Ormai è risaputo: gli attacchi cibernetici riguardano tutti, nessuno escluso.
Risultati della ricerca:
Questa quinta uscita de “Le parole dell’Europa”, serie che ISPI ha lanciato in vista delle elezioni europee, è dedicata al tema delle migrazioni. Negli ultimi anni si è assistito prima a un forte aumento e poi a una netta contrazione degli sbarchi sulle coste di diversi Paesi europei che si affacciano sul Mediterraneo. Di fronte all’emergenza, Istituzioni europee e Stati membri non sono riusciti a dare risposte condivise. Oggi, alla mancata solidarietà interna fa da contraltare il tentativo di “esternalizzare” la gestione del fenomeno ai Paesi terzi.
“To stop Iran bomb, bomb Iran”, scriveva con pregio della sintesi John Bolton tre anni fa, in un contributo chiestogli dal New York Times. Perché tutta questa inutile diplomazia attorno al programma nucleare di Teheran?, era il pensiero dell’uomo che oggi è il consigliere alla Casa Bianca per la sicurezza nazionale: bombardiamoli, cambiamo il loro regime.
La Commissione elettorale suprema della Turchia ha deciso di annullare il voto amministrativo dopo appena tre settimane dall’insediamento di Ekrem Imamoglu, candidato del Partito repubblicano del Popolo (Chp), sulla poltrona di primo cittadino di Istanbul, la più popolosa città del paesa.
Da sempre l’Italia paga cara la convinzione altrui di essere un paese ambiguo e inaffidabile. Storicamente, continui cambi di fronte e giri di valzer hanno alimentato questa convinzione, che si è rilevata un forte limite alla credibilità italiana in politica estera. Un pregiudizio, questo, che l’Italia ha fatto poco per contrastare, anche nell’ultimo decennio. Il caso libico ne è un chiaro esempio.
Il primo maggio, il presidente russo Vladimir Putin ha firmato la controversa legge che permette di “isolare” lo spazio internet del paese (“RuNet”) nel caso di attacchi cibernetici e altre minacce online – come riporta TASS, l'agenzia di stampa russa.
È stato con un tweet che l’altro giorno Juan Guaidò ha annunciato l’inizio della “fase finale dell’Operazione Libertà”, cioè la caduta del regime di Nicolàs Maduro. Il messaggi faceva seguito ai ripetuti tweet di Donald Trump sul Venezuela a favore di Guaidò.
Una sequenza di attacchi terroristici multipli è stata compiuta nello Sri Lanka a partire dalle 8.45 del giorno di Pasqua. Almeno sei attacchi suicidi per mezzo di ordigni esplosivi sono stati perpetrati in edifici ad uso civile, con particolar riferimento a tre obiettivi cristiani: il santuario di Sant’Antonio a Colombo e le chiese di Batticaloa e San Sebastiano di Negombo.
Nelle monarchie del Golfo, le esposizioni internazionali legate all’industria della difesa non sono mai state così di moda: nei giorni in cui si chiude il Qatar Airshow, l’appuntamento di Doha dedicato all’aviazione civile e militare, cresce l’attesa per la seconda edizione del Bahrain International Defense Exhibition and Conference (BIDEC), che si svolgerà in autunno a Manama (28-30 ottobre).
Il segretario di Stato Usa Mike Pompeo ha annunciato ieri che gli Stati Uniti non rinnoveranno le esenzioni sull’acquisto di petrolio iraniano che erano state concesse lo scorso novembre a otto paesi, tra cui l’Italia.