Da mesi, la Russia è accusata di sfruttare il suo ruolo come principale fornitore di energia per l'Ue al fine di accelerare l'approvazione del gasdotto Nord Stream 2. Sebbene il Cremlino neghi queste accuse e affermi che Gazprom continua a soddifare i suoi obblighi contrattuali, le tensioni in Ucraina preoccupano gli esperti e i consumatori per il rischio di interruzioni nella fornitura di gas all'Ue. Esiste davvero il rischio che Mosca chiuda i rubinetti del gas? E, in quel caso, quali sarebbero le conseguenze?
Risultati della ricerca:
Dopo un crescendo di tensione nelle ultime settimane, il Vertice di Ginevra di venerdì scorso tra il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov e il Segretario di Stato americano Antony Blinken sulla crisi Ucraina sembra aver aperto lo spiraglio per un difficilissimo negoziato. Le posizioni tra USA, Russia ed Europa sono però molto distanti e gli interessi all’interno degli stessi Alleati del Patto Atlantico difficilmente conciliabili. Quali sono gli obiettivi delle parti in gioco? Cosa rende così difficile un accordo? Quali le possibili conseguenze di uno sconfinamento russo in Ucraina?
Dal 2002 l’Euro è diventato uno dei risultati più tangibili dell’integrazione europea e una moneta che si è affermata a livello mondiale. In questi 20 anni non sono però mancate aspre critiche sul suo funzionamento e sui reali benefici per tutti i paesi membri. L'Europa dell'Euro è diventata davvero più forte ed equa? Cosa manca alla moneta unica per affrontare le sfide post-Covid? Dal nuovo corso in Germania, alle elezioni in Francia (e in prospettiva in Italia), quale l'impatto della politica sul futuro dell'Euro?
Conferenza annuale | Decima Edizione
Il ballottaggio di domenica 19 dicembre ha portato il più giovane presidente mai eletto in Cile, Gabriel Boric, esponente della sinistra radicale del Frente Amplio, alla vittoria contro l’esponente di estrema destra, José Antonio Kast. Il suo programma mira a smantellare il modello economico ereditato dagli anni di Pinochet e combattere le disuguaglianze nel paese, dove le disparità sociali sono tra le più profonde al mondo. Di fronte a un paese polarizzato, quali sono le sfide a cui il neo eletto presidente va incontro? E quali saranno i riflessi del voto sul piano regionale?
Dopo aver stilato un dettagliato programma di governo con gli alleati verdi e liberali, Olaf Scholz è il nuovo cancelliere tedesco. Che faccia avrà dunque la Germania del dopo Merkel? Si lascerà dietro il carbone e riuscirà ed essere più 'verde', equa e competitiva? Sarà più forte e decisa sul piano internazionale? E quanto vorrà esserlo in particolare con Cina e Russia? Nell'Ue si riavvicinerà ai paesi frugali del nord o punterà su Italia e Francia?
Mentre le tensioni aumentano per l'accumulo di truppe russe al confine con l'Ucraina, settimane di attività diplomatica statunitense e la condivisione di intelligence hanno rafforzato il sostegno europeo alla possibilità di nuove e severe sanzioni per scoraggiare il Cremlino a intraprendere un'eventuale azione militare.
La crisi dei migranti al confine tra Bielorussia e Polonia ha messo in evidenza più di un "nervo scoperto" dell'UE: i problemi delle sue politiche migratorie, questioni morali riguardo al trattamento dei migranti, la relazione difficile con Bielorussia (e Russia), ma anche con la Polonia.
Quali dinamiche geopolitiche hanno portato a questa situazione? Quali ripercussioni ha avuto ed avrà questa crisi per la politica estera europea? E quali politiche occorrono all'UE per superare simili difficoltà in futuro?