Con l’avvio ufficiale del 2 dicembre 2019, il gasdotto Power of Siberia diventa realtà. Il gasdotto appena inaugurato è la principale infrastruttura nel trasporto di gas naturale in tutto l’oriente russo. Power of Siberia si estende per circa 3000 km, dagli enormi giacimenti siberiani di Kovyktinskoye e Chayandinskoye sino a Blagoveshchensk, la città russa sul fiume Amur che segna il confine fra Federazione Russa e Repubblica Popolare Cinese.
Risultati della ricerca:
Nel terzo trimestre del 2019 il Pil della Turchia è tornato a crescere dello 0,9%, dopo tre trimestri consecutivi di contrazione economica seguiti alla crisi valutaria del 2018.
L’economia è stato il fattore principale per cui Mauricio Macri ha perso le elezioni e sarà anche il tema più difficile sull’agenda del nuovo governo di Alberto Fernández. Da una parte gli argentini hanno votato per il cambiamento, proprio perché per molti di loro la situazione economica è peggiorata in questi ultimi anni a causa della prolungata recessione, dell’aumento della povertà e dell’inflazione.
Venerdì nero per l’Iraq. Il governo di Adel Abdul-Mahdi annuncia le dimissioni nel giorno dei funerali delle vittime di Nassiriya. I morti, nelle proteste antigovernative da inizio ottobre, sono più di 400. Nelle piazze, va in scena la rabbia degli iracheni - sciiti e sunniti - traditi da un sistema corrotto che spara ad alzo zero sui civili.
Il presidente Usa firma due leggi che sostengono le manifestazioni per la democrazia a Hong Kong. Pechino protesta e convoca l'ambasciatore. La crisi politica fa rialzare i toni tra Usa e Cina. Pregiudicherà i negoziati per un accordo commerciale tra i due paesi?
Situato al crocevia di tre aree ad elevata rilevanza strategica – Medio Oriente, subcontinente indiano, Africa orientale – l’Oman ricopre un ruolo strategico all'interno della BRI. Si affaccia infatti sul Golfo di Oman, porta di accesso al Golfo Persico, attraverso lo stretto di Hormuz, principale chokepoint mondiale, ma si estende territorialmente nel quadrante meridionale della penisola arabica, protendendosi verso l’Oceano indiano occidentale e garantendosi un certo grado di impermeabilità alle crescenti tensioni nel Golfo Persico.
In seguito alle visite del Presidente Xi Jinping in Kazakhstan e nel Sud-Est asiatico del 2013, la Cina ha annunciato il suo progetto Belt and Road Initiative (BRI) costituito da due componenti principali: la “Silk Road Economic Belt” (SREB) - una rete di trasporti terrestri che parte dalla Cina, attraversa diversi paesi euroasiatici e termina in Europa - e la “21st Century Maritime Silk Road” (MSR) che collega la Cina e l’Europa via mare attraverso il Sud-Est asiatico, l’Asia del Sud e l’Africa.
It was a visit worthy of a plethora of superlatives. The arrival of China’s President Xi Jinping in Athens (November 10-12) was termed a “vote of confidence” for Greece. Prime Minister Kyriakos Mitsotakis underlined that Greece and China are bound together by their cultural heritages, linking ancient civilizations of the West and East. President Xi described China’s multi-decade anchor investment in the Port of Piraeus as the “biggest project of the One Belt, One Road Initiative” (OBOR, the official Chinese term for the ‘Belt and Road Initiative’ (BRI)).
L’approccio cinese verso l’Italia si inquadra alla luce della BRI e della crescente presenza della Cina nel Mediterraneo.
L’arrivo del presidente cinese Xi Jinping ad Atene (10-12 novembre) è stato definito un “voto di fiducia” per la Grecia e da ambo le parti non ci si è risparmiati nell’uso di superaltivi.