Il fenomeno della pirateria somala che infesta le acque del golfo di Aden e dell’Oceano Indiano è in crescita sia dal punto di vista del numero degli attacchi alle navi, sia riguardo l’estensione dell’area interessata.
Risultati della ricerca:
In uno scenario internazionale in cui le risorse di potere a disposizione dei vari attori sono in via di definizione e dove le dinamiche economiche paiono prevalere nel ridisegnare nuovi scenari ed equilibri, sia la Russia che la Cina si sono affermate come potenze centrali.
Il presente lavoro ha come obiettivo quello di illustrare i mezzi di contrasto alle nuove forme di antisemitismo approntati dalla Comunità internazionale.
Il problema si presta a essere analizzato con attenzione sotto diversi punti di vista, in quanto costituisce una pericolosa deriva discriminatoria che, per la sua natura e per l’aumentare dei casi, deve essere contrastato e colpito con la massima coesione da parte di tutti gli Stati.
La sicurezza energetica, intesa come flusso costante di materie prime energetiche a prezzi ragionevoli, rappresenta una condizione fondamentale per il funzionamento di ogni economia avanzata.
La sicurezza energetica, intesa come flusso costante di materie prime energetiche a prezzi ragionevoli, rappresenta una condizione fondamentale per il funzionamento di ogni economia avanzata.
Dopo gli anni Novanta, con l’implosione dell’Unione Sovietica, l’Unione Europea (UE) ha iniziato a cercare nuove basi su cui impostare le relazioni con i paesi dello spazio post-sovietico. L’UE mirava a instaurare rapporti amichevoli e stabili non solo con la Russia, ma anche con gli altri paesi della regione.
Il vertice annuale del Gruppo degli Otto rappresenta uno degli appuntamenti più importanti del calendario internazionale. Il gruppo riunisce alcuni dei più ricchi e influenti stati del pianeta.
La produzione di oppio in Afghanistan rappresenta il maggior settore dell’economia nazionale. Il 2008 ha registrato un lieve calo nella produzione, le cui cause tuttavia non sono tutte riconducibili al miglioramento delle condizioni del paese.
Con una risoluzione dell’8 ottobre 2008, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha presentato un’istanza alla Corte Internazionale di Giustizia al fine di ottenere un parere consultivo sulla legalità della dichiarazione di indipendenza del Kosovo.
I recenti interessi dei fondi sovrani libici nei confronti di ENI, Telecom e di altre aziende italiane, oltre all'acquisizione di una quota rilevante in Unicredit, manifestano quanto l'azione di Tripoli tenda a costituire un investimento più differenziato e profondo di quello effettuato in Italia in passato.