Dopo la visita di Ursula von der Leyen e Charles Michel ad Ankara il 6 aprile, il cosiddetto “sofagate” ha messo in secondo piano il rilancio della cooperazione tra Unione europea e Turchia. Dopo un anno di forti tensioni, infatti, l’Ue ha intrapreso la via del dialogo proponendo ad Ankara un’agenda positiva per fare ripartire le relazioni bilaterali, al di là dello stallo nel processo di adesione. Quali prospettive per i rapporti di Ankara con Bruxelles e le capitali europee? Quali sono i principali interessi comuni? Su quali dossier invece emergono le principali divergenze?