Cerca | Page 2 | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Profilo
Fabrizio Cobis

Fabrizio Cobis (Roma, 1963) è un dirigente del Ministero dell’Università e della Ricerca dove, dal 1994, si occupa di politica della ricerca nazionale, elaborando e gestendo programmi e risorse a sostegno delle attività di ricerca pubbliche e private in ambito nazionale.

Cura altresì la gestione di importanti programmi di ricerca internazionali, tra i quali quelli in Artico e Antartico.

Rappresenta il Ministero in vari organismi nazionali e internazionali, è autore di varie pubblicazioni sul tema della ricerca e innovazione.   

Profilo
Filippo Clô

Filippo Clô is a junior analyst at the energy consulting firm Rie-Ricerche Industriali ed Energetiche, where he mainly focuses on hydrocarbon development issues. Energy security; policies of producer and consumer countries; global investment dynamics and trends; energy geopolitics; international oil companies’ strategies and their approach at local level, in particular. He is a member of the editorial board of the Rivista Energia, magazine on energy issues.

Profilo
Franco Bruni

Franco Bruni è Vice Presidente ISPI e Co-Head dell’Osservatorio Europa e Governance Globale. È Senior Professor presso il Dipartimento di Economia dell’Università Bocconi dove è stato ordinario di Teoria e politica monetaria internazionale e membro del Consiglio di Amministrazione dell’Università. Vice Presidente di UniCredit & Universities Foundation, è il membro italiano dello European Shadow Financial Regulatory Committee.

Profilo
Simona Benedettini

Simona Benedettini is a consultant in antitrust law and economics and on the regulation of network industries for law firms and companies operating in several economic sectors. Competition policy and regulation of electricity markets are her main fields of expertise together with competence in econometric techniques. Simona holds a PhD. in Law and Economics (University of Siena) and an MSc in Finance (University of Pisa). During her PhD. program, she has been visiting scholar at the University of Illinois – College of Law.

Profilo
Nicoletta Batini

Nicoletta Batini lavora presso l’Independent Evaluation Office del Fondo Monetario Internazionale a Washington D.C. E’ una studiosa di pratiche innovative di politica monetaria e fiscale ed è esperta nella progettazione di strategie macroeconomiche che si occupano di mitigare il cambiamento climatico e la salute pubblica, con particolare attenzione all'uso del suolo e ai sistemi alimentari, campi nei quali vanta numerose pubblicazioni accademiche.

Pubblicazione
MENA Watch: Una bussola per le imprese in un'area in evoluzione
FOCUS - Quattro Shock per l'Economia MENA

Pil, commercio, investimenti e tursimo sono in caduta libera nell'area. Pandemia e crollo dei prezzi petroliferi hanno infatti determinato una congiuntura negativa in quasi tutti i Paesi. E la ripresa del 2021 è ancora incerta. 

Continua a leggere →

di Valeria Talbot, ISPI

 

23 Dicembre 2020
Pubblicazione
Nuovo protagonismo della Turchia nello scacchiere regionale

La Turchia è oggi uno degli attori più attivi dello scacchiere mediorientale e mediterraneo. Dalla Siria alla Libia passando per il Mediterraneo orientale Ankara gioca un ruolo di primo piano nei principali conflitti e contesti di crisi della regione. Se l’ambizione a diventare, e a essere riconosciuta, una potenza regionale rimane una componente chiave della politica estera del Partito Giustizia e Sviluppo (Akp) fin dalla sua ascesa al governo (novembre 2002), questa ha subito trasformazioni importanti negli ultimi anni.

06 novembre 2020
Pubblicazione
I nuovi scenari energetici e i cambiamenti radicali su scala globale

L’Agenzia Internazionale dell’Energia (IEA) e la compagnia petrolifera BP hanno recentemente pubblicato i loro “energy outlook”.

06 novembre 2020
Pubblicazione
USA2020: Sprint finale

Il presidente Donald Trump e lo sfidante Joe Biden tengono gli ultimi comizi negli stati cruciali per il voto. Intanto l’economia segna una netta ripresa e il voto anticipato raggiunge cifre record. Ma c’è il timore che per sapere il nome del vincitore dovremo attendere i tempi supplementari.

Scopri il portale USA2020

 

02 novembre 2020
Pubblicazione
La nuova ondata di terrorismo in Francia

La Francia è stata sconvolta da una nuova ondata di terrorismo jihadista. Questa mattina un uomo ha ucciso due persone e ha decapitato una donna nella Cattedrale di Nizza. Altri due presunti attacchi si sono registrati poche ore dopo ad Avignone e nel consolato francese di Gedda, in Arabia Saudita.

29 ottobre 2020
  • « prima
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157