Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Pubblicazione
Sponda sud: i colpevoli ritardi dell’Europa

Il Mediterraneo si è presentato nell’ultimo decennio come un concentrato delle grandi sfide dei nostri giorni: dalla promozione della democrazia ai conflitti culturali, dalla sicurezza energetica all’integrazione economica regionale. Nello stesso periodo, la retorica delle politiche statunitensi ed europee nell’area – basti ricordare i programmi dell’amministrazione Bush sulla “libertà e democrazia” in Medio Oriente tra il 2004-2006 o il varo della Politica di Vicinato della Ue – è stata talvolta molto elevata.

02 febbraio 2011
Pubblicazione
L’Europa e l’Albania: cosa fare?

«Qualcuno dovrà pur dire che l’Unione europea non vuole l’Albania all’interno della sua area. Soprattutto adesso che, per l’ennesima volta, il paese chiede il suo aiuto per risolvere una bega politica». Sam Vaknin, analista economico nato in Israele, ma esperto di Balcani, mette da parte la diplomazia. E dice una cosa che, secondo lui, a Bruxelles come a Strasburgo pensa la maggior parte dell’Eurozona. «L’Albania non è uno stato», sostiene Vaknin, «è un’entità che pretende di essere tale ed è gestita come pezzo di territorio dal quale trarre ricchezza».

31 gennaio 2011
Pubblicazione
Gamal Mubarak

Sebbene non sia stato ancora designato come il candidato del Partito nazionale democratico (Pnd) alle presidenziali del 2011, Gamal Mubarak continuerà a essere al centro del dibattito politico in Egitto. Nonostante la mancanza di una designazione ufficiale e a dispetto delle recenti smentite sulle sue mire personali, il figlio maggiore del presidente egiziano Hosni sembrerebbe il più accreditato successore del padre alla guida del paese.

23 Dicembre 2010
Pubblicazione
Spagna 2011: il punto di non ritorno?

Dopo il salvataggio in extremis della Grecia e dell’Irlanda, è la penisola iberica a tener alta la tensione in Europa. La crescita dello spread tra i titoli portoghesi e quelli tedeschi lascia pochi dubbi sul fatto che il Portogallo possa essere uno dei prossimi bersagli – se non proprio il prossimo – degli attacchi speculativi. Un nuovo intervento – dopo quello irlandese – del Fondo europeo di stabilità finanziaria (Fesf) sarebbe in tal caso inevitabile.

23 Dicembre 2010
Pubblicazione
Rahul Gandhi

Il suo curriculum è quello tipico di un rampollo dell’élite indiana: dopo avere studiato in India e negli Stati Uniti, ha ottenuto un master nella prestigiosa università di Cambridge, dove anche il padre Rajiv e il bisnonno Jawaharlal Nehru avevano studiato. Ha quindi lavorato per tre anni in una ditta di consulenza di Londra, per poi tornare nel 2002 a Mumbai, dove ha fondato una sua ditta.

23 Dicembre 2010
Pubblicazione
Xi Jinping

Le Olimpiadi di Pechino saranno ricordate come il simbolo tangibile della potenza cinese. A organizzarle è stato Xi Jinping, il futuro presidente della Repubblica Popolare, attuale vicepresidente, capo delle Forze armate e membro del Politburo. L'incarico di sovrintendere ai lavori gli era stato affidato dal Partito, come test finale per dimostrare la propria capacità politica e diplomatica. Una prova superata con successo, anche se forse non ce n'era bisogno.

23 Dicembre 2010
Pubblicazione
Rivoluzione WikiLeaks…

La questione WikiLeaks dimostra che, di fatto, il mondo delle nazioni è sempre più costretto a confrontarsi con il mondo delle reti. L’organizzazione del movimento d’opposizione iraniano tramite il web e il recente contrasto tra Google e il governo cinese sembrano alimentare la convinzione che Internet e le tecnologie digitali possano favorire ovunque una maggiore libertà, nonché contribuire a diffondere la democrazia.

23 Dicembre 2010
Pubblicazione
Afghanistan 2011

Nel 2011 l’intervento militare in Afghanistan compirà 10 anni e le aspettative rispetto ai suoi due scopi strategici iniziali restano invariate. Il primo obiettivo – la cacciata del regime dei Talebani da Kabul – ottenuto dopo poche settimane dall’intervento guidato dagli Stati Uniti rimane inalterato. Nonostante la forza dell’insurrezione, è infatti difficile immaginare nel breve-medio periodo una restaurazione di un regime dei Talebani nel paese.

23 Dicembre 2010
Pubblicazione
Dilma Rousseff: le sfide del dopo Lula

Dal 1° gennaio Dilma Rousseff subentrerà a Lula come presidente del Brasile.

23 Dicembre 2010
Pubblicazione
Iran: il grande nemico

Fin dalla sua traumatica fondazione nel 1979, la Repubblica islamica dell’Iran ha rappresentato – o perlomeno è stata percepita – come uno dei principali fattori d’insicurezza regionale da parte di una pluralità di attori diversi, dagli Stati Uniti, a Israele, ai paesi arabi sunniti. Il timore e l’ostilità verso il governo post rivoluzionario di Teheran hanno, in questi decenni, catalizzato improbabili alleanze o sinergie politiche, economiche e persino militari da parte di stati pur molto divisi fra loro.

23 Dicembre 2010
  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 340
  • 341
  • 342
  • 343
  • 344
  • 345
  • 346
  • 347
  • 348
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157