Cerca | Page 8 | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MED2019MED2019

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MED2019MED2019
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • Sicurezza energetica
    • America Latina
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • Sicurezza energetica
    • America Latina
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Pubblicazione
La testa dell’idra: il nuovo leader dell’ISIS

Nella notte tra sabato 26 e domenica 27 ottobre Abu Bakr al-Baghdadi, il leader del cosiddetto Stato Islamico (IS), è morto nel corso di un’operazione eseguita dalle forze speciali statunitensi nel nord-ovest della Siria. A poche ore di distanza è stato ucciso anche il portavoce del gruppo armato, Abu Hassan al-Muhajir.

01 novembre 2019
Pubblicazione
La crescita del Sud-Est asiatico è un’opportunità per l’Europa

Nella nuova dinamica globale, che vede profilarsi sempre più fortemente una polarizzazione tra Stati Uniti e Cina, gli altri attori stanno tentando di trovare un loro posizionamento.

L’Unione europea, prima tra tutti, è alla ricerca di una strategia che le permetta di non perdere quella centralità di cui ha goduto a lungo, ma che ha poco esercitato o rilanciato in questi anni. Ma anche altri nuovi soggetti – un po’ più silenziosamente, ma non meno incisivamente – si stanno muovendo per essere pronti ad affrontare sfide inedite.

31 ottobre 2019
Pubblicazione
Libano, si dimette il premier Hariri: prima vittoria della piazza?

Martedì 29 ottobre, dopo 13 giorni di proteste ininterrotte in tutto il paese, il premier libanese Saad Hariri ha rassegnato le sue dimissioni al presidente della repubblica Michel Aoun.

30 ottobre 2019
Pubblicazione
Cina: la questione uigura nello Xinjiang

Il 28 ottobre Ilham Tohti, ex docente uiguro di economia internazionale in carcere dal 2014 con l’accusa di istigamento al separatismo, ha ricevuto il Premio Sacharov per la libertà di pensiero da parte del Parlamento

29 ottobre 2019
Pubblicazione
Chi è Christine Lagarde, la prossima presidente della BCE

Dal 1 novembre e per i prossimi otto anni, la persona che annuncerà al pubblico le decisioni di politica monetaria dell’Eurozona non porterà la cravatta.

28 ottobre 2019
Pubblicazione
La morte di al-Baghdadi e il futuro del “califfato”

Domenica 27 ottobre, dopo alcune anticipazioni sui media, il Presidente USA Donald Trump ha tenuto una conferenza stampa alla Casa Bianca per annunciare ufficialmente la morte di Abu Bakr al-Baghdadi, il leader del cosiddetto Stato Islamico

28 ottobre 2019
Pubblicazione
Argentina al voto: Macri spera nel miracolo

A partire dalle elezioni cilene dello scorso anno, che riportarono al potere il conservatore Sebastian Pinera, sono venuti avanti altri mutamenti, come quello colombiano, che si è portato dietro un grande interrogativo sopra il processo di pace liderato dal suo predecessore che aveva impostato l’incorporazione dell’antica guerriglia, ora disarmata, e portata dentro l’istituzionalità politica. Una decina di anni fa, la gran parte dei governi latinoamericani si dividevano tra governi definiti sinistra borbonica e quelli socialdemocratici.

26 ottobre 2019
Pubblicazione
Le città del futuro in 5 dimensioni: l’indice Domus-ISPI

Le global city, le “città globali”, esercitano un ruolo sempre più importante a livello locale e mondiale.

25 ottobre 2019
Pubblicazione
Brexit: l'accordo di Johnson, ecco cosa cambia

A oltre tre anni dal referendum su Brexit del 2016, i leader europei hanno dato il loro via libera al nuovo accordo sull’uscita di Londra dall’Unione europea prevista inizialmente il 31 ottobre. Mentre si attende un nuovo voto di Westminster (dopo lo stop di sabato 19 ottobre), è opportuno fare chiarezza: cosa contiene di veramente nuovo questo accordo? E’ così tanto diverso da quello già concluso da Theresa May lo scorso novembre? Perché Westminster (finora) vi si è opposto?

23 ottobre 2019
Pubblicazione
La rivolta in Cile mette a nudo una transizione incompiuta

Le immagini che ci giungono dal Cile in questi ultimi giorni ci parlano di morti e distruzioni, di violenza brutale e di sopraffazione. Sono immagini inquietanti, dolorosamente inquietanti perché hanno bruscamente riportato alla memoria le ombre di un passato risalente a oltre vent’anni addietro che si pensava/sperava fosse stato ormai archiviato.

22 ottobre 2019
  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157