Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Pubblicazione
Speciale Russia-Ucraina: Mosca, addio (?)
Quinto round? 
22 marzo 2022
Pubblicazione
Speciale Ucraina: nessuna resa

Respinto l’ultimatum di Mosca su Mariupol. Ancora bombe su Kiev e le autorità ucraine accusano la Russia di crimini di guerra: secondo l’Onu gli sfollati nel paese sono più di 10 milioni.

 

21 marzo 2022
Pubblicazione
Speciale Russia-Ucraina: alla ricerca del gas perduto
Gas tour

Accordo “in principle” tra Germania e Qatar per la fornitura di gas naturale liquefatto (GNL). La firma è avvenuta ieri a Doha da parte del ministro dell'economia tedesco Robert Habeck, impegnato in un tour del Golfo alla ricerca di alternative al gas russo. Esclusa la possibilità di rimandare lo spegnimento delle centrali nucleari tedesche previsto per quest’anno, Berlino accelera sul GNL e promette di costruire i suoi primi due terminali di rigassificazione.

21 marzo 2022
Pubblicazione
Global Watch Speciale Geoeconomia n.95
20 marzo 2022
Pubblicazione
Ucraina: chi farà il mediatore (se una mediazione ci sarà)?

La corsa al ruolo di mediatore fra ucraini e russi si riempie di candidati quasi quanto una primaria alle presidenziali americane. Tuttavia, la caratteristica più richiesta è di rappresentare un’autocrazia come quella cinese o una via di mezzo fra dittatura e democrazia, come la Turchia.

19 marzo 2022
Pubblicazione
Speciale Ucraina: telefono rosso tra Washington e Pechino

La ventitreesima giornata di guerra continua su due livelli: mentre i leader delle potenze mondiali sondano le rispettive posizioni, la guerra sul terreno non segue i tempi della diplomazia.

18 marzo 2022
Pubblicazione
Ordine globale: la fine di un'era

La guerra in Ucraina si inserisce nella crisi dell'ordine internazionale. Tra riarmo e freno alla globalizzazione si apre un'epoca nuova e incerta.

18 marzo 2022
Pubblicazione
Russia-Cina: (quasi) amici per sempre?

Nonostante la mancata condanna cinese dell’invasione, la mossa di Putin può incidere sui rapporti bilaterali. Quale futuro per le relazioni tra Mosca-Pechino?

18 marzo 2022
Pubblicazione
Speciale Russia-Ucraina: il pantano
“Secondo i piani” 
18 marzo 2022
Pubblicazione
Dopo l'Ucraina, una nuova Bretton Woods monetaria?

Le sanzioni imposte alla Russia, tra cui il blocco delle riserve, potrebbero aumentare la frammentazione del sistema monetario internazionale. Avanza lo yuan.

 

18 marzo 2022
  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 17
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157