Nel mondo le persone costrette ad abbandonare la propria casa sono 68,5 milioni, di cui 40 milioni di sfollati interni, 25,4 milioni di rifugiati e 3,1 milioni di richiedenti asilo.
Nel mondo le persone costrette ad abbandonare la propria casa sono 68,5 milioni, di cui 40 milioni di sfollati interni, 25,4 milioni di rifugiati e 3,1 milioni di richiedenti asilo.
A quarant’anni dall’avvio della Politica della Porta Aperta di Deng Xiaoping, il processo di riforme in Cina è ancora incompleto su molti fronti, come l’apertura agli investimenti e al commercio di imprese estere. Le difficoltà di accesso al mercato, in generale, e la chiusura totale di alcuni settori, uniti al dominio delle grandi imprese di Stato rappresentano un freno crescente per le imprese europee che investono o commerciano con la Cina.
Il workshop - organizzato nell'ambito dell'Osservatorio Infrastrutture promosso da ISPI e McKinsey - si è concentrato sul ruolo delle infrastrutture come motore per lo sviluppo economico internazionale, analizzando - tra gli altri aspetti - lo scenario geopolitico, il ruolo delle istituzioni finanziarie internazionali e le opportunità di business per le imprese italiane.
Interventi introduttivi
L’ Accordo di Partenariato Economico tra UE e Giappone appena firmato non rappresenta soltanto un segnale forte contro il crescente protezionismo, ma offre anche nuove e concrete opportunità alle imprese italiane ed europee che già operano o sono interessate a entrare in questo mercato. Quali saranno allora le implicazioni specifiche per l'Italia, anche rispetto agli altri paesi europei? Quali saranno i settori più avvantaggiati e quali le barriere ancora esistenti?
Il 10 settembre alle ore 16.30, presso la nostra sede di Milano, si terrà l'Open Day del Master in International Cooperation (Development - Emergencies) rivolto a giovani e neolaureati che vogliono lavorare nella gestione dei progetti di sviluppo o emergenze umanitarie.
Welcoming remarks
Renaud Dehousse, President, European University Institute - EUI
Paolo Magri, Executive Vice President and Director, ISPI
La Cina è destinata a rivestire un ruolo sempre più cruciale sulla scena internazionale. E' importante quindi guardare con attenzione all'evoluzione delle politiche di sicurezza e difesa, con l'obiettivo di indagare come la Cina stia modificando la strategia della propria propensione all'estero, quali siano i teatri di maggiore rilievo e le implicazioni per il business, con particolare riferimento alle aziende italiane.