La pubblicazione di una serie di analisi prodotte da fondazioni e istituti indipendenti, insieme ad un rinnovato interesse americano, hanno riportato la questione del futuro status del Kosovo al centro dell’attenzione internazionale. Alla soluzione della questione sono legati non solo lo sviluppo del Kosovo ma la stabilizzazione dell'intera regione. Per le implicazioni che la questione riveste è necessario un intervento strutturato e coordinato da parte della comunità internazionale.
Risultati della ricerca:
Nei risultati delle recenti elezioni del Parlamento europeo il dato che colpisce di più è l’astensionismo nei nuovi paesi membri dell’Europa centro-orientale. Dopo tanta politica simbolica sembra essere giunta l’ora del pragmatismo: i nuovi cittadini europei faticano a comprendere il sistema-UE e ancora patiscono gli effetti negativi del processo riformistico.
Gli eventi del 2001 costituiscono l’oggetto del terzo volume dell’annuario dello IAI e dell’ISPI, "L’Italia e la politica internazionale". Il 2001, che si era aperto con l’avvio della presidenza Bush, sembrava un anno destinato a confrontarsi con un cresciuto disimpegno americano dalle aree di crisi, mentre le conseguenze di questa scelta avrebbero reso ancora più manifesta l’assenza di una governance effettiva della globalizzazione.
La crisi tra Russia e Ucraina può trovare una soluzione diplomatica anche grazie agli sforzi europei? Da una parte, il presidente francese e presidente di turno dell’Ue Emmanuel Macron ha provato a mediare tra le parti, andando a incontrare personalmente i suoi omologhi, prima il russo Vladimir Putin e quindi l’ucraino Volodymyr Zelensky. Contemporaneamente, il neo cancelliere tedesco Olaf Scholz ha incontrato il presidente Biden per cercare di disinnescare l’escalation di tensioni tra Mosca e Washington. Ma quali carte può davvero giocare l’Europa per una soluzione alla crisi?
Da mesi, la Russia è accusata di sfruttare il suo ruolo come principale fornitore di energia per l'Ue al fine di accelerare l'approvazione del gasdotto Nord Stream 2. Sebbene il Cremlino neghi queste accuse e affermi che Gazprom continua a soddifare i suoi obblighi contrattuali, le tensioni in Ucraina preoccupano gli esperti e i consumatori per il rischio di interruzioni nella fornitura di gas all'Ue. Esiste davvero il rischio che Mosca chiuda i rubinetti del gas? E, in quel caso, quali sarebbero le conseguenze?
Dal 2002 l’Euro è diventato uno dei risultati più tangibili dell’integrazione europea e una moneta che si è affermata a livello mondiale. In questi 20 anni non sono però mancate aspre critiche sul suo funzionamento e sui reali benefici per tutti i paesi membri. L'Europa dell'Euro è diventata davvero più forte ed equa? Cosa manca alla moneta unica per affrontare le sfide post-Covid? Dal nuovo corso in Germania, alle elezioni in Francia (e in prospettiva in Italia), quale l'impatto della politica sul futuro dell'Euro?
Dopo aver stilato un dettagliato programma di governo con gli alleati verdi e liberali, Olaf Scholz è il nuovo cancelliere tedesco. Che faccia avrà dunque la Germania del dopo Merkel? Si lascerà dietro il carbone e riuscirà ed essere più 'verde', equa e competitiva? Sarà più forte e decisa sul piano internazionale? E quanto vorrà esserlo in particolare con Cina e Russia? Nell'Ue si riavvicinerà ai paesi frugali del nord o punterà su Italia e Francia?
Il risultato delle elezioni tedesche non è solo una questione nazionale. Con l’uscita di scena di Angela Merkel l’Europa perde una delle leader più popolari al mondo, e il risultato del voto per il momento non ha portato molta chiarezza su chi sarà il suo successore alla guida della prima economia europea. Quale sarà la politica europea del prossimo governo di Berlino? Raccoglierà l'eredità della Cancelliera - soprattutto sulle questioni economiche come l'indebitamento comunitario - o segnerà una rottura con il passato?
Dopo 16 anni finisce l’era della cancelliera Merkel e la Germania si prepara a una tornata elettorale con un risultato che si preannuncia senza precedenti. Per la prima volta infatti il Paese potrebbe andare incontro a una coalizione a 3 che, secondo i sondaggi, vedrebbe i socialdemocratici come primo partito. Qual è l'eredità che Angela Merkel lascia alla Germania? Quale governo potrà uscire dalle urne? E quali i principali punti dell'agenda politica dei possibili partiti di governo?