L'evento sarà trasmesso in streaming lunedì 28 febbraio alle ore 19:00 sulla pagina Facebook, sul canale YouTube e sito dell'ISPI.
Risultati della ricerca:
L'evento stato trasmesso in streaming venerdì 25 febbraio alle ore 18:00 sulla pagina Facebook, sul canale YouTube e sito dell'ISPI.
Materiali correlati:
- Speciale Ucraina: verso la presa di Kiev
L'evento sarà trasmesso in streaming giovedì 24 febbraio alle ore 18:00 sulla pagina Facebook, sul canale YouTube e sito dell'ISPI.
Materiali correlati:
- Speciale Russia-Ucraina: 7 mappe per capire il conflitto
L'evento sarà trasmesso in streaming martedì 22 febbraio alle ore 19:00 sulla pagina Facebook, sul canale YouTube e sito dell'ISPI.
A dieci anni dall’inizio del conflitto nel nord del Mali, il Sahel centro-occidentale continua a essere segnato da una profonda instabilità. L’escalation di violenze jihadiste e traffici illegali aggrava le sfide della sicurezza, dello sviluppo, e della lotta al cambiamento climatico, mentre fragilità istituzionale e regressione autoritaria sono rese più evidenti dai colpi di stato degli ultimi mesi.
La crisi tra Russia e Ucraina può trovare una soluzione diplomatica anche grazie agli sforzi europei? Da una parte, il presidente francese e presidente di turno dell’Ue Emmanuel Macron ha provato a mediare tra le parti, andando a incontrare personalmente i suoi omologhi, prima il russo Vladimir Putin e quindi l’ucraino Volodymyr Zelensky. Contemporaneamente, il neo cancelliere tedesco Olaf Scholz ha incontrato il presidente Biden per cercare di disinnescare l’escalation di tensioni tra Mosca e Washington. Ma quali carte può davvero giocare l’Europa per una soluzione alla crisi?
Da mesi, la Russia è accusata di sfruttare il suo ruolo come principale fornitore di energia per l'Ue al fine di accelerare l'approvazione del gasdotto Nord Stream 2. Sebbene il Cremlino neghi queste accuse e affermi che Gazprom continua a soddifare i suoi obblighi contrattuali, le tensioni in Ucraina preoccupano gli esperti e i consumatori per il rischio di interruzioni nella fornitura di gas all'Ue. Esiste davvero il rischio che Mosca chiuda i rubinetti del gas? E, in quel caso, quali sarebbero le conseguenze?
Dopo un crescendo di tensione nelle ultime settimane, il Vertice di Ginevra di venerdì scorso tra il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov e il Segretario di Stato americano Antony Blinken sulla crisi Ucraina sembra aver aperto lo spiraglio per un difficilissimo negoziato. Le posizioni tra USA, Russia ed Europa sono però molto distanti e gli interessi all’interno degli stessi Alleati del Patto Atlantico difficilmente conciliabili. Quali sono gli obiettivi delle parti in gioco? Cosa rende così difficile un accordo? Quali le possibili conseguenze di uno sconfinamento russo in Ucraina?
Dal 2002 l’Euro è diventato uno dei risultati più tangibili dell’integrazione europea e una moneta che si è affermata a livello mondiale. In questi 20 anni non sono però mancate aspre critiche sul suo funzionamento e sui reali benefici per tutti i paesi membri. L'Europa dell'Euro è diventata davvero più forte ed equa? Cosa manca alla moneta unica per affrontare le sfide post-Covid? Dal nuovo corso in Germania, alle elezioni in Francia (e in prospettiva in Italia), quale l'impatto della politica sul futuro dell'Euro?