Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Pubblicazione
Tassi: la rincorsa della BCE
Fatto 30...

La Banca Centrale Europea ha alzato i tassi di interesse di altri 50 punti, portandoli al 2,5%. Una decisione che non sorprende, almeno non quanto il segnale dato da Lagarde di voler continuare con i rialzi anche il prossimo marzo. Una scelta, seppur già anticipata, molto diversa da quella della Fed, che da ieri ha diminuito l’entità dei rialzi.

02 febbraio 2023
Pubblicazione
UE: new deal, old money
Serve aiuto (di Stato)
01 febbraio 2023
Pubblicazione
Algeria: una forte spinta sul pedale del gas

L’Algeria sta attraversando un momento di relativa stabilità politica ed economica favorita dal sostanziale incremento dei prezzi degli idrocarburi, di cui il paese è un importante esportatore. Nel contesto inflazionistico generato dal conflitto in Ucraina, le maggiori entrate garantite da un mercato globale dell’energia in netta ripresa hanno alleviato la pressione fiscale sulle casse dello stato e consentito alle autorità di mantenere alti livelli di spesa pubblica, mitigando – di fatto – parte del malcontento sociale che era riemerso a partire dal 2019.

01 febbraio 2023
Pubblicazione
Marocco: l’eco della guerra ucraina fra politica e diplomazia

Il primo anno del governo guidato dal primo ministro Aziz Akhannouch è stato caratterizzato dalla necessità di far fronte a varie emergenze socioeconomiche, alcune riconducibili agli strascichi della pandemia da Covid-19, altre a fenomeni meteorologici estremi, come l’ondata di siccità che ha colpito il paese all’inizio del 2022, altre ancora alla congiuntura internazionale scaturita dal conflitto russo-ucraino.

01 febbraio 2023
Pubblicazione
Iran: tra proteste e guerra in Ucraina: una tempesta perfetta?

L’Iran che entra nel 2023 è attraversato dall’intreccio di una duplice crisi sociopolitica, sintomo di lungo periodo della sostanziale mancanza di volontà e interesse della leadership di riformare un sistema politico che, come tipico dei regimi di stampo autoritario e semi-autoritario, rimane cronicamente concentrato sul fine ultimo di garantire la propria sopravvivenza.

01 febbraio 2023
Pubblicazione
Iraq: una fitta agenda per al-Sudani

A fine ottobre in Iraq si è insediata la nuova amministrazione guidata da Mohammed Shia’ al-Sudani, il candidato indicato dal Quadro di coordinamento sciita, il maggior blocco parlamentare iracheno. Diverse sfide attendono il nuovo premier tanto sul piano interno quanto su quello esterno. A livello domestico, la definizione del budget annuale e la gestione del grave scandalo di corruzione recentemente emerso in seno alla classe dirigente irachena saranno, con tutta probabilità, determinanti per garantire futura stabilità al paese.

01 febbraio 2023
Pubblicazione
Giordania: un inverno caldo

All’indomani della pandemia da Covid-19 e dell’invasione russa dell’Ucraina, la Giordania fatica a trovare stabilità a livello politico, economico e sociale. Sul piano interno, il paese si appresta ad affrontare numerose sfide, da un’economia in crisi a un crescente malcontento popolare.

01 febbraio 2023
Pubblicazione
Israele: il ritorno di Netanyahu

Il 2023 si presenta come un anno molto caldo per Israele. Sul piano interno, l’ingombrante ruolo delle forze di estrema destra nel nuovo esecutivo guidato da Benjamin Netanyahu ha già contribuito ad alzare il livello di tensione politica nel paese. Se la fragile natura democratica dello stato è messa in discussione da una riforma che cambierebbe profondamente il sistema giudiziario, l’azione di queste forze estremiste ha generato un clima politico violento, espressione di uno scontro tra l’identità laica e quella religiosa della società israeliana.

01 febbraio 2023
Pubblicazione
Monarchie del Golfo: l’economia traina la politica estera

Nel mezzo dei percorsi di diversificazione economica “oltre gli idrocarburi”, le monarchie del Consiglio di cooperazione del Golfo (Gcc) perseguono la neutralità in politica estera. L’obiettivo è infatti massimizzare i benefici economici delle alleanze multiple (Stati Uniti, Cina, Unione europea, Russia) sigillandosi, invece, dagli scossoni geopolitici di un ordine multipolare polarizzato e conflittuale.

01 febbraio 2023
Pubblicazione
Antisemitismo ed estremismo violento: una piaga che l'Occidente non ha ancora sconfitto

Questa analisi intende esaminare la natura dell’antisemitismo contemporaneo in Occidente, con particolare attenzione al suo ruolo in diverse forme di estremismo violento. L’odio contro gli ebrei continua a occupare una posizione rilevante, se non centrale, nell’estremismo violento di destra e nello jihadismo, giungendo persino a ispirare l’esecuzione di gravi attacchi terroristici, tanto in Europa quanto in Nordamerica. L’ostilità contro gli ebrei tende invece ad assumere un ruolo minore nell’estremismo violento di sinistra e anarchico.

27 gennaio 2023
  • « prima
  • ‹ precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157