Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Pubblicazione
Summit Ue e Sud-est asiatico: commercio e non solo
Tavolata numerosa

Primo vertice di sempre tra i 27 capi di stato e di governo dell’Ue e i loro omologhi dell'Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico (ASEAN). Tutti presenti tranne il Myanmar, la cui giunta militare non è stata invitata per ovvie ragioni. Quella dell’ASEAN è una delle aree del mondo che avrà la più alta crescita del PIL in questo decennio, con una media annua del +5%. E abbonda anche di materie prime fondamentali per la transizione verde.

14 Dicembre 2022
Pubblicazione
Fusione nucleare: una nuova speranza (americana)
Sole in una scatola 
13 Dicembre 2022
Pubblicazione
Podcast Globally: L’impatto della crisi energetica sulle nostre bollette

Francesco Rocchetti, Segretario Generale ISPI, e la giornalista Silvia Boccardi, parlano con Matteo Villa, responsabile del Data Lab di ISPI, per capire cosa sta succedendo con la crisi energetica e cosa ci aspetta questo inverno.

13 Dicembre 2022
Pubblicazione
Cina: il doppio fronte di Xi
Nuova era

Una “partnership strategica” tra Cina e Arabia Saudita, che dovrebbe portare i leader dei due Paesi a incontrarsi ogni due anni. È l’annuncio dato ieri da Xi Jinping, che ha definito la sua tre giorni di visite nel Golfo “l’inizio di una nuova era”. In effetti era dal 2016 che il presidente cinese mancava dal Medio Oriente.

09 Dicembre 2022
Pubblicazione
Consumi di gas: l'Italia che non ti aspetti
Con l’inizio di dicembre, in Italia i consumi di gas immesso nelle reti di distribuzione (in massima misura usati per il riscaldamento) sono tornati ai livelli del 2019. A tutta prima sembrerebbe che neppure bollette salate stiano riuscendo a convincere gli italiani a risparmiare a sufficienza sul riscaldamento domestico, di uffici, negozi ed edifici pubblici. Ma non è proprio così. Ecco perché.
09 Dicembre 2022
Pubblicazione
Biden e la partita a Sud del Sahara
L’America cambia rotta e ospita a Washington il 2° Summit con i leader africani. Ma deve recuperare terreno soprattutto rispetto alla Cina. Ci riuscirà?
09 Dicembre 2022
Pubblicazione
Petrolio: al gran valzer dei cap
Dal 5 dicembre è in vigore il tetto al prezzo del petrolio russo del G7. La sua efficacia è contestata da fattori come l’overcompliance bancaria. Quali le mosse ora?
09 Dicembre 2022
Pubblicazione
Verso un decoupling globale?
Dopo le restrizioni USA all’export di chip alla Cina, potrebbe aprirsi un altro scontro con l’UE per i sussidi green. Salgono i timori per la frammentazione globale.
09 Dicembre 2022
Pubblicazione
Eurozona: nuovi policy-mix per la crescita
Con la fine della grande espansione monetaria e l'esplosione del debito, la politica economica in UE è chiamata a spostare il focus dalla domanda all’offerta.
09 Dicembre 2022
Pubblicazione
Petrolio: dalla Russia senza amore
Misure e contromisure

Embargo e price cap. Sono queste le due misure entrate in vigore oggi e che riguardano il greggio russo. La prima, imposta dall’UE, riguarda le importazioni via mare. La seconda, imposta a livello di Paesi G7 (più l’Australia), vieta alle compagnie con sede nei paesi sanzionatori di assicurare e finanziare carichi russi verso paesi terzi, a meno che questi siano venduti ad un prezzo minore del tetto ($60 al barile, da aggiornare ogni due mesi).

05 Dicembre 2022
  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • 13
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157