Cerca | Page 5 | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Pubblicazione
MENA: una bussola per le imprese in un’area in evoluzione
FOCUS - Autostrada della pace in Libia: l'Italia ci riprova
19 marzo 2019
Pubblicazione
Focus Mediterraneo Allargato n.9

L’arco di instabilità che si estende dall’Iran al Marocco non sembra mostrare per il momento segnali di affievolimento: sono infatti ancora numerosi i focolai di crisi in cui attori interni ed esterni sono sempre più coinvolti. Queste aree di conflitto - dalla Siria alla Libia e allo Yemen - sono spesso inserite in un più ampio contesto geopolitico, in cui l'emergere di nuovi equilibri e l’avvio di processi di transizione possono ostacolare il ripristino di condizioni favorevoli al ritorno della pace. 

01 marzo 2019
Pubblicazione
La politica regionale della Repubblica islamica di Iran

È da oggi disponibile online il nuovo approfondimento su “La politica regionale della Repubblica islamica di Iran” curato da ISPI per l’Osservatorio di politica internazionale di Senato, Camera dei Deputati e MAECI. L’approfondimento mira a esaminare il ruolo dell’Iran nel Medio Oriente di oggi. Nella prima parte vengono prese in esame le principali direttrici dell’azione iraniana nella regione, le priorità di politica estera del Paese, e il modo in cui la percezione delle minacce esterne si riflette sull’operato iraniano nei diversi teatri regionali.

22 febbraio 2019
Pubblicazione
Jihad sotto la Lanterna: le indagini antiterrorismo in Liguria (2013-2018)

Questo lavoro nasce dall’esigenza di studiare quei dettagli delle indagini sfuggiti alla cronaca giornalistica e di sistematizzare i dati per una comprensione più puntuale, sebbene non esaustiva, delle tendenze che interessano la Liguria in materia di radicalizzazione e terrorismo di matrice jihadista, nel periodo compreso tra il 2013 e il 2018.

14 Dicembre 2018
Pubblicazione
Tensione Russia-Ucraina: cause e conseguenze dell'incidente di Kerch

Il 25 novembre 2018 si è consumato il primo scontro militare diretto tra le forze armate russe e quelle ucraine dall’inizio del conflitto. Fino a quel momento, la Russia ha sostenuto che il conflitto era sostanzialmente un conflitto interno all’Ucraina, pur avendo ammesso [1] alla fine del 2015 la presenza militare russa nei territori orientali del paese, controllati dai ribelli.

07 Dicembre 2018
Pubblicazione
MENA: una bussola per le imprese in un’area in evoluzione
FOCUS - Energie rinnovabili: i paesi MENA investono

La regione MENA si trova di fronte a un significativo aumento della domanda di energia elettrica, conseguenza dell’espansione delle attività del settore industriale e delle costruzioni. È quanto emerge dal MENA Power Industry Outlook, che stima in 6,2 miliardi di dollari il valore totale dei progetti elettrici nella regione a fine settembre 2018.

05 Dicembre 2018
Pubblicazione
Italia ed Europa nelle dinamiche del Corno d'Africa

Il Corno d’Africa è tornato negli ultimi anni a essere un’area di crescente interesse geopolitico e strategico per l’Italia e molti altri Paesi europei. Seppure in ritardo rispetto ad altri attori internazionali e regionali, l’Unione Europea e il nostro Paese hanno rilanciato la propria presenza nella regione, puntando a garantire livelli di cooperazione diffusa e rafforzata in più settori con i principali attori locali. Come si articola la strategia europea nell’area e quali sono gli interessi dei principali player europei sul campo? Come si posiziona l’Italia?

13 novembre 2018
Pubblicazione
Scossa al Camerun? Elezioni presidenziali e questione anglofona

In Camerun soffia un nuovo vento di cambiamento? A giudicare dal fermento che agita i social media del paese dopo le elezioni presidenziali di domenica 7 ottobre, sembrerebbe di sì. Basandosi su stime costruite sulle pubblicazioni dei risultati da parte dei singoli seggi, dalla sera stessa di domenica hanno cominciato a dichiarare la sconfitta di Paul Biya, secondo presidente più longevo del continente attualmente in carica.

11 ottobre 2018
Pubblicazione
Corsa al Corno d'Africa: interessi globali e competizione regionale

Incastonato tra Asia e Africa e avamposto verso il Mar Rosso e l’Oceano Indiano, il Corno d’Africa è una penisola diventata nell’ultimo quindicennio protagonista di fenomeni e dinamiche politico-economiche rilevanti a livello globale, tali da renderla estremamente importante, corteggiata e a tratti addirittura ambita.

09 ottobre 2018
Pubblicazione
L'uscita degli Usa dall'accordo sul nucleare iraniano: implicazioni per l'Italia

Lo scorso 8 maggio il presidente statunitense Donald Trump ha annunciato l’uscita degli Stati Uniti dall’accordo sul nucleare iraniano (Joint Comprehensive Plan of Action, Jcpoa), raggiunto dai paesi P5+1 (Stati Uniti, Russia, Cina, Francia, Regno Unito, Germania) nel luglio 2015. Tale decisione è stata guidata dalla politica dell’“America first”, secondo la quale le decisioni degli Stati Uniti vengono prese esclusivamente in base a motivazioni di interesse nazionale, senza tenere conto né di impegni assunti in precedenza con gli alleati né di considerazioni di sicurezza collettiva.

28 settembre 2018
  • « prima
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157