Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Pubblicazione
Israele e i tanti fronti aperti di instabilità

Executive Summary

10 maggio 2017
Pubblicazione
Il G7 e il ruolo dell'Italia

Executive Summary

Nell’ultimo quarto di secolo, l’agenda dei temi in discussione al G7 si è allargata in misura significativa. I governi che detengono le presidenze annuali, un tempo “snelle” e incentrate quasi solo attorno all’organizzazione del summit, si ritrovano oggi a dover mettere in piedi una macchina organizzativa notevole, in un percorso che si snoda per gran parte dei dodici mesi dell’anno solare di presidenza.

04 maggio 2017
Pubblicazione
Focus Mediterraneo allargato n. 3

Executive Summary

06 aprile 2017
Pubblicazione
La politica estera della Turchia

Executive Summary

La politica estera della Turchia sta attraversando una fase di ridefinizione sia sul piano regionale sia nei rapporti con la Russia, da un lato, e con gli Stati Uniti e l’Unione europea, dall’altro.

28 marzo 2017
Pubblicazione
La propaganda come strumento di politica estera: il caso della Russia di Putin

L’uso della propaganda come strumento di politica estera è noto da secoli. Nell’epoca contemporanea è servito in particolare a giustificare guerre e interventi militari.

19 gennaio 2017
Pubblicazione
Focus Mediterraneo allargato n. 2

Executive Summary

Questo numero del Focus Mediterraneo allargato esamina innanzitutto l’evoluzione delle dinamiche nei principali contesti di crisi della regione – Siria, Iraq, Libia e Yemen – nonché il ruolo e gli interessi degli attori internazionali e regionali coinvolti nell’area (Russia, Stati Uniti, Arabia Saudita, Egitto, Israele e Turchia).

21 Dicembre 2016
Pubblicazione
Il percorso di stabilizzazione nei Balcani occidentali: i casi di Bosnia Erzegovina, Serbia e Kosovo

Abstract

09 novembre 2016
Pubblicazione
Focus Mediterraneo Allargato n.1

Executive Summary

03 novembre 2016
Pubblicazione
Monitoraggio della sicurezza energetica italiana ed europea

L’estate del 2016 è stata caratterizzata da numerosi episodi che hanno aggravato l’instabilità nel panorama delle relazioni internazionali. Il 23 giugno il popolo del Regno Unito ha votato a stretta maggioranza (52%) per l’uscita del paese dall’Unione Europea (UE). Il 14 luglio un attentatore ispirato all’ISIS ha travolto centinaia di persone con un camion sul lungo mare di Nizza in Francia. Il giorno seguente, ha avuto luogo in Turchia un tentativo di colpo di stato; fallito a causa della parziale adesione delle forze armate e dell’ampio sostegno al presidente Erdogan tra la polizia e la...

17 ottobre 2016
Pubblicazione
Democrazia e Hong Kong: un problema irrisolto

Le elezioni di domenica 4 settembre hanno portato nuovamente d’attualità il tema della democrazia nell’ex colonia britannica. L’onda lunga delle proteste studentesche che sotto il nome di Occupy Central paralizzarono il centro di Hong Kong per 70 giorni nel 2014 ha portato per la prima volta all’elezione di parlamentari con tendenze indipendentiste. Pur conservando la maggioranza con 40 seggi, l’Alleanza pro-Pechino ne perde tre rispetto al 2012.

05 settembre 2016
  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • 15
  • 16
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157