Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Evento
"L'Islam nel Medio Oriente: evoluzione e rapporti con l'Occidente"

All'incontro, organizzato nell'ambito dell'Osservatorio Mediterraneo dell'Ispi, in occasione della pubblicazione del volume "Storia del Medio Oriente 1798-2005" (Il Mulino) di Massimo Campanini (Università degli Studi di Napoli "L'Orientale"), sono intervenuti, oltre all'autore:

Franco Cardini, Università di Firenze; Elisa Giunchi, Università degli Studi di Milano; Franco Zallio, Ispi.

27 febbraio 2007
Evento
"L'economia cinese tra partnership e rivalità"

All'incontro, organizzato in occasione della pubblicazione del terzo numero della rivista dell'Ispi "Quaderni di Relazioni Internazionali", edita da EGEA, sono intervenuti:

Raimondo di Carpegna Varini, Senior Vice President, Techint e Presidente, Timec; Danilo Taino, Inviato, Corriere della Sera; Maria Weber, Ispi e Direttore Istituto di Cultura italiano a Pechino.

SCARICA I VIDEO DELL'INCONTRO:

20 febbraio 2007
Evento
"Incontro con Nadine Gordimer"

Il dibattito con il pubblico è stato preceduto dalla lettura, da parte della stessa Autrice, di un brano tratto dalla raccolta di racconti "Il Salto" (Universale Economica Feltrinelli, in occasione della pubblicazione della riedizione). Ha moderato l'Amb. Boris Biancheri, Presidente Ispi.
L'incontro si è svolto in lingua inglese, con traduzione consecutiva per il dibattito.

SCARICA IL VIDEO DELL'INCONTRO

22 gennaio 2007
Evento
"Incontro con Nadine Gordimer"

Il dibattito con il pubblico è stato preceduto dalla lettura, da parte della stessa Autrice, di un brano tratto dalla raccolta di racconti "Il Salto" (Universale Economica Feltrinelli, in occasione della pubblicazione della riedizione). Ha moderato l'Amb. Boris Biancheri, Presidente Ispi.
L'incontro si è svolto in lingua inglese, con traduzione consecutiva per il dibattito.

 

SCARICA IL VIDEO DELL'INCONTRO

 

12 gennaio 2007
Evento
"Guerra al terrorismo: democrazia e legittimità alla prova"

All'evento, realizzato in collaborazione con l'Osservatorio Scenari Internazionali e il Dipartimento di Ricerche Europee, Università degli Studi di Genova, sono intervenuti:

Maria Grazia Bottaro Palumbo, Direttore, Dipartimento di Ricerche Europee, Università degli Studi di Genova; Marco Clementi, Professore di Relazioni Internazionali, Università degli Studi di Pavia; Alessandro Colombo, Direttore Osservatorio Sicurezza e Studi Strategici, Ispi e Professore di Relazioni Internazionali, Università degli Studi di Milano.

26 ottobre 2006
Evento
"Le relazioni Nato-Ue: verso una partnership strategica?"

L'incontro, organizzato in collaborazione con la Divisione Diplomazia Pubblica della Nato, si è svolto secondo il seguente programma:

Saluti Introduttivi: Boris Biancheri, Presidente, Ispi; Maurizio Moreno, Rappresentante Permanente d'Italia presso la Nato.

23 ottobre 2006
Evento
"Professione diplomatico"

All'evento, organizzato nell'ambito ciclo "Gli incontri di Globe" e in occasione della pubblicazione dei volumi "Diplomatico: chi è costui?" di Enrico de Agostini (Franco Angeli) e "La Carriera - pagine di vita diplomatica" di Enrico Guastone Belcredi, a cura di Guido Lenzi (il Rubbettino), sono intervenuti:

Enrico de Agostini, Vice Capo missione a Maputo - Mozambico e Guido Lenzi, Consigliere diplomatico del Ministro degli Interni.

Modera: Boris Biancheri, Presidente Ispi

17 ottobre 2006
Evento
"Un ordine internazionale democratico?"

All'evento, organizzato in occasione della pubblicazione del secondo numero della rivista dell'Ispi "Quaderni di Relazioni Internazionali", edita da Egea, sono intervenuti:

02 ottobre 2006
Evento
"Dove sta andando la democrazia?"

All'evento, organizzato in occasione della pubblicazione del volume "Democrazia e Populismo - Come i media, la pubblicità e la propaganda hanno alimentato un nuovo tipo di populismo" di John Lukacs, edito da Longanesi, sono intervenuti, oltre all'Autore (scarica il video del suo intervento):

14 settembre 2006
Evento
"Le relazioni internazionali 5 anni dopo l’11 settembre"

All'incontro, che si è tenuto in occasione della pubblicazione del volume "Il gioco delle potenze: la politica mondiale nel XXI secolo" di Barry Buzan , edito da Egea, sono intervenuti:

11 settembre 2006
  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 511
  • 512
  • 513
  • 514
  • 515
  • 516
  • 517
  • 518
  • 519
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157