Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Pubblicazione
Emirati Arabi Uniti: la non-successione di Khalifa bin Zayed

La successione al vertice degli Emirati Arabi Uniti (EAU) era, nei fatti, già una realtà da quasi dieci anni. Ecco perché la scomparsa a 73 anni di Khalifa bin Zayed Al Nahyan, emiro di Abu Dhabi e presidente degli EAU, non avrà ripercussioni sulla politica interna emiratina, né sulla postura internazionale degli Emirati.

15 maggio 2022
Pubblicazione
The Beirut Port Blast and Lebanon’s Legacy of Impunity

Almost two years have passed since August 4, 2020, a date permanently etched onto the hearts and minds of the Lebanese, wherever they may be. What else is there to say and which hasn’t already been said about one of the largest non-nuclear explosions in history, where hundreds of tons of poorly stored ammonium nitrate exploded?

13 maggio 2022
Pubblicazione
Podcast Globally: Afghanistan dimenticato

L'ordine di indossare se non il burqa almeno qualcosa che copra capelli, corpo e parte del viso, si aggiunge a una serie di gravi restrizioni che limitano quasi ogni aspetto della vita pubblica delle donne. Ma il regime talebano sta causando anche altri danni, tra cui insicurezza alimentare e una crisi economica gravissima.

13 maggio 2022
Pubblicazione
The EU's Lebanon Policy: No Easy Way Forward

Lebanon’s economic and political crisis represents an important issue for European policymakers. Given the central role the country plays in the eastern Mediterranean region, its further destabilisation is likely to spread to the broader Middle East, with significant consequences also for Europe. Over the past twenty years, both the European Union and its member states, with France in the lead, have played a key role in sustaining Lebanon’s fragile economy and supporting the burden posed by the Syrian refugee crisis.

13 maggio 2022
Pubblicazione
Da Draghi a Biden, la pace che verrà

Seguendo con l'attenzione dovuta i due giorni intensi della visita di Mario Draghi a Washington, ho avuto un moto di tristezza: pensando che a meno di un miracolo, fra un anno non saremo più governati da lui. Per le cose che ha saputo dire sull'Ucraina, il modo in cui l'ha fatto – determinazione riguardo alla guerra e visione di un futuro oltre il conflitto – Draghi merita quella definizione politica che in Italia è giusto sia usata con parsimonia: statista.

13 maggio 2022
Pubblicazione
Criptovalute: (un)stablecoin
Cryptocrash

Meno di 30mila dollari. Questo il valore attuale del Bitcoin, solo ieri in calo del 10%. Ancora peggio Ethereum (-20%), la seconda criptovaluta per valore. In sole 24 ore la capitalizzazione complessiva delle valute digitali si è ridotta di 200 miliardi di dollari e ora è circa pari a un terzo del suo valore di novembre (3000 miliardi).

13 maggio 2022
Pubblicazione
Buenos Aires in cerca di nuove opportunità

Il rialzo delle commodities aiuta la ripresa, ma restano i rischi inflazionistici. Il viaggio in Europa di Fernández riaccende le speranze per l’accordo UE-Mercosur?

13 maggio 2022
Pubblicazione
Nato: Aggiungi un posto a tavola (meglio due)

La Finlandia annuncia: “chiederemo di entrare nella Nato”. E lo stesso sta per fare la Svezia. Addio neutralità: ad innescare il cambiamento è stata l’invasione dell’Ucraina.


12 maggio 2022
Pubblicazione
Global Britain e "cigni neri"

Le ambizioni post-Brexit di una Londra sempre più dinamica vengono ridimensionate dalle difficoltà economiche, anche se il “pivot to Asia” è ormai avviato.

12 maggio 2022
Pubblicazione
Shanghai, ecco il lockdown delle materie prime

Gli scambi globali, già frenati dal conflitto, sono in difficoltà per il blocco al porto cinese. Si intravedono però i primi segnali di ripresa delle attività.

11 maggio 2022
  • « prima
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157