Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Evento
Semaforo verde per il governo Scholz: che Germania sarà?

 

Dopo aver stilato un dettagliato programma di governo con gli alleati verdi e liberali, Olaf Scholz è il nuovo cancelliere tedesco. Che faccia avrà dunque la Germania del dopo Merkel? Si lascerà dietro il carbone e riuscirà ed essere più 'verde', equa e competitiva? Sarà più forte e decisa sul piano internazionale? E quanto vorrà esserlo in particolare con Cina e Russia? Nell'Ue si riavvicinerà ai paesi frugali del nord o punterà su Italia e Francia?

 

13 Dicembre 2021
Evento
La Germania dopo il voto e l'Europa che verrà

Il risultato delle elezioni tedesche non è solo una questione nazionale. Con l’uscita di scena di Angela Merkel l’Europa perde una delle leader più popolari al mondo, e il risultato del voto per il momento non ha portato molta chiarezza su chi sarà il suo successore alla guida della prima economia europea. Quale sarà la politica europea del prossimo governo di Berlino? Raccoglierà l'eredità della Cancelliera - soprattutto sulle questioni economiche come l'indebitamento comunitario - o segnerà una rottura con il passato?

30 settembre 2021
Evento
Germania al voto: fine di un’era?

Dopo 16 anni finisce l’era della cancelliera Merkel e la Germania si prepara a una tornata elettorale con un risultato che si preannuncia senza precedenti. Per la prima volta infatti il Paese potrebbe andare incontro a una coalizione a 3 che, secondo i sondaggi, vedrebbe i socialdemocratici come primo partito. Qual è l'eredità che Angela Merkel lascia alla Germania? Quale governo potrà uscire dalle urne? E quali i principali punti dell'agenda politica dei possibili partiti di governo?

 

23 settembre 2021
Evento
Tra sostenibilità e geopolitica: il ruolo delle infrastrutture nella ripresa post-pandemia
15 luglio 2021
Evento
La Cina dopo il Covid-19. La ripresa economica e le sfide per il mondo
30 giugno 2021
Evento
Germania: le incognite del dopo-Merkel
  Le elezioni nei lander tedeschi dei primi mesi del 2021 sono state un test per il voto del 26 settembre, che aprirà per la Germania una nuova stagione dopo 16 anni sotto la guida della cancelliera Angela Merkel. Quali sono gli scenari possibili? Cosa ne sarà della Grosse Koalition? Quali conseguenze per l’Ue e per l'Italia?  
10 giugno 2021
Evento
Virtual Breakfast Briefing "La Germania verso il dopo-Merkel: fine di un'era?"
Il prossimo settembre la Germania andrà al voto e Angela Merkel non sarà più alla guida del fronte cristiano-democratico, che ha governato ininterrottamente - seppure con alleanze differenti - dal 2005. La sua figura è stata fondamentale per la storia europea, come dimostra - tra gli esempi più recenti - l'approvazione del Next Generation EU, che non sarebbe avvenuta senza l'appoggio di Berlino.
18 maggio 2021
Evento
Corsa al vaccino: (anche) una sfida fra Stati?

Da settimane si moltiplicano le notizie sui ritardi di consegna dei vaccini anti-Covid in Ue. Mentre Israele ha già somministrato la prima dose al 55% della sua popolazione*, Italia e Germania sono ferme intorno al 3%, ma ci sono paesi o intere regioni del mondo che non vi avranno accesso nel medio periodo. Intanto, aumentano le tensioni intraeuropee tra i governi che vorrebbero rispettare la promessa di lavorare uniti e quelli che vorrebbero andare da soli. 

02 febbraio 2021
Evento
ISPI per Bookcity - Cibo sovrano. Le guerre alimentari globali al tempo del virus

14 novembre 2020
Evento
ISPI per Bookcity - L'Ombra del nemico

Dagli attentati in Europa ai campi dei rifugiati in Medio Oriente, dalle navi di salvataggio delle ONG ai centri di detenzione per i bambini soldato del jihad: per comprendere la guerra globale e come si è trasformata la minaccia terroristica occorre considerare ogni tessera del mosaico, ascoltare ogni esperienza.

 

13 novembre 2020
  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 337
  • 338
  • 339
  • 340
  • 341
  • 342
  • 343
  • 344
  • 345
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157