Loris Zanatta is Professor of Latin American History at the University of Bologna (Italy). He is author of several books and articles, published in Europe and Latin America, and commentator on Latin America in various media. Among his works are "Del Estado liberal a la Nación católica. Iglesia y Ejército en los orígines del peronismo. 1930-1943" (Buenos Aires, 1996), "Perón y el mito de la Nación católica. 1943-1946" (Buenos Aires, 1999); "Historia de la Iglesia argentina" (Buenos Aires, 2000), "Breve Historia del peronismo clásico" (Buenos Aires, 2009); "Eva Perón.
Risultati della ricerca:
Ha ottenuto un dottorato di ricerca in giurisprudenza dalla Zhongnan University of Economics and Law di Wuhan nella provincia dello Hubei. È stato ricercatore associato presso la School of Politics and International Relations dell’Università di Nottingham nel 2017-2018. È ricercatore presso il Taihe Institute di Pechino dal 2018. I suoi interessi di ricerca comprendono la politica interna e di sicurezza cinese.
Luigi Vianello è responsabile della Corporate Identity and Communication del Gruppo Salini Impregilo. È stato responsabile della Comunicazione di Capitalia, Unicredit, Mediobanca e Generali. Giornalista, ha ricoperto incarichi di responsabilità all’ Agenzia Ansa ed all’Agenzia Radiocor - Sole 24ore.
Laureato in Filosofia. Inizia la carriera giornalistica al quotidiano La Notte, per passare poi a Il Giornale, diretto da Indro Montanelli. In RAI ha lavorato alla redazione economica del TG1. E’ stato conduttore dell’edizione ore 13.30 e inviato negli Stati Uniti. Ha lavorato con Enzo Biagi alla trasmissione Il Fatto, di cui è stato anche curatore. Nel 1997 diventa per la prima volta corrispondente da Londra. Dal 2006 al 2014 è a Berlino, come responsabile dell’ufficio RAI per la Germania. Nel 2014 torna a Londra come responsabile dell’ufficio RAI per il Regno Unito.
Francesco Valacchi graduated in Strategic Sciences in Turin (2004) and International Studies in Pisa (2013). He then obtained a PhD in Political Science with a specialization in Geopolitics always in Pisa in 2018. He deals with geopolitics, geoeconomics and International Political Economy with particular regard to the Asian area (Especially Southern Asia and ASEAN). He is deeply interested in the connection between social structures and International Political Economics (IPE), near to some models of IPE English School.
Donatella Strangio è Professore Ordinario di Storia Economica presso la Facoltà di Economia de la Sapienza Università di Roma. È autrice di numerosi libri e articoli su riviste nazionali e internazionali. I suoi lavori più citati sono: la carestia in età preindustriale, Migrazioni italiane e internazionali, Finanze pubbliche, Colonizzazione e decolonizzazione, Istituzioni e Crescita economica di lungo periodo, Storia del turismo e Storia economica globale.