Cerca | Page 9 | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • CONTATTI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri ristretti
    • Conferenze di scenario
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Pubblicazione
Rio 2016: la corsa a ostacoli del Brasile

Tra pochi giorni prenderà il via a Rio de Janeiro la XXXI edizione dei Giochi olimpici (5-21 agosto), durante i quali il Brasile tornerà ad essere al centro del mondo. Il paese si troverà ad affrontare questo evento tra molteplici difficoltà. Sempre nel mese di agosto, infatti, il Senato voterà sull’approvazione in via definitiva della procedura di destituzione di Dilma Rousseff dalla presidenza della repubblica, avviata lo scorso maggio a seguito delle accuse della magistratura di aver "ritoccato" i conti pubblici. La vicenda rischia di cambiare ulteriormente il corso politico del paese,...

27 luglio 2016
Pubblicazione
Corsa alla Casa Bianca: l’ora delle Convention

È in corso a Cleveland, Ohio, la convention del partito repubblicano, al termine della quale avverrà l’investitura ufficiale di Donald Trump quale candidato del GOP alla presidenza degli Stati Uniti d’America. La prossima settimana, dal 25 al 28 luglio, sarà invece il turno dei democratici, che nella convention di Philadelphia incoroneranno definitivamente Hillary Clinton quale prima donna candidata alla presidenza Usa tra le file di uno dei due partiti principali. Le due convention di partito rappresentano di fatto l’avvio della campagna presidenziale, che si concluderà il prossimo 8...

19 luglio 2016
Pubblicazione
Vertice NATO: una nuova dimensione transatlantica

Il vertice NATO previsto a Varsavia il prossimo 8-9 luglio sarà un’importante occasione per delineare il futuro dell’Alleanza atlantica e il suo ruolo nell’inquadramento e nella gestione delle nuove minacce del sistema internazionale. I capi di stato e di governo dei 28 paesi membri dovranno affrontare e discutere una serie di questioni di massima importanza. Dalla gestione dell’allargamento verso Est, alla questione delle crisi lungo il “fianco sud”, sino alla minaccia terroristica: sono questi alcuni dei temi delicati che compongono un’agenda molto ricca. Ma soprattutto, in questa fase...

07 luglio 2016
Pubblicazione
Le correnti dell'Islam in Egitto

Mai come a partire dal 2011 si è discusso in maniera così continuativa e approfondita del ruolo che l’Islam dovrebbe giocare all’interno del sistema politico egiziano, e anche oggi il dibattito rimane estremamente attuale e vivo. Ad animarlo, però, non sono tanto quei movimenti eversivi di matrice islamista radicale che in questi anni sono tornati a sfidare l’autorità del Cairo, soprattutto nella regione del Sinai: piuttosto, a far riemergere questo dibattito sono, serie di realtà portatrici di agende e punti di vista spesso fortemente divergenti. I termini della questione, infatti, hanno...

27 aprile 2016
Pubblicazione
Monitoraggio della sicurezza energetica italiana ed europea

La seconda metà del 2015 ha confermato le tendenze emerse sui mercati internazionali dell’energia che si erano manifestate a partire dagli ultimi mesi del 2014, ossia una stabile riduzione dei prezzi delle materie prime energetiche. Le quotazioni delle due qualità di petrolio greggio che solitamente sono usate come riferimento sui mercati internazionali, il Brent del Mare del Mare del Nord e il West Texas Intermediate (WTI), dopo aver registrato all’inizio dell’estate una ripresa fino a circa 60 dollari il barile ($/bbl) sono nuovamente calate sui livelli di inizio anno a circa 40-45 $/bbl...

27 aprile 2016
Pubblicazione
Jihad globale, il nuovo cantiere africano

Negli ultimi mesi il fronte del jihad è sembrato ridefinirsi attraverso nuove direttrici: dall’Iraq alla Siria verso l’Egitto e la Libia, attraversando il deserto dell’Algeria e del Mali sino all’Africa occidentale, confermando la tendenza all’irradiamento delle formazioni radicali islamiche in Africa e ribadendo la trasformazione della fascia sahelo–sudanese immediatamente a sud del Sahara in una regione di instabilità e insicurezza. Alla luce di questo, il Sahara ha acquisito una nuova centralità geopolitica: se già dal 2013 l’attenzione si era focalizzata sul Mali e sull’intervento...

12 aprile 2016
Pubblicazione
Attacco a Bruxelles: fin dove si spinge l’IS?

I tragici eventi di Bruxelles hanno dimostrato ancora una volta come il conflitto promosso dal sedicente Stato Islamico (IS) non sia confinato al solo Medio Oriente, ma sia in grado di colpire il cuore pulsante dell’Europa e i principali simboli del processo di integrazione. Mentre i leader dei Ventotto si dovrebbero riunire domani nella capitale belga in un nuovo vertice sulla sicurezza europea, opinione pubblica e istituzioni nazionali si interrogano su quale sia la risposta più appropriata ed efficace da adottare, evitando semplificazioni e reazioni emotive che rischiano di essere...

23 marzo 2016
Pubblicazione
Usa–Cuba: la scommessa di Obama

La storica visita (20–22 marzo) di Barack Obama a L’Avana – la prima di un presidente Usa in carica dal 1928 – rappresenta un passaggio fondamentale nel processo di distensione diplomatica che Stati Uniti e Cuba stanno conducendo dal dicembre 2014. Un cambio di tendenza che aveva già trovato conferma nel viaggio di John Kerry nell’isola e nella partecipazione del rappresentante cubano a Washington, lo scorso luglio, in occasione della riapertura delle rispettive ambasciate. In questo senso, la visita cubana di Obama potrebbe costituire un ulteriore passo verso l’obiettivo ultimo: la fine...

18 marzo 2016
Pubblicazione
Emergenza migranti: Ue-Turchia, matrimonio di convenienza?

Oggi e domani i capi di Stato e di governo dell’Unione europea si incontrano per la settima volta da maggio 2015 per affrontare l’emergenza migrazioni. Mentre in Europa il sistema di ricollocamenti dei richiedenti asilo non è mai decollato e l’area di libera circolazione di Schengen è a rischio, l’Ue cerca disperatamente un accordo con la Turchia nel tentativo di frenare il flusso di migranti in arrivo sulle isole greche.
Sono ore cruciali per capire se l’accordo Ue–Turchia, voluto fortemente dalla Germania e già discusso dai leader dieci giorni fa, abbia una qualche possibilità di...

17 marzo 2016
Pubblicazione
Xi rilancia sull’economia

Negli ultimi mesi la crisi della borsa cinese ha messo a dura prova i mercati finanziari mondiali. Xi Jinping e il Partito comunista cinese hanno presentato in questi giorni, durante la contemporanea riunione plenaria annuale del Parlamento e dell’Assemblea politico–consultiva (“Due Sessioni”), le loro ricette per rinnovare l’economia nazionale. Il Tredicesimo piano quinquennale si inserisce in una fase di trasformazione del modello economico caratterizzato da una crescita più lenta, ma di maggior qualità, e da un minor accento su investimenti ed export per puntare sui servizi e sui...

15 marzo 2016
  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157