Cerca | Page 22 | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Pubblicazione
Nota - Le elezioni in Brasile - Note di analisi

La vittoria di Dilma Rousseff, braccio destro del presidente uscente Lula, nelle elezioni presidenziali di ottobre 2010 è un segnale di continuità nella vita politica del paese, caratterizzata da una elevata frammentazione del sistema dei partiti

15 novembre 2010
Pubblicazione
Approfondimento - La crisi in Kirghizistan e le conseguenze per la stabilità regionale - Approfondimenti

Il 2010 è stato un anno particolarmente violento per il Kirghizistan, piccola repubblica dell’Asia Centrale post-sovietica. Proteste popolari causate dagli aumenti delle tariffe per metano ed elettricità ed una coalizione alquanto eterogenea di élite hanno portato al secondo cambio di regime in cinque anni.

15 novembre 2010
Pubblicazione
Nota - I conflitti del Caucaso meridionale: un momento favorevole? - Note di analisi

I conflitti del Caucaso meridionale (Abkhazia, Ossetia meridionale e Alto Karabakh) costituiscono un problema di rilevante significato internazionale. Infatti, oltre a pregiudicare lo sviluppo politico, economico e sociale degli stati della regione, la loro mancata soluzione minaccia la sicurezza energetica europea e – come si è visto in occasione della guerra russo-georgiana del 2008 – anche l’insieme dei rapporti della Russia con l’Occidente. Nonostante l’estrema complessità dei fattori politici ed economici in gioco, appare dunque necessario intensificare gli sforzi rivolti ad...

15 novembre 2010
Pubblicazione
Nota - Situazione politica del Giappone

Nel 2009, dopo 54 anni di potere, il Partito Liberal–Democratico ha sofferto una dura sconfitta elettorale; è la fine di un’epoca di monopolio politico e l’inizio di un bipolarismo oppure una parentesi destinata a chiudersi in breve tempo?

11 ottobre 2010
Pubblicazione
Approfondimento - Rom e sinti in Italia: condizione sociale e linee di politica pubblica

Rom, sinti, caminanti… piccoli gruppi da sempre presenti in ogni contesto rurale e urbano d’Italia e d’Europa, costituiscono sempre più un tema maggiore non solo per la politica locale, ma anche per i governi nazionali, le relazioni internazionali e le istituzioni europee.

11 ottobre 2010
Pubblicazione
Approfondimento - Il confronto internazionale nell’Artico

L'Oceano Artico ha visto negli ultimi anni, per molte ragioni, una rinascita di interesse a livello mondiale. Da terreno di controllo e di confronto fra le superpotenze nel periodo bipolare si è andato trasformando, già a partire dai primi anni Settanta e con un processo di lunga durata, in un'area mondiale dal crescente peso geografico-politico e geostrategico.

11 ottobre 2010
Pubblicazione
Nota - Turchia e Israele: verso la fine della partnership strategica?

Se è eccessivo dire che Turchia e Israele da “amici stretti” si siano trasformati in “nemici”, non vi è dubbio che, alla luce dei recenti avvenimenti e delle dichiarazioni ufficiali, la partnership strategica tra Ankara e Tel Aviv sia al tramonto.

12 luglio 2010
Pubblicazione
Focus - Sicurezza energetica

La sicurezza energetica, intesa come flusso costante di materie prime energetiche a prezzi ragionevoli, rappresenta una condizione fondamentale per il funzionamento di ogni economia avanzata.

05 luglio 2010
Pubblicazione
Rapporto - L’evoluzione della governance economica alla luce della crisi e l’impatto sulle relazioni internazionali

Le cause della crisi finanziaria mondiale sono molte e diverse ma, alle radici, vi è un’articolazione del potere delle politiche economiche che non riflette più l’articolazione dei problemi che esse vogliono gestire.

15 giugno 2010
Pubblicazione
Nota - Scenari dopo le elezioni presidenziali in Ucraina per il Paese e per le relazioni con Mosca e Bruxelles

Il neo presidente ucraino Victor Yanukovich è chiamato a gestire un paese connotato da instabilità istituzionale, corruzione e da fondamentali economici non rassicuranti.

10 maggio 2010
  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 18
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157