Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Evento
Breakfast Briefing "Italia-Cina: quale cooperazione in un’epoca di sfide globali?"

La visita di Xi Jinping in Italia pone molti interrogativi, anche perché avviene in un momento di sfide globali particolarmente delicate, tra guerre commerciali, competizioni per la supremazia tecnologica e dibattiti sulla protezione di settori strategici. Quali opportunità concrete potrebbe dunque offrire la Belt and Road Initiative all’Italia? E quali potrebbero essere i suoi costi a livello politico, soprattutto per quanto riguarda i rapporti con Europa e Stati Uniti?

25 marzo 2019
Evento
La febbre dell'Artico

11 febbraio 2019
Evento
Il mondo nel 2019. Opportunità e rischi per le imprese italiane.

L’ordine liberale basato sul multilateralismo e il libero mercato è arrivato al capolinea? Che futuro avrà l’Europa, alla luce della Brexit e della crescente disunione interna? Come evolveranno le guerre commerciali e come si ridefiniranno gli assetti del potere nel mondo che verrà? 

06 febbraio 2019
Evento
Essere Germania vuol sempre dire Europa?

22 gennaio 2019
Evento
Il mondo al tempo del nazional-populismo

13 Dicembre 2018
Evento
ISPI per Bookcity - Riforme o rivoluzione? Come cambia l'Arabia Saudita

Il tragico caso Khashoggi ha riportato l'Arabia Saudita al centro dell'attenzione internazionale. Nel Regno sono in corso da mesi un processo di ridefinizione degli equilibri di potere e un tentativo di modernizzazione della struttura economica dagli esiti ancora incerti. Qual è la reale entità di questa "riforma"? Quali sfide si aprono per la regione e per gli alleati internazionali del paese?

16 novembre 2018
Evento
ISPI per Bookcity

16 novembre 2018
Evento
ISPI per Bookcity - L'Africa verso il 2030: quale futuro?

A dispetto degli stereotipi del passato, il continente africano è sempre più spesso descritto come "in movimento": ma quali sono le principali trasformazioni in corso e quali le maggiori sfide che restano da affrontare?

16 novembre 2018
Evento
Conflitti e alleanze nello spazio cibernetico
 
25 ottobre 2018
Evento
Post Iran deal: e ora?
  Trump ha deciso: gli Usa usciranno dall'intesa sul nucleare iraniano e reintrodurranno le sanzioni contro Teheran. Inizia ora il tentativo di Bruxelles di salvare l'accordo, uno dei maggiori successi diplomatici dell'Unione Europea. L'uscita degli Usa significa la fine dell'accordo? Come risponderà Teheran? E cosa può fare davvero l'Europa?  
14 maggio 2018
  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 354
  • 355
  • 356
  • 357
  • 358
  • 359
  • 360
  • 361
  • 362
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157