma 2014 "Nomos & Khaos".

  

L'evento si è tenuto presso la sede dell'ISPI (Palazzo Clerici - Via Clerici, 5).

  

28 ottobre 2014
Evento
Brasile al voto: Dilma vs Marina

Con le prossime elezioni il Brasile sceglierà se confermare il mandato di Dilma Rousseff o cambiare rotta e chiudere una fase che, nonostante alcune rilevanti contraddizioni, ha portato il paese a successi in ambito economico e sociale. Quali sono le principali sfide politiche ed economiche? Quali risultati sono stati conseguiti sul piano sociale e cosa resta da fare?

Commenti dal Brasile:

30 settembre 2014
Evento
Lo Stato Islamico nel mirino: quali sfide?

L’evento è stato organizzato in occasione della pubblicazione del numero di settembre di Limes dedicato a questi temi e dell'e-book ISPI "New (and old) patterns of jihadism".

 

L'incontro si è tenuto presso la sede dell'ISPI (Palazzo Clerici - Via Clerici, 5 - Milano). 

25 settembre 2014
Evento
L'IS e la nuova minaccia jihadista: che fare?

10 settembre 2014
Evento
Verso l'ASEM. Quali opportunità per l'Italia dall'Asia emergente
L’incontro, promosso da ISPI e Assolombarda nell’ambito del programma “Executive Briefing”, è stato organizzato in concomitanza con l’avvio del Semestre italiano di presidenza dell’Ue e in previsione del Vertice ASEM che – proprio alla luce del Semestre italiano, oltre che delle sinergie con Expo 2015 – si terrà a Milano il 16 e 17 ottobre prossimi e coinvolgerà i capi di stato e di governo dei paesi dell’Europa e dell’Asia, con l’obiettivo di discutere come rafforzare la cooperazione a livello tanto economico quanto politico e culturale, favorendo la crescita e lo sviluppo di entrambe le
08 luglio 2014
Evento
Cina e sviluppo sostenibile: binomio possibile?

La Cina sta avanzando lungo un percorso minato. Crescita sregolata della ricchezza, degrado ambientale, corruzione e tensioni sociali sono soltanto alcuni dei numerosi fronti di emergenza aperti nel paese. Molti di essi si intrecciano con il concetto di sostenibilità, entrato definitivamente a far parte dell’agenda politica di Pechino. Ha quindi senso accostare il concetto di sviluppo sostenibile alla Cina? E se sì, con quale declinazione?

06 giugno 2014
Evento
Expo 2015. Un patto globale per il cibo

“Nutrire il pianeta, energia per la vita” sono temi globali perché riguardano le popolazioni di tutto il mondo e perché investono tutti i livelli: non solo le istituzioni e i governi, ma anche l’industria, le associazioni, i cittadini.

29 maggio 2014
Evento
L'Europa che verrà: scenari dopo le elezioni

All'indomani delle elezioni europee si impone una riflessione su quale Europa sia possibile aspettarsi in futuro. Con la crisi economica non ancora del tutto alle spalle e una disoccupazione - soprattutto giovanile - a livelli insostenibili, il consenso sociale verso l'integrazione europea rischia di sgretolarsi ulteriormente.

 

In questo contesto, cosa contrapporre alla prospettiva di un forte ritorno dei nazionalismi? Cosa può fare un paese fondatore come l'Italia? Quale futuro immaginare per la moneta unica? Come arginare il declino europeo?

28 maggio 2014
  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 325
  • 326
  • 327
  • 328
  • 329
  • 330
  • 331
  • 332
  • 333
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157