Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Pubblicazione
Recessione in vista. Tempesta passeggera?

Diversi indicatori mostrano ormai che Europa e Stati Uniti potrebbero vivere mesi di cali economici. Per ora una possibile recessione non ha ancora fatto capolino nelle statistiche ufficiali delle istituzioni internazionali, ma oramai politici e tecnici ne parlano apertamente. Potrebbe tuttavia essere recessione “dolce”. Ecco perché. 

24 giugno 2022
Pubblicazione
DORA: nuove regole europee per la sicurezza digitale

I rischi informatici sono in aumento, anche a causa del difficile contesto geopolitico. Il nuovo regolamento sulla resilienza digitale definisce requisiti uniformi e dinamici di sicurezza per le imprese del settore finanziario. Per una vera rivoluzione, però, ci vorrà tempo.

24 giugno 2022
Pubblicazione
BRICS: alleanza (in)evitabile
Facciamo ordine

Si apre oggi il 14° summit BRICS, quest’anno ospitato dalla Cina. Un meeting online, ben diverso dal tête-à-tête di febbraio tra Xi e Putin che ne ha rinsaldato l'amicizia. Ma l’obiettivo rimane lo stesso: condannare l’espansione delle “alleanze occidentali” (leggasi: NATO) e cercare di puntellare, per quanto possibile, modelli “alternativi”. Di sviluppo, di governo, di convergenze internazionali.

23 giugno 2022
Pubblicazione
Dopo la crisi politica, il Pakistan è in cerca di stabilità

Il 10 aprile scorso, l’ex Primo ministro pakistano Imran Khan è stato sfiduciato dal voto dell’Assemblea nazionale di Islamabad. L’organo elettivo federale ha posto in atto quanto previsto dall’articolo 95 della Costituzione del 1973, rimuovendo di fatto Imran Khan e ponendo fine al suo mandato.

 

22 giugno 2022
Pubblicazione
Israele: ritorno al voto

Indebolito dalle defezioni, il governo Bennett-Lapid annuncia lo scioglimento. Israele tornerà al voto per la quinta volta in meno di quattro anni e Netanyahu punta a riprendersi la scena politica.

 

21 giugno 2022
Pubblicazione
Sulla crisi in Israele, l’ombra lunga di Netanyahu

Lo scopo era uno e uno soltanto: esautorare Bibi Netanyahu, porre fine a dodici anni ininterrotti di potere, orribili per la democrazia israeliana. Guadagnare il tempo necessario perché la giustizia concludesse il suo percorso e rendesse impossibile un ritorno dell'ex premier inseguito da tre inchieste per corruzione.

21 giugno 2022
Pubblicazione
Legislative francesi: rebus maggioranza
Le Pen(e) di Macron

Terremoto politico nel secondo turno delle elezioni legislative in Francia. Per la prima volta in più di vent’anni, la coalizione del presidente neoeletto perde la maggioranza assoluta all’Assemblea nazionale. Rispetto ai 289 seggi necessari, Ensemble si ferma a 245: più parlamentari di qualsiasi altro partito ma 105 in meno rispetto alle elezioni di cinque anni fa.

20 giugno 2022
Pubblicazione
The War in Ukraine Has Made the European Chips Initiative Out of Date

Il conflitto in Ucraina rende inadeguate le ambizioni di autonomia dell'UE in materia di semiconduttori. Per il futuro meglio puntare su più cooperazione con gli USA.

17 giugno 2022
Pubblicazione
Quale scudo anti-spread?

La BCE ha annunciato un meccanismo per garantire la sostenibilità dei debiti sovrani. Come funzionerà? Un modo potrebbe essere ricorrere alle Outright Monetary Transactions.

17 giugno 2022
Pubblicazione
Supply chains sempre sotto stress

Dopo la pandemia, le filiere messe alla prova dalla guerra. Lockdowns, ritardi, alti costi di trasporto e scarsa competizione di mercato: si andrà verso filiere più corte?

17 giugno 2022
  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157