Nelle foto pubblicate dai giornali israeliani, il sorriso di Rina mostra la consapevolezza di una vita piena di promesse. A 17 anni non può che essere così. La settimana scorsa, invece, Rina è stata uccisa da una bomba forse comandata a distanza, mentre passeggiava col padre e il fratello, vicino a una sorgente.
Risultati della ricerca:
Se l’Africa subsahariana è davvero “in movimento”, gli africani non procedono in massa verso l’Europa. Questo non solo perché i tassi di emigrazione della regione (ovvero la percentuale di africani che lascia il proprio paese, sul totale della popolazione di appartenenza) sono sostanzialmente in linea con quelli globali, ma anche perché l’approdo di gran parte dei migranti subsahariani resta interno al continente.
L’Ambasciatore Giancarlo Aragona, già Presidente dell'Ispi, analizza due distinte dinamiche che hanno caratterizzato la politica internazionale degli ultimi ottant’anni: il rapporto tra Occidente e Russia e il contesto multilaterale
I timori sul crollo del Trattato di non proliferazione nucleare (TNP) sono vecchi quanto il trattato stesso e ben radicati. Tuttavia, dal 1970 il trattato è riuscito a limitare la proliferazione delle armi nucleari molto meglio del previsto: in media, un nuovo stato dotato di armi nucleari ogni dieci anni.
In un anno decisivo per la politica internazionale, sono tante le novità editoriali che affollano gli scaffali delle librerie. Quali libri scegliere? Dalla competizione USA-Cina alla rivoluzione dell’intelligenza artificiale, dalle migrazioni alla crisi dell’ordine mondiale liberale, dalle tensioni nel Golfo al futuro del continente africano, le questioni più urgenti dell’attualità internazionale sono molte e complesse. Per approfondirle, ecco una selezione di 10 letture consigliate dagli analisti dell’ISPI.
Si è appena chiuso in Francia il summit G7 di Biarritz. Rispetto alle attese della vigilia, la spaccatura in un G6 +1 (Trump) sembra sia stata evitata.
Il processo di transizione del Sudan post-Bashir è a una svolta.
Nei 72 anni della sua esistenza, è sempre stato difficile contenere le complessità dell’Unione indiana nella sintesi gandhiana dell’ ”Unità nella diversità”. In ognuno dei 29 stati e dei sette territori federati si sono manifestate, spesso con la violenza, differenze religiose, etniche e castali; in molti le spinte centrifughe hanno messo in pericolo la compattezza del paese.
“Nell’America di Trump, non sono una grande fan delle soluzioni bipartisan”. Parlava così al pubblico di Instagram, all’inizio del 2019, Alexandria Ocasio-Cortez, la più giovane donna eletta al Congresso degli Stati Uniti e ormai uno dei volti più riconoscibili nello schieramento democratico.
Otto appuntamenti in otto tappe, accompagnati dai nostri analisti, per raccontare le aree e i temi più caldi del momento: dai rapporti transatlantici al Medio Oriente; dalla Russia all’Africa e all’Asia; dalle migrazioni alle sfide cibernetiche e al futuro della minaccia terroristica.