Dopo mesi di negoziati e due riunioni ministeriali d'emergenza, oggi i Ministri dell'Energia hanno finalmente trovato un accordo sul tetto massimo al prezzo del gas.
Risultati della ricerca:
Ieri la Bce ha alzato i tassi di interesse di altri 50 punti base. Dopo i due rialzi da 75 punti di settembre e ottobre, Francoforte rallenta. Ma Lagarde avverte: la stretta continuerà, e da marzo inizierà anche una riduzione dei titoli in portafoglio. Una sorta di “anti-quantitative easing”.
In pochi avevano previsto che la produzione industriale europea avrebbe retto (per ora) il colpo della più grave crisi energetica di sempre. L’attività industriale dei 27 Paesi UE è rimasta sostanzialmente stabile dall’inizio dell’anno, e rispetto allo stesso mese del 2021 è cresciuta di oltre il 3%. Tuttavia lo spazio per risparmiare gas senza intaccare la produzione sembra ormai terminato. Ecco perché.
Francesco Rocchetti, Segretario Generale ISPI, e la giornalista Silvia Boccardi, parlano con Fabio Parola, ex ricercatore dell’ISPI e ora lobbista a Bruxelles, dello scandalo Qatargate e di come invece funziona il lobbismo al Parlamento Europeo.
L’ultimo vertice Ue dell’anno, il primo per Giorgia Meloni, tra dossier critici, un fondo per la sovranità europea e lo scandalo Qatargate.