Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Profilo
Leonardo Tricarico
Profilo
Michele Nones

Laureatosi presso l’Università di Genova con una tesi ad indirizzo storico, ha insegnato fino al 1992 presso la Facoltà di Scienze politiche della Luiss di Roma, approfondendo la storia dell’industria della difesa. Dal 1984 svolge attività di studio e consulenza nel campo dell’industria italiana aerospaziale sicurezza e difesa per conto di organismi pubblici, di società, di associazioni industriali, di centri e istituti di ricerca.

Profilo
Paolo Magri

Paolo Magri è Vice Presidente Esecutivo dell’ISPI e docente di Relazioni Internazionali all’Università Bocconi.

È Membro del Comitato Strategico del Ministero degli Affari Esteri; membro dello Europe Policy Group del World Economic Forum (Davos); membro dell’Advisory Board di Assolombarda e del Consiglio di Amministrazione della Fondazione Italia-Cina. È inoltre membro del Comitato Scientifico del Centro di Eccellenza per le Stability Police Units (CoESPU), del Centro Militare di Studi Strategici (Ce.Mi.S.S.) e della Fondazione Italia per il dono Onlus.

Profilo
Claudio Graziano
Profilo
Alberto Gasparetto

Alberto Gasparetto è cultore di Scienza politica presso il Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali dell'Università di Padova. Ha recentemente pubblicato una monografia dal titolo "La Turchia di Erdogan e le sfide del Medio Oriente. Iran, Iraq, Israele e Siria" (Carocci, 2017).

Profilo
Staffan de Mistura
Profilo
Andrea Braga
Laureato in Lingue e Relazioni Internazionali, vince il bando MAE-Crui grazie al quale ottiene l’opportunità di lavorare a Pechino presso l’Ufficio Economico-Commerciale dell’Ambasciata Italiana. Terminata l’esperienza in Cina decide di fare rotta verso la Svizzera per seguire due grandi passioni: economia e storia. Ha lavorato a Londra presso l’International Economics Department di Chatham House – The Royal Institute of International Affairs e a Milano per Pirelli Tyre SpA.
Pubblicazione
Ucraina: l'ONU suona l’allarme e la Russia intensifica gli attacchi

Dopo che Ucraina e Russia si sono accusate vicendevolmente di bombardare la centrale nucleare di Zaporizhzhia, l’ONU lancia un appello per demilitarizzare l’area. E Putin aumenta i bombardamenti.

 

12 Agosto 2022
Pubblicazione
Africa sospesa

È una settimana importante per l’Africa: martedì si sono tenute le elezioni presidenziali in Kenya e nel frattempo Blinken sta visitando tre paesi per proporre una nuova strategia USA verso il continente. Ma finora sono più gli interrogativi che le certezze.


11 Agosto 2022
Pubblicazione
Ucraina: Torna la paura nucleare

Russia e Ucraina si accusano a vicenda di aver bombardato l’area della centrale nucleare di Zaporizhzhia, sollevando le paure internazionali di una catastrofe continentale. E la guerra forse è arrivata anche in Crimea

 

10 Agosto 2022
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157