Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Evento
Lunch Talk con Carlo Cottarelli

L’ISPI e il Gruppo Italiano della Trilateral Commission hanno organizzato un Lunch Talk con Carlo Cottarelli, Direttore, Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani.

In tale occasione, l'ospite ha tenuto una riflessione sul tema Europa e Italia tra rigore e sviluppo.

By Invitation only

15 ottobre 2019
Evento
Breakfast Briefing con Stefano Scarpetta: "Un futuro senza lavoro?"

L’automazione diffusa e la transizione verso un’economia digitale stanno davvero distruggendo tanti posti di lavoro? Oppure la nascita di nuove occupazioni, legate allo sviluppo delle nuove tecnologie, riuscirà a compensare la perdita di quelle più tradizionali, come è sempre accaduto finora? Che impatto hanno su tutto ciò i nuovi trend demografici? E soprattutto, come sta cambiando il lavoro e come devono evolvere, di conseguenza, le competenze richieste e le norme che regolano il mercato?

01 ottobre 2019
Evento
Open Day Master in International Cooperation 2019/2020

Il 9 settembre alle ore 16.00, presso la nostra sede di Milano, si terrà l'Open Day del Master in International Cooperation (Development - Emergencies) per presentare programma e contenuti del Master, lo Study Tour previsto alla fine del percorso, gli stage e gli sbocchi professionali.

09 settembre 2019
Evento
Driver e trend degli investimenti infrastrutturali - Priorità per l’Italia tra rallentamento dell'economia e instabilità internazionale

Il workshop - la cui partecipazione è stata limitata a un numero ristretto di esperti e operatori del settore - ha avuto l'obiettivo di analizzare i trend di investimento in infrastrutture alla luce della situazione economica globale e delle dinamiche internazionali in atto.

09 luglio 2019
Evento
Foro di Dialogo Italo-Russo

04 luglio 2019
Evento
Dialoghi sul Futuro - La Solidarietà


03 luglio 2019
Evento
Dialoghi sul futuro - La cooperazione internazionale

 

28 giugno 2019
Evento
Open Day Master in International Cooperation 2019/2020

Il 24 giugno alle ore 15.00, presso la nostra sede di Milano, si terrà l'Open Day del Master in International Cooperation (Development - Emergencies) per presentare programma e contenuti del Master, lo Study Tour previsto alla fine del percorso, gli stage e gli sbocchi professionali.

24 giugno 2019
Evento
Italia e India. Energie nuove per una relazione antica: priorità e strumenti

13 giugno 2019
Evento
Dialoghi sul Futuro - I Rifugiati

Gli sbarchi sulle coste europee sono tornati ai livelli pre-crisi, ma il numero di rifugiati nel mondo continua a crescere e ha superato quota 25 milioni, mentre gli sfollati interni superano i 40 milioni. Cifre che in futuro potrebbero salire ancora, come dimostrato dagli effetti della crisi in Venezuela.

10 giugno 2019
  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 536
  • 537
  • 538
  • 539
  • 540
  • 541
  • 542
  • 543
  • 544
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157