Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Pubblicazione
Se agli Stati Uniti non basta Obama

Il secondo anno di presidenza di Obama è stato più difficile del primo. Si chiude infatti con un insuccesso elettorale e con un franco e insolito riconoscimento di responsabilità da parte sua. Quando si va indietro con la mente alle aspettative di novità e di progresso suscitate a suo tempo dall’elezione di questo brillante e innovativo presidente, i risultati effettivamente raggiunti appaiono piuttosto deludenti e non gli sarà agevole ora risalire la china per affrontare al termine del suo mandato una nuova consultazione popolare.

23 Dicembre 2010
Pubblicazione
L’Italia nel 2011

Da acuta che era, la crisi mondiale è diventata cronica. La produzione ha smesso di scendere quasi ovunque ma, a fine 2010, nessun paese ricco ha ancora recuperato i livelli pre-crisi; la disoccupazione è fortemente aumentata senza prospettive di un rapido riassorbimento; le finanze pubbliche sono precarie; l’assetto del mondo risulta in rapido cambiamento a favore dei paesi emergenti.

23 Dicembre 2010
Pubblicazione
Costa d’Avorio: il prezzo di un’elezione africana

Nessuno si azzarda a fare previsioni. È il segno di quanto la situazione in Costa d’Avorio sia intricata e di quanto l’esito positivo o negativo – dipenda da elementi aleatori e legati alle personalità dei principali attori in campo e forse dagli attori esterni.

20 Dicembre 2010
Pubblicazione
L’economia russa tra grandi ambizioni e realtà

Verso la fine di novembre, alla vigilia di una visita in Germania, Vladimir Putin ha scritto un articolo per la «Sueddeutsche Zeitung» proponendo all’Europa di lanciare insieme alla Russia «una nuova ondata di industrializzazione»: alleanze strategiche dal settore dell’auto al nucleare, un’infinita area di libero scambio tra Lisbona e Vladivostok.

30 novembre 2010
Pubblicazione
Approfondimento - La crisi in Kirghizistan e le conseguenze per la stabilità regionale - Approfondimenti

Il 2010 è stato un anno particolarmente violento per il Kirghizistan, piccola repubblica dell’Asia Centrale post-sovietica. Proteste popolari causate dagli aumenti delle tariffe per metano ed elettricità ed una coalizione alquanto eterogenea di élite hanno portato al secondo cambio di regime in cinque anni.

15 novembre 2010
Pubblicazione
Elezioni presidenziali in Costa d’Avorio

Delle elezioni storiche

Previste per l’ottobre del 2005 e posticipate a più riprese, le elezioni presidenziali in Costa d’Avorio si sono tenute nella calma e senza rilevanti difficoltà domenica scorsa 31 ottobre. Secondo quanto dichiarato il 4 novembre dalla Commissione elettorale indipendente (Cei), il 28 novembre si presenteranno al ballottaggio l’attuale presidente della Repubblica Laurent Gbagbo (38,3%) e l’ex primo ministro Alassane Ouattara (32,1%).

04 novembre 2010
Pubblicazione
Elezioni di Mid Term 2010: un tè freddo per Obama

A pochi giorni dalle midterm elections il New York Times esce con questo titolo in prima pagina: Tea Party Set to Win Enough Races for Wide Influence. E ammette che il Tea Party o meglio i Tea Parties, perché ce ne sono dozzine, centinaia, in pochi mesi hanno raggiunto una diffusione tale da diventare la forza trainante del conservatorismo americano e da «influenzare largamente» la politica federale.

28 ottobre 2010
Pubblicazione
Le elezioni di mid-term 2010: per Obama critiche affrettate

Le elezioni statunitensi di mid-term sono ormai vicine e i sondaggi indicano che in entrambi i rami del Congresso – attualmente a maggioranza Democratica – vi sarà un successo dei Repubblicani che probabilmente prevarranno alla House mentre resteranno in minoranza al Senate, pur riducendo il distacco in seggi che oggi li separa dal partito del presidente.

27 ottobre 2010
Pubblicazione
Il nuovo patto europeo, più ombre che luci

È stata necessaria una mediazione diretta tra Angela Merkel e Nikolas Sarkozy, per sbloccare il braccio di ferro che da settimane spaccava a metà i 27 membri dell’Unione europea sul nocciolo del nuovo patto europeo di stabilità da far succedere al “patto stupido” precedente.

20 ottobre 2010
Pubblicazione
La revisione del Patto di stabilità e crescita: una visione europea

L’Europa ancora una volta avanza per necessità e non vede la necessità se non nella crisi, secondo il più citato degli insegnamenti di Jean Monnet. L’Unione Europea torna ad affidarsi a una filosofia bizzarramente marxista elaborata da liberali (l’economia determina la politica che condiziona la strategia), innestata su una sequenza rigorosamente cartesiana di trattati trascinati da un calendario.

20 ottobre 2010
  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 335
  • 336
  • 337
  • 338
  • 339
  • 340
  • 341
  • 342
  • 343
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157