Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Evento
L'Europa che vincola: tra false verità e responsabilità degli Stati

L'evento è stato organizzato nell'ambito del ciclo "L'Europa alla prova del voto" in occasione della pubblicazione del volume "33 False Verità sull'Europa" di Lorenzo Bini Smaghi (Ed. Il Mulino).

 

 

 

 

 

 

 

05 maggio 2014
Evento
Il jihad in casa nostra: da minaccia virtuale a minaccia reale?

L'evento ha tratto spunto dalla pubblicazione della ricerca “Il jihadismo autoctono in Italia: nascita, sviluppo e dinamiche di radicalizzazione”, scritto da Lorenzo Vidino, Senior Policy Advisor presso la European Foundation for Democracy, e promosso da ISPI e EFD.

 

15 aprile 2014
Evento
Scenari globali: prove di multipolarismo. Cosa cambia per l'Italia? - Verona

11 aprile 2014
Evento
Scenari globali: l'Europa in secondo piano?

09 aprile 2014
Evento
Il Brasile Mondiale. Tra innovazione e tensioni sociali

L'incontro, che si è tenuto presso l'Auditorium Enel (Viale Regina Margherita, 125 - Roma), è stato organizzato da ISPI e Aspenia in occasione della pubblicazione del numero 64 della Rivista Aspenia.


 


 

 

 

 

  

 

 

 

 

08 aprile 2014
Evento
L'Europa in seconda fila. E l'Italia? - Trieste

07 aprile 2014
Evento
Populismi e nazionalismi

 

L'incontro è stato organizzato nell'ambito del ciclo "L'Europa alla prova del voto".

 

Per ulteriori informazioni: tel. 0287387707 - email. rsvp@fondazionecorriere.it

 
L'incontro si è tenuto presso Fondazione Corriere della Sera (Sala Buzzati - Via Balzan, 3 ang. Via San Marco, 21 - Milano).  

 

Guarda il video dell'incontro>>>

31 marzo 2014
Evento
Scenari globali: prove di multipolarismo. Cosa cambia per l'Italia? - Firenze

In uno scenario internazionale già segnato dall’apparente arretramento della posizione egemonica degli Stati Uniti e dalla contrastata ascesa di un nuovo gruppo di grandi potenze, quali sono i rischi di un’Europa indebolita e quindi in seconda fila?

28 marzo 2014
Evento
Africa. Un continente in trasformazione

Traendo spunto dal Rapporto “La politica italiana in Africa” realizzato dall’ISPI per il Ministero degli Affari Esteri, la Conferenza si è concentrata sulle prospettive e le opportunità di rafforzamento della presenza italiana in Africa Subsahariana, a fronte della crescita economica e dei progressi in campo politico e sociale della regione.

 

24 marzo 2014
Evento
Italy and the Mediterranean Challenges

In uno scenario internazionale già segnato dall’apparente arretramento della posizione egemonica degli Stati Uniti e dalla contrastata ascesa di un nuovo gruppo di grandi potenze, quali sono i rischi di un’Europa indebolita e quindi in seconda fila?

20 marzo 2014
  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 390
  • 391
  • 392
  • 393
  • 394
  • 395
  • 396
  • 397
  • 398
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157