Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Evento
Iran after the elections: implications and uncertainties ahead

 

23 giugno 2021
Evento
Next Generation EU: pro tempore o per sempre?

Il Next Generation EU (NGEU) ha rappresentato un punto di svolta per l’Unione europea ed una dimostrazione di solidarietà senza precedenti di fronte all’emergenza sanitaria ed economico-sociale rappresentata dal COVID. L’esborso dei fondi stanziati è però vincolato alla realizzazione di riforme strutturali importanti sulle quali Bruxelles richiede rigorose garanzie e le tensioni con i governi nazionali non mancano. Possono misure di sostegno comune come il NGEU diventare strumenti finanziari stabili? Quali le implicazioni dal punto di vista politico ed economico?

14 giugno 2021
Evento
Online Open Day 9 giugno - Master in International Cooperation 2021/2022

Il 9 giugno alle ore 17.00 si terrà online l'Open Day del Master in International Cooperation (Development - Emergencies) per presentare programma e contenuti del Master, lo Study Tour previsto alla fine del percorso, gli stage e gli sbocchi professionali.

09 giugno 2021
Evento
Dopo il nuovo golpe: Mali in bilico

Il nuovo colpo di mano dei generali in Mali ha aggravato l'instabilità in uno stato alle prese con una difficile transizione politica dopo il golpe di agosto 2020. Il paese è epicentro di una profonda crisi, tra le insorgenze jihadiste nella regione di confine con Niger e Burkina Faso, l'attivismo di milizie etniche di autodifesa, e gli abusi diffusi da parte delle forze di sicurezza. Quali prospettive attendono il Mali? Quale il ruolo della comunità internazionale e dell'Italia?

 

04 giugno 2021
Evento
Bielorussia: prove di forza nei cieli d'Europa
Il dirottamento di un aereo Ryanair da parte della Bielorussia e il successivo arresto del giornalista Roman Protasevich che si trovata a bordo ha provocato indignazione internazionale e una dura reazioni da parte dell’Unione europea, che ha inasprito le sanzioni economiche e invitato alla chiusura del suo spazio aereo. Quali sono le ragioni che hanno spinto il presidente Lukashenko a compiere un gesto così sfrontato? Quali le prospettive per il rapporto con l'Europa? Quale il ruolo della Russia, alleata del regime bielorusso, in questa vicenda?

 

27 maggio 2021
Evento
Coordinamento sanitario interno e strategia globale per i vaccini: a che punto siamo in Europa?

Man mano che la situazione migliora sul versante delle vaccinazioni dei cittadini europei contro il Covid-19, si pongono in maniera sempre più pressante due questioni. La prima: come realizzare in futuro un coordinamento sanitario più stretto tra gli stati membri dell’Unione europea (Ue), rafforzando la solidarietà intra-europea, per contrastare future emergenze in maniera coerente e prevenirne l’insorgere? La seconda: come garantire l’immunizzazione al Covid-19 nel resto del mondo?

25 maggio 2021
Evento
Forum Carriere Internazionali - Live From The Field: Diplomazia

Il Forum Carriere Internazionali, il nuovo evento di orientamento di ISPI School e completamente online, prosegue il 24 maggio, alle ore 17:00, con un incontro Live From The Field con focus sulla Diplomazia

Interverrà:

24 maggio 2021
Evento
Forum Carriere Internazionali - Live From The Field: IFI

Il Forum Carriere Internazionali, il nuovo evento di orientamento di ISPI School e completamente online, prosegue il 19 maggio, alle ore 17:00, con un incontro Live From The Field con focus sulle Istituzioni Internazionali Finanziarie.

Interverranno:

19 maggio 2021
Evento
Forum Carriere Internazionali - Live From The Field: AICS

Il Forum Carriere Internazionali, il nuovo evento di orientamento di ISPI School e completamente online, prosegue il 17 maggio, alle ore 17:00, con un incontro Live From The Field con focus sull'Agenzia Italiana della Cooperazione allo Sviluppo.

Interverrà:

Vincenzo Romano, Program Manager - AICS, Mogadishu 

17 maggio 2021
Evento
Algeria’s Hypes and Hopes: Prospects and Challenges Ahead

 

17 maggio 2021
  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 535
  • 536
  • 537
  • 538
  • 539
  • 540
  • 541
  • 542
  • 543
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157