Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Pubblicazione
L'insostenibile dipendenza da Mosca

Le repubbliche asiatiche dello spazio ex-sovietico stanno soffrendo dei riflessi della crisi economica derivante dal conflitto. Fino a quando resisteranno i forti legami con la Russia? 

22 aprile 2022
Pubblicazione
Presidenziali in Francia: pas de deux

Dal carovita al clima, fino alla guerra in Ucraina: nel dibattito tv tra Macron e Le Pen si scontrano due visioni opposte della Francia e del mondo. L’Europa guarda con apprensione al voto di domenica, cruciale per l’intera Unione.

 

21 aprile 2022
Pubblicazione
Bosnia: An Election Law Reform in Service of Russian Influence

“Bosnia must seize this historic opportunity” claimed Angelina Eichhorst, Director of the European Union External Action Service, in her statement while speaking to the press at the Parliamentary Assembly of Bosnia and Herzegovina (BiH). Indeed, against the backdrop of the Russian invasion of Ukraine, the US and EU have tried, unsuccessfully so far, to gather local actors in order to agree on a reform for BiH’s election law.

20 aprile 2022
Pubblicazione
Sanzioni: cala il sipario sugli scambi con Mosca

Il quinto pacchetto di Bruxelles limita fortemente gli scambi di merci da e per la Russia. Le imprese che fanno affari con Mosca dovranno fare i conti con una dura realtà.

15 aprile 2022
Pubblicazione
Ucraina-Russia: chi sono i negoziatori e quali gli scenari

La guerra russa contro l'Ucraina va avanti ormai da cinquanta giorni. I negoziati tra Kiev e Mosca, su due track finora, sono iniziati immediatamente il giorno dopo l'invasione. E anche se le posizioni delle parti diventano man mano più chiare, nessun compromesso sembra essere all'orizzonte.

 

14 aprile 2022
Pubblicazione
Ukraine’s EU Membership in War Times

Russia’s war against Ukraine has dramatically changed not only the life of Ukrainians and Russians, but of Europeans, too. Many things that seemed impossible just before February 24th, 2022 now look more than probable. Among them is Ukraine’s EU membership.

 

14 aprile 2022
Pubblicazione
Bosnia's Constitution Between Populist and (A Lack Of) Liberal Constitutionalism

Its complex federal structure, ethnic-based vetoes, and institutional overkill[1] make Bosnia-Herzegovina (BiH)’s Constitution an exceptional constitutional arrangement. Though its peculiarity is acknowledged by both early and contemporary commentators, current discourse around constitutional changes are less unique, resembling in part populist debates that have emerged on the European stage in recent years.

14 aprile 2022
Pubblicazione
Presidenziali francesi: Europa asso nella manica di Macron

Un evento cataclismatico. Uno spartiacque della storia europea. È diffusa la percezione che, se Marine Le Pen vincesse al secondo turno delle presidenziali francesi, una rottura tra Parigi e Bruxelles sarebbe difficilmente evitabile. Il processo di integrazione, quanto meno, subirebbe un duro colpo. L’Unione potrebbe essere ridotta all’impotenza. E la coesione che le ha consentito finora di opporsi efficacemente all’aggressione di Putin contro l’Ucraina potrebbe rapidamente sgretolarsi.

 

13 aprile 2022
Pubblicazione
Sahel: imparare dagli errori francesi in Mali

Il ritiro francese dal Mali è diventato inevitabile alla luce degli irragionevoli e disperati sforzi di Parigi di isolare l'intervento militare francese non solo dal contesto politico del Paese, ma anche dalle relazioni diplomatiche tra le due capitali.

 

13 aprile 2022
Pubblicazione
Speciale Ucraina: l’Europa a Bucha

Von der Leyen a Bucha: “qui abbiamo visto l’umanità in frantumi”. Bombe sui civili in fuga alla stazione di Kramatorsk, ma Russia nega e accusa l’Ucraina.

 

08 aprile 2022
  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157