L'evento è stato organizzato nell'ambito del ciclo "L'Europa alla prova del voto" in occasione della pubblicazione del volume "33 False Verità sull'Europa" di Lorenzo Bini Smaghi (Ed. Il Mulino).
L'evento è stato organizzato nell'ambito del ciclo "L'Europa alla prova del voto" in occasione della pubblicazione del volume "33 False Verità sull'Europa" di Lorenzo Bini Smaghi (Ed. Il Mulino).
L'evento ha tratto spunto dalla pubblicazione della ricerca “Il jihadismo autoctono in Italia: nascita, sviluppo e dinamiche di radicalizzazione”, scritto da Lorenzo Vidino, Senior Policy Advisor presso la European Foundation for Democracy, e promosso da ISPI e EFD.
L'incontro, che si è tenuto presso l'Auditorium Enel (Viale Regina Margherita, 125 - Roma), è stato organizzato da ISPI e Aspenia in occasione della pubblicazione del numero 64 della Rivista Aspenia.
L'incontro è stato organizzato nell'ambito del ciclo "L'Europa alla prova del voto".
Per ulteriori informazioni: tel. 0287387707 - email. rsvp@fondazionecorriere.it
L'incontro si è tenuto presso Fondazione Corriere della Sera (Sala Buzzati - Via Balzan, 3 ang. Via San Marco, 21 - Milano).
Guarda il video dell'incontro>>>
In uno scenario internazionale già segnato dall’apparente arretramento della posizione egemonica degli Stati Uniti e dalla contrastata ascesa di un nuovo gruppo di grandi potenze, quali sono i rischi di un’Europa indebolita e quindi in seconda fila?
Traendo spunto dal Rapporto “La politica italiana in Africa” realizzato dall’ISPI per il Ministero degli Affari Esteri, la Conferenza si è concentrata sulle prospettive e le opportunità di rafforzamento della presenza italiana in Africa Subsahariana, a fronte della crescita economica e dei progressi in campo politico e sociale della regione.
In uno scenario internazionale già segnato dall’apparente arretramento della posizione egemonica degli Stati Uniti e dalla contrastata ascesa di un nuovo gruppo di grandi potenze, quali sono i rischi di un’Europa indebolita e quindi in seconda fila?