La visita di Xi Jinping in Italia pone molti interrogativi, anche perché avviene in un momento di sfide globali particolarmente delicate, tra guerre commerciali, competizioni per la supremazia tecnologica e dibattiti sulla protezione di settori strategici. Quali opportunità concrete potrebbe dunque offrire la Belt and Road Initiative all’Italia? E quali potrebbero essere i suoi costi a livello politico, soprattutto per quanto riguarda i rapporti con Europa e Stati Uniti?
Risultati della ricerca:
L’ordine liberale basato sul multilateralismo e il libero mercato è arrivato al capolinea? Che futuro avrà l’Europa, alla luce della Brexit e della crescente disunione interna? Come evolveranno le guerre commerciali e come si ridefiniranno gli assetti del potere nel mondo che verrà?
Il tragico caso Khashoggi ha riportato l'Arabia Saudita al centro dell'attenzione internazionale. Nel Regno sono in corso da mesi un processo di ridefinizione degli equilibri di potere e un tentativo di modernizzazione della struttura economica dagli esiti ancora incerti. Qual è la reale entità di questa "riforma"? Quali sfide si aprono per la regione e per gli alleati internazionali del paese?
A dispetto degli stereotipi del passato, il continente africano è sempre più spesso descritto come "in movimento": ma quali sono le principali trasformazioni in corso e quali le maggiori sfide che restano da affrontare?