Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Pubblicazione
ISPI Resta acceso per voi

Cari amici,

L’epidemia di coronavirus che ha colpito il nostro Paese, e in particolare la Lombardia, ha posto anche noi dell’Ispi di fronte alla sfida del cambiamento e dell’innovazione di ciò che facciamo e di come lo facciamo.

L’innovazione è nel nostro Dna da sempre: quando siamo nati quasi 90 anni fa, le guerre - quelle reali - erano in Europa una presenza devastante e anche l’autarchia fascista ci rendeva “chiusi al mondo”. 

21 marzo 2020
Pubblicazione
Chiusi al pubblico, sempre accesi per voi

 

18 marzo 2020
Pubblicazione
Focus Mediterraneo allargato n.12

Dai conflitti in Libia, Siria e Yemen all’escalation di tensione tra Iran e Stati Uniti nel Golfo, dai movimenti di protesta in Libano e Iraq al discusso piano di pace dell’amministrazione Trump in vista delle prossime elezioni in Israele, perdura l’instabilità nell’area del Mediterraneo allargato.

21 febbraio 2020
Pubblicazione
Il 2019 in 10 immagini, le analisi dell’ISPI

Partiamo dalla fine. L’immagine che chiude il 2019 è quella che consacra il secessionismo britannico con la vittoria elettorale dei tories. Il divorzio tra Londra e Bruxelles sarà formalizzato nel corso del 2020, un anno che sarà di transizione, sia per il Regno Unito che per l’Unione Europea, che ha una nuova Commissione e nuove priorità. In primis quella del clima, che ha animato tutto l’anno le piazze di mezzo mondo. I movimenti di protesta si sono riscoperti forti e destabilizzanti, soprattutto in contesti geopolitici precari, come quello mediorientale.

22 Dicembre 2019
Pubblicazione
MENA-Watch: una bussola per le imprese in un’area in evoluzione
FOCUS - Turchia sul fronte Libia con gas e armi

Nelle ultime due settimane la Turchia è emersa come attore sempre più assertivo in Libia. L’impegno di Ankara al fianco del governo di Fayez al-Serraj non è certo una novità. Da anni infatti la Turchia è, insieme al Qatar, l’unico paese della regione a sostenere il governo di unità nazionale (GNA) di Tripoli in contrapposizione al generale Khalifa Haftar.

19 Dicembre 2019
Pubblicazione
Algeria al voto: un test per il regime e per la piazza

Il 15 settembre scorso il presidente ad interim dell’Algeria Abdelkader Bensalah ha annunciato che le elezioni presidenziali si sarebbero tenute il 12 dicembre.

12 Dicembre 2019
Pubblicazione
MENA: una bussola per le imprese in un’area in evoluzione
FOCUS - Crisi nello stretto di Hormuz: quale impatto sul petrolio?

Lo Stretto di Hormuz, che mette in comunicazione il Golfo Persico all’Oceano Indiano, è la più importante arteria di transito per l’export del petrolio a livello mondiale. Che effetto stanno creando le recenti tensioni regionali nel mercato petrolifero ed in generale, quali sono le dinamiche geopolitiche che si muovono dietro queste tensioni?

15 luglio 2019
Pubblicazione
Verso il G20 giapponese

Questa Nota ripercorre la storia del G20, inserendo il Summit nel contesto dei grandi trend internazionali successivi alla fine della guerra fredda. La crisi economica e finanziaria internazionale, assieme alla crescita delle economie emergenti, hanno ormai consolidato il ruolo del G20 quale forum di discussione dei temi collegati alla governance internazionale dell’economia e della finanza.

25 giugno 2019
Pubblicazione
Kazakistan al voto: cambio di regime o passaggio di consegne?

Lo scorso 19 marzo il presidente kazako Nursultan Nazarbayev si è dimesso dopo quasi 30 anni di presidenza, con un discorso televisivo. Il giorno seguente il presidente del Senato Kassym-Jomart Tokayev ha prestato giuramento come presidente ad interim. Inizialmente, il suo scopo era sembrato quello di completare il mandato presidenziale di Nazarbayev dino al mese di aprile 2020, ma in un annuncio che ha colto molti di sorpresa, Tokayev ha indetto elezioni anticipate il 9 giugno.

07 giugno 2019
Pubblicazione
Focus Mediterraneo Allargato n.10

L’area del Mediterraneo e del Medio Oriente continua a essere attraversata da numerosi focolai di crisi, con effetti che si riverberano anche oltre la regione. Dalla crisi in Siria, alla nuova ondata di caos in Libia dopo l’offensiva del generale Haftar, all’escalation di tensione tra Stati Uniti e Iran, l’instabilità interna dei singoli paesi è spesso esacerbata dalla competizione geopolitica tra attori esterni con obiettivi e interessi contrastanti.

28 maggio 2019
  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157