Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Pubblicazione
La crisi politica in Algeria: evoluzione, ripercussioni e scenari

L’Algeria sta affrontando la più grave crisi istituzionale dalla fine della sanguinosa guerra civile combattuta negli anni Novanta tra lo stato e organizzazioni terroristiche e di guerriglia di stampo jihadista, che provocò la morte di almeno 150.000 persone.

28 maggio 2019
Pubblicazione
Libia: il secondo conflitto civile

Quando sembrava delinearsi un passaggio importante nella roadmap libica voluta dalle Nazioni Unite, ossia la convocazione per il 12-14 di aprile della Conferenza Nazionale (Al Multaqa Al Watani)[1], un incontro definito di nation building che avrebbe dovuto costituire un passaggio importante nel processo di costruzione di fiducia reciproca tra gli attori libici più influenti, Khalifa Haftar ha deciso di compiere un’azione militare che aveva la finalità di prendere possesso della capitale Tripoli.

28 maggio 2019
Pubblicazione
Le parole dell'Europa

La serie "Le parole dell’Europa” è nata per accompagnare i lettori di ISPI fino alle elezioni europee del 26 maggio. Ogni numero è dedicato a una parola chiave per l’Unione europea, la sua storia e le sue politiche. Il tema legato a ciascuna parola chiave viene presentato e discusso da diversi punti di vista e vengono portati alla luce gli specifici interessi in gioco per il nostro Paese.

 

26 maggio 2019
Pubblicazione
Quale politica industriale per l’Unione Europea?

Il recente blocco all’acquisizione di Alstom da parte di Siemens ha rilanciato il dibattito sulla politica industriale nell’UE. L'economia europea è in grado di lottare contro i giganti dei mercati globalizzati? Anche se la concentrazione del mercato europeo è aumentata dopo la liberalizzazione degli anni Novanta, c’è chi dice che le imprese europee sono ancora troppo piccole per competere con successo. Questo commentary è dedicato a come le autorità europee possono favorire la creazione di "campioni" bilanciando politica industriale e politica della concorrenza.

24 maggio 2019
Pubblicazione
Clima: il futuro d’Europa passa dalla transizione energetica

Che le elezioni europee siano determinanti per il futuro dell’Unione Europea è stato ormai da più parti accertato. La complessità delle sfide che la comunità a 28 o 27 (Brexit permettendo) membri dovrà affrontare nel prossimo quinquennio impone all’Unione Europea l’elaborazione di risposte concrete ad imminenti esigenze come a prevenire futuri rischi, anche in campo energetico.

24 maggio 2019
Pubblicazione
Euroscettici: gli ostacoli di un’opposizione fuori dall’ordinario

Si è parlato molto del fatto che queste elezioni costringeranno la “grande coalizione” moderata ed europeista, formata da popolari e socialdemocratici, ad allargare la propria base ai liberaldemocratici. Si è anche spiegato estesamente che il gruppo dei partiti euroscettici si rafforzerà, ma anche che sarà ancora ben lontano dal raggiungere una maggioranza.

24 maggio 2019
Pubblicazione
Elezioni in India: Modi vince ancora

Dopo sei settimane di voto, prima della fine dei conteggi il verdetto delle elezioni indiane appare già chiaro: la coalizione di partiti guidata da Narendra Modi avrà di nuovo un’ampia maggioranza nella Lok Sabha, la camera bassa del Parlamento.

23 maggio 2019
Pubblicazione
Ucraina: Zelensky ora punta alla maggioranza nel parlamento

Nella giornata di ieri, le immagini di Vladimir Zelensky (in ucraino Volodymyr Zelenskiy) circondato da sostenitori festanti mentre si dirigeva verso il parlamento di Kiev per essere formalmente nominato presidente hanno fatto il giro del mondo.

21 maggio 2019
Pubblicazione
Cina: il nazionalismo di Xi e la stretta su Hong Kong e Taiwan

Il 30 aprile scorso il presidente cinese Xi Jinping ha celebrato, davanti a una platea composta in larga parte dai giovani aspiranti leader comunisti, il centenario del “Movimento del Quattro maggio 1919”, la grande campagna culturale e patriottica rivolta contro il sistema feudale imperiale, la cultura tradizionale e le decisioni prese alla Conferenza di pace di Versailles.

16 maggio 2019
Pubblicazione
I risvolti politici delle sanzioni tra Mosca e Kiev

Nel furore della campagna elettorale per le presidenziali ucraine e a pochi giorni dal voto per il secondo turno, quello decisivo per la scelta su chi sarebbe diventato Presidente per i prossimi 5 anni, Mosca ha intrapreso l’ennesima azione nella guerra economica in corso da anni con Kiev.

14 maggio 2019
  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 317
  • 318
  • 319
  • 320
  • 321
  • 322
  • 323
  • 324
  • 325
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157