Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Pubblicazione
Myanmar: i paesi del sud-est asiatico sono ancora divisi

La stabilità politica del Myanmar è stata al centro del Summit ASEAN – composto da Brunei, Cambogia, Filippine, Indonesia, Laos, Malaysia, Myanmar, Singapore, Thailandia, Vietnam – che si è tenuto a Phnom Penh, in Cambogia, dal 10 al 13 novembre.

15 novembre 2022
Pubblicazione
Global Watch: Speciale Geoeconomia n.125
11 novembre 2022
Pubblicazione
Egitto: il buio oltre la Cop27

Alla Cop27 di Sharm El Sheikh quella del clima non è la sola crisi all’ordine del giorno. Le violazioni dei diritti umani nel paese che ospita la conferenza, l'Egitto, minacciano di oscurare l’evento.

 

11 novembre 2022
Pubblicazione
Big Tech: ritorno al mondo reale
Tira una brutta aria per gli ingegneri informatici della Silicon Valley. I licenziamenti annunciati da Mark Zuckerberg sul blog di Meta sono solo gli ultimi di una lunga serie per i dipendenti delle Big Tech. Nel corso dell’anno sono stati circa 30mila i licenziamenti decisi dalle maggiori aziende USA del comparto: addirittura nei mesi estivi nel settore tech già superavano tutti quelli decisi da gennaio 2021 ad aprile 2022. Un’altra bolla per il business online?
11 novembre 2022
Pubblicazione
Croazia: hub energetico a sorpresa?
La guerra potrebbe aumentare il peso di Zagabria come hub per l’approvvigionamento di gas all’Europa centrale e balcanica. Ma ci sono diversi ostacoli.
11 novembre 2022
Pubblicazione
Price cap: beware of Asia
A dicembre entrerà in vigore il cap di G7 e UE. Ma la misura rischia di mancare l’obiettivo, non nuocendo a Mosca e avvicinando ulteriormente l’Asia alla Russia.
11 novembre 2022
Pubblicazione
Oltre COP27: il Golfo segna il cammino
Dopo COP27 e in vista di COP28 e Gitex Impact a Dubai nel 2023, il mondo arabo resterà il principale teatro del dialogo sul clima. Il ruolo chiave dei privati.
11 novembre 2022
Pubblicazione
Alla ricerca di filiere "intelligenti"
Il dibattito sulla deglobalizzazione verte sulla ridefinizione delle supply chains. Ma affidarsi solo a fornitori amici può essere un’arma a doppio taglio.
11 novembre 2022
Pubblicazione
Nuovo Patto di Stabilità: cosa cambia
La proposta di riforma del Patto prevede più flessibilità in cambio di riforme. All’Italia servono nuove regole che uniscano crescita e sostenibilità fiscale.
11 novembre 2022
Pubblicazione
Mediterraneo di nuovo al centro
Covid e guerra ridanno all'area rilevanza economica e geopolitica. Molte le opportunità di cooperazione tra le due sponde, al netto di alcune carenze da risolvere.
11 novembre 2022
  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157