Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Pubblicazione
Focus Mediterraneo Allargato n.8


È stato pubblicato l’ottavo numero del Focus trimestrale sul Mediterraneo allargato realizzato da ISPI per l’Osservatorio di politica internazionale, promosso dalla Camera dei Deputati, dal Senato e dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale.

28 settembre 2018
Pubblicazione
Sommario: la situazione del Mediterraneo allargato

L’arco di instabilità che corre dal Marocco all’Iran continua a essere caratterizzato da innumerevoli crisi, con un coinvolgimento sempre più ampio di attori interni ed esterni. I focolai di conflitto sono inoltre circondati da contesti e aree in via di transizione che, in cerca di un nuovo equilibrio, difficilmente potranno dare un contributo alla stabilizzazione dell’area.

28 settembre 2018
Pubblicazione
MENA: una bussola per le imprese in un’area in evoluzione
FOCUS - Il grande mercato arabo delle smart cities
13 settembre 2018
Pubblicazione
Una bussola per le imprese in un'area in evoluzione
FOCUS - Cina nel Mediterraneo: scambi, infrastrutture e hi-tech
06 giugno 2018
Pubblicazione
Global Monetary Policy Coordination Meetings

Monetary policies are confronted by short and long-term challenges. In the short term, “normalization” of money creation and interest rates, following years of unorthodox policies, puts financial stability at risk in major monetary centres and in EMEs. Longer term challenges extend over the theoretical framework of monetary policies and their institutional settings: a lack of clarity and trust in monetary action weakens its effectiveness and endangers financial stability. The paper argues that global coordination is crucial to face these challenges.

23 maggio 2018
Pubblicazione
Iran: Usa fuori dall'accordo

Martedì 8 maggio il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha dichiarato che gli Usa usciranno dall’accordo sul nucleare iraniano (JCPOA). A nulla sono valsi i tentativi di buona parte parte della comunità internazionale, inclusa l’Europa, di convincere Trump a continuare l’implementazione dell’intesa. Il presidente statunitense accusa gli alleati europei di non aver corretto i difetti dell"Iran deal" che lui stesso aveva denunciato lo scorso gennaio.

08 maggio 2018
Pubblicazione
Focus Mediterraneo Allargato n.7

L’area del Mediterraneo allargato continua a essere caratterizzata da numerose crisi che, lungi dal risolversi, sembrano invece diventare sempre più profonde, coinvolgendo un crescente numero di attori. I focolai di conflitto sono inoltre circondati da contesti e aree in via di transizione che, in cerca di un nuovo equilibrio, difficilmente potranno dare un contributo alla stabilizzazione dell’area.

17 aprile 2018
Pubblicazione
Jihadismo, il caso Halili: un percorso di radicalizzazione dalle parole ai fatti?

Nelle scorse ore è stata lanciata una vasta operazione di polizia, coordinata dalla Procura di Torino, con arresti e perquisizioni nei confronti di appartenenti agli ambienti dell´estremismo jihadista nel nord Italia.

28 marzo 2018
Pubblicazione
La Russia in Medio Oriente. Una presenza destinata a durare?

L’intesa tra Russia, Turchia e Iran sulla Siria e i vertici di Astana e Soci che ne sono conseguiti hanno in qualche modo suggellato il massiccio e controverso intervento militare di Mosca nel paese. Un intervento che non solo ha effettivamente mutato le sorti del conflitto siriano, ma che sembra aver determinato un vero cambiamento degli equilibri politici preesistenti, in primo luogo a spese degli Stati Uniti e dell’Unione europea, il cui peso politico appare al momento molto limitato.

08 marzo 2018
Pubblicazione
La sfida nordcoreana agli equilibri internazionali

I rapidi avanzamenti del programma missilistico e nucleare della Corea del Nord costituiscono una minaccia per la stabilità dell’Asia orientale e la gestione della “questione nordcoreana” è tornata a essere una priorità internazionale. A quasi sette anni dall’insediamento di Kim Jong Un il regime di nordcoreano è determinato a proseguire lo sviluppo delle proprie capacità militari non convenzionali fino a raggiungere l’obiettivo ultimo, quello di dotarsi di un deterrente nucleare credibile per ottenere dagli Stati Uniti il riconoscimento di potenza nucleare.

02 marzo 2018
  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • 14
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157