Cerca | Page 23 | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Pubblicazione
Nota - Le conseguenze della pirateria nel Corno d’Africa

Il fenomeno della pirateria somala che infesta le acque del golfo di Aden e dell’Oceano Indiano è in crescita sia dal punto di vista del numero degli attacchi alle navi, sia riguardo l’estensione dell’area interessata.

10 maggio 2010
Pubblicazione
Approfondimento - Le relazioni sino-russe e il caso dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai

In uno scenario internazionale in cui le risorse di potere a disposizione dei vari attori sono in via di definizione e dove le dinamiche economiche paiono prevalere nel ridisegnare nuovi scenari ed equilibri, sia la Russia che la Cina si sono affermate come potenze centrali.

10 maggio 2010
Pubblicazione
Approfondimento - Nuove forme di antisemitismo e mezzi di contrasto

Il presente lavoro ha come obiettivo quello di illustrare i mezzi di contrasto alle nuove forme di antisemitismo approntati dalla Comunità internazionale.

Il problema si presta a essere analizzato con attenzione sotto diversi punti di vista, in quanto costituisce una pericolosa deriva discriminatoria che, per la sua natura e per l’aumentare dei casi, deve essere contrastato e colpito con la massima coesione da parte di tutti gli Stati.

12 aprile 2010
Pubblicazione
Focus - Sicurezza energetica

La sicurezza energetica, intesa come flusso costante di materie prime energetiche a prezzi ragionevoli, rappresenta una condizione fondamentale per il funzionamento di ogni economia avanzata.

12 aprile 2010
Pubblicazione
Focus - Sicurezza energetica

La sicurezza energetica, intesa come flusso costante di materie prime energetiche a prezzi ragionevoli, rappresenta una condizione fondamentale per il funzionamento di ogni economia avanzata.

11 gennaio 2010
Pubblicazione
Approfondimento - Il Partenariato Orientale dell’UE tra potenzialità e debolezze

Dopo gli anni Novanta, con l’implosione dell’Unione Sovietica, l’Unione Europea (UE) ha iniziato a cercare nuove basi su cui impostare le relazioni con i paesi dello spazio post-sovietico. L’UE mirava a instaurare rapporti amichevoli e stabili non solo con la Russia, ma anche con gli altri paesi della regione.

07 Dicembre 2009
Pubblicazione
Rapporto - Rapporti di scenario sul G8

Il vertice annuale del Gruppo degli Otto rappresenta uno degli appuntamenti più importanti del calendario internazionale. Il gruppo riunisce alcuni dei più ricchi e influenti stati del pianeta.

15 giugno 2009
Pubblicazione
Nota - La produzione di oppio in Afghanistan

La produzione di oppio in Afghanistan rappresenta il maggior settore dell’economia nazionale. Il 2008 ha registrato un lieve calo nella produzione, le cui cause tuttavia non sono tutte riconducibili al miglioramento delle condizioni del paese.

09 febbraio 2009
Pubblicazione
Nota - Indipendenza del Kosovo: la richiesta di parere alla Corte Internazionale di Giustizia

Con una risoluzione dell’8 ottobre 2008, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha presentato un’istanza alla Corte Internazionale di Giustizia al fine di ottenere un parere consultivo sulla legalità della dichiarazione di indipendenza del Kosovo.

05 febbraio 2009
Pubblicazione
Nota - Relazioni economiche italo-libiche

I recenti interessi dei fondi sovrani libici nei confronti di ENI, Telecom e di altre aziende italiane, oltre all'acquisizione di una quota rilevante in Unicredit, manifestano quanto l'azione di Tripoli tenda a costituire un investimento più differenziato e profondo di quello effettuato in Italia in passato.

17 Dicembre 2008
  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 19
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157