Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Pubblicazione
Cina-Usa: confronto su Taiwan

Il presidente cinese ammonisce Biden su Taiwan: “Non si scherza col fuoco”. E il possibile viaggio della speaker Pelosi a Taipei preoccupa Washington.

 

01 Agosto 2022
Pubblicazione
Grano, Ucraina: Chi Semina, Raccoglie?
Un bastimento carico carico di...
01 Agosto 2022
Pubblicazione
Focus sicurezza energetica n. 4

Il Focus Sicurezza Energetica guarda alle principali dinamiche della Energy Politics prodottesi nel primo quadrimestre del 2022. Lo sguardo è rivolto alle ricadute della guerra in Ucraina sugli scenari energetici maggiormente coinvolti dalla crisi, con un'attenzione particolare ai segnali di riposizionamento di paesi produttori e consumatori dello spazio eurasiatico e atlantico.

01 Agosto 2022
Pubblicazione
Cina: Economia In Ristrutturazione
Ambizioni al ribasso 
29 luglio 2022
Pubblicazione
Incident reporting: verso una prevenzione europea

Il 24 giugno scorso il Parlamento Europeo ha pubblicato il testo finale del Digital Operational Resilience Act europeo. Le negoziazioni sono chiuse e il testo, al netto di ulteriori emendamenti residuali che verranno discussi durante la sessione plenaria, è ormai definitivo.

29 luglio 2022
Pubblicazione
Cina: da donatore a banchiere

Da finanziatore dei Paesi in via di sviluppo, il Dragone è sempre più attento a logiche di profitto. Il caso dell’Africa, di cui Pechino è primo partner economico.

29 luglio 2022
Pubblicazione
Manca solo una guerra valutaria

In Europa la parità euro-dollaro non la si vedeva dal 2002. Ma a essere colpito non è stato solo il cambio euro-dollaro: tutte le valute principali si sono indebolite nei confronti del biglietto verde. A spingere verso l’alto il valore della moneta USA sono state senza dubbio le mosse della Federal Reserve americana. Nel 2022, con una guerra in corso, la crisi energetica e la superinflazione non poteva mancare anche una guerra valutaria. È quella che potrebbe scoppiare se il dollaro continuerà a rafforzarsi nei confronti delle altre valute globali. Ecco perché.

29 luglio 2022
Pubblicazione
Iraq: assalto al parlamento

Baghdad come Capitol Hill: manifestanti irrompono nel parlamento per protesta. Lo stallo politico, a 10 mesi dal voto, tiene in ostaggio le istituzioni e rischia di precipitare il paese nel caos. Di nuovo.

 

28 luglio 2022
Pubblicazione
Economia globale: tassi su, crescita giù
Punti di sutura
27 luglio 2022
Pubblicazione
Lavrov in tour in Africa

Il ministro degli Esteri russo in tour in Egitto, Congo, Etiopia e Uganda. E agli africani dice: “La crisi del grano non è colpa di Mosca”.

 

25 luglio 2022
  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157