Cerca | Page 25 | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • G20 & T20

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • G20 & T20
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Evento
Ue-Turchia dopo il vertice: ancora lontane?

Dopo la visita di Ursula von der Leyen e Charles Michel ad Ankara il 6 aprile, il cosiddetto “sofagate” ha messo in secondo piano il rilancio della cooperazione tra Unione europea e Turchia. Dopo un anno di forti tensioni, infatti, l’Ue ha intrapreso la via del dialogo proponendo ad Ankara un’agenda positiva per fare ripartire le relazioni bilaterali, al di là dello stallo nel processo di adesione. Quali prospettive per i rapporti di Ankara con Bruxelles e le capitali europee? Quali sono i principali interessi comuni? Su quali dossier invece emergono le principali divergenze?

 

15 aprile 2021
Evento
Draghi in Libia: prove di ripartenza

Si è tenuta in Libia la prima visita ufficiale del presidente del Consiglio Mario Draghi all'estero, per incontrare Abdelhamid Dabaiba, Primo Ministro del Governo di Unità Nazionale nato ad inizio marzo con il supporto delle Nazioni Unite, dopo mesi di difficili negoziati che hanno interrotto annidi lotte intestine e guerra civile nel paese. Siamo finalmente di fronte a una svolta verso la stabilità e l’unità della Libia? Che ruolo potrà giocare l’Italia per favorire questo processo? Qual è l’atteggiamento degli altri paesi, della regione e non solo?

08 aprile 2021
Evento
Suez e commercio internazionale: una globalizzazione “fragile”?

L’incidente della portacontainer “Ever Given”, incagliata all’imboccatura del Canale di Suez, ha messo a nudo le fragilità di un sistema commerciale estremamente interconnesso e globalizzato. È bastato infatti che si bloccasse una via di comunicazione strategica per paralizzare una parte significativa dei flussi internazionali di merci. Alla luce di questo episodio, quali sono le prospettive per un sistema basato su catene produttive sempre più complesse e frammentate?

01 aprile 2021
Evento
Medio Oriente oggi: verso nuove Primavere?

A dieci anni dalle cosiddette Primavere arabe, la maggior parte dei paesi del Medio Oriente e del Nord Africa stanno attraversando un momento di profonda crisi. Un anno di pandemia ha avuto come principale effetto quello di esacerbare le gravi fratture sociali, economiche e politiche della regione mettendo in luce l’insostenibilità di tale sistema. Per questa ragione in vari paesi la popolazione è tornata in piazza per denunciare l’élite e chiedere vere riforme. Come sono cambiate le richieste delle piazze rispetto al 2011? Quali prospettive rimangono alla regione?

 

30 marzo 2021
Evento
Il mondo al tempo del Covid: l’ora dell’Europa? | Presentazione rapporto ISPI 2021

Per l'Europa colpita dalla pandemia il 2020 ha visto il lancio del Recovery Fund, ma anche l’esplosione dello scontro sull’utilizzo dei fondi e su quanto vincolarli al rispetto dei principi democratici. Nel frattempo, fuori dal Vecchio Continente le grandi potenze non stanno a guardare: dagli Stati Uniti del neo-presidente Biden alla Russia di Putin, fino alla Cina di un sempre più influente Xi. 

29 marzo 2021
Evento
Vaccini: quali lezioni per l’Europa?

"Se il coordinamento europeo funziona bisogna seguirlo, se non funziona bisogna andare per conto proprio”. Mario Draghi ha commentato così il ruolo dell'Unione Europea nella campagna vaccinale, indietro rispetto al piano iniziale in tutti i paesi. Abbiamo sacrificato la rapidità di somministrazione in nome della solidarietà? Quali lezioni emergono dall'esperienza degli ultimi mesi, anche in confronto a quanto fatto in Regno Unito? Come dovrà muoversi l'Unione da settembre, quando è probabile che la campagna vaccinale dovrà ripartire in tutto il mondo?

25 marzo 2021
Evento
Le Primavere arabe 10 anni dopo: dalle speranze alla disillusione

A dieci anni dalle rivolte che infiammarono le piazze di molti paesi del Nord Africa e del Medio Oriente, poco è rimasto delle cosiddette Primavere arabe. Le domande di cambiamento sono state in larga parte disattese e la disillusione ha preso il posto delle speranze suscitate dalla caduta di annosi regimi. Quali sono stati i principali ostacoli ai processi innescati dalle rivolte arabe? Quali sono oggi le principali criticità che interessano i paesi della regione?  

 

24 marzo 2021
Evento
Premio ISPI 2021 a Luca Attanasio

Il premio ISPI 2021 è stato assegnato a Luca Attanasio, tragicamente scomparso in Congo assieme a Vittorio Iacovacci e Mustapha Milambo. Nelle passate edizioni è stato conferito a Giorgio Napolitano, Enrico Letta, Federica Mogherini, Filippo Grandi, Emma Bonino, Paolo Gentiloni e Staffan de Mistura.

 

22 marzo 2021
Evento
Il femminile in politica estera. Le donne cambieranno il mondo?

Da Kamala Harris a Ursula von der Leyen, passando per Janet Yellen e Ngozi Okonjo Iweala: mai così tante donne avevano ricoperto ruoli apicali in politica estera e negli organismi internazionali. 

Ma quanto conta la rappresentanza femminile e la prospettiva di genere nel mondo della diplomazia, nella risoluzione dei conflitti e nella cooperazione tra stati? 

 

Seguici su Twitter @ispionline #femminilemondo

 

09 marzo 2021
Evento
USA in Medio Oriente: qualcosa è cambiato?

 

 

A poco più di un mese dal suo insediamento il presidente Joe Biden ha impresso un cambio di direzione nella politica statunitense in Medio Oriente. Le mosse delle prime settimane delineano infatti un nuovo approccio di Washington, in particolare nei confronti di Arabia Saudita e Iran, rispetto alla precedente amministrazione.

 

04 marzo 2021
  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157