Risultati della ricerca:
L'uccisione da parte degli Stati Uniti del generale iraniano Qassem Suleimani, a capo delle brigate al Qods, porta il confronto tra Teheran e Washington su un nuovo livello. A rischio c'è la stabilità dell'intera regione mediorientale, il destino della coalizione internazionale anti-Stato Islamico e lo stesso accordo sul nucleare. Quali scenari si aprono per l'Iran e per la regione? Quale la strategia statunitense? Quali le implicazioni per l'Europa e per l'Italia?
Ne hanno discusso:
Pejman Abdolmohammadi, Università di Trento e ISPI
Con il voto di sabato, il governo britannico ha subito una nuova sconfitta nella lunga strada verso Brexit. Il Parlamento UK ha infatti imposto a Boris Johnson di chiedere una terza proroga, rinviando l'uscita almeno fino a gennaio 2020. Malgrado le perplessità di Westminster sul nuovo accordo, Johnson è comunque intenzionato a portare Londra fuori dall'Ue entro fine ottobre.
Il workshop - la cui partecipazione è stata limitata a un numero ristretto di esperti e operatori del settore - ha avuto l'obiettivo di analizzare i trend di investimento in infrastrutture alla luce della situazione economica globale e delle dinamiche internazionali in atto.