Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Profilo
Carlo Secchi

Carlo Secchi è Vice-presidente dell'ISPI dall'11 luglio 2005; ne è stato il Presidente per il secondo semestre 2016. Attualmente è Professore emerito di Politica economica europea all'Università Bocconi di Milano, dove è stato Rettore nel quadriennio 2000-2004 e Professore ordinario dal 1983 al 2011.

Profilo
Michele Nones

Laureatosi presso l’Università di Genova con una tesi ad indirizzo storico, ha insegnato fino al 1992 presso la Facoltà di Scienze politiche della Luiss di Roma, approfondendo la storia dell’industria della difesa. Dal 1984 svolge attività di studio e consulenza nel campo dell’industria italiana aerospaziale sicurezza e difesa per conto di organismi pubblici, di società, di associazioni industriali, di centri e istituti di ricerca.

Profilo
Liesl Louw-Vaudran

Liesl Louw-Vaudran is a senior researcher at the Institute for Security Studies (ISS). She is the editor of the ISS’ monthly publication on the African Union Peace and Security Council, the PSC Report, and project leader for Southern Africa. She is also a non-executive board member of In Transformation Initiative, a South African not-for-profit organization focused on peacemaking.

Profilo
Carlalberto Guglielminotti

Nominato lo scorso marzo Young Global Leader dal World Economic Forum per la sua capacità di innovare e promuovere l’utilizzo di energia rinnovabile attraverso la tecnologia, Carlalberto Guglielminotti fa parte del network di giovani leader impegnati nella costruzione di un futuro sostenibile per il nostro pianeta, con l’obiettivo di trasformare le fonti rinnovabili in energia disponibile 24 ore su 24, economica, ed accessibile a tutti e abbattere le barriere alla diffusione della mobilità elettrica.

Profilo
Andrea Frontini
Profilo
Giancarlo Aragona

Ambassador Giancarlo Aragona is a member of ISPI Scientific Committee. From 2011 to 2016 he was President of ISPI. After graduating in Law at the University of Messina, he joined the Italian Diplomatic Service in 1969. In 1972 he was appointed Second Secretary at the Italian Embassy in Vienna as a press officer. In 1974, he was posted as Consul in Freiburg in Breisgau (Germany).In 1977 he was appointed Counsellor and Deputy Chief of Mission at the Italian Embassy in Lagos (Nigeria).

Pubblicazione
Russia, energia: la festa è finita?
Dopo un 2022 con entrate record, nel 2023 le entrate russe dalle vendite di idrocarburi (petrolio e derivati, gas e carbone) sono destinate a tornare ai livelli pre-pandemia: da 330 a 180-200 miliardi di dollari. È l’effetto dell’isolamento russo messo in atto dall’Occidente, che prosegue nel complesso tentativo di colpire Mosca senza mettere in eccessivo pericolo l’economia europea e mondiale.
03 febbraio 2023
Pubblicazione
I postumi del "quantitative easing"
Nuovi rialzi dei tassi per rallentare l’inflazione. Ma la vera sfida per FED e BCE sarà evitare la recessione ed estirpare dai mercati la liquidità in eccesso.
03 febbraio 2023
Pubblicazione
Tassi: retromarcia prossima ventura?
Da alcune settimane gli investitori prezzano la fine dell’azione restrittiva delle banche centrali già nel corso del 2023, in anticipo rispetto alle previsioni precedenti. A partire dalla Federal Reserve americana e dalla Bank of England. Meno prevedibile la strategia della BCE. E le stime del mercato potrebbero questa volta non essere un abbaglio. Ecco perché.
03 febbraio 2023
Pubblicazione
Le mani di Pechino su Aden
Il porto di Aden è un crocevia strategico per la Via della Seta cinese e il suo corrispettivo emiratino. Un conflitto di interessi a vantaggio dello Yemen.
03 febbraio 2023
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157