Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Evento
Migrazione forzata e fame

 

Nel mondo le persone costrette ad abbandonare la propria casa sono 68,5 milioni, di cui 40 milioni di sfollati interni, 25,4 milioni di rifugiati e 3,1 milioni di richiedenti asilo.

11 ottobre 2018
Evento
Cina 1978-2018: deficit di riforme o chiusura programmata alle imprese estere?

A quarant’anni dall’avvio della Politica della Porta Aperta di Deng Xiaoping, il processo di riforme in Cina è ancora incompleto su molti fronti, come l’apertura agli investimenti e al commercio di imprese estere. Le difficoltà di accesso al mercato, in generale, e la chiusura totale di alcuni settori, uniti al dominio delle grandi imprese di Stato rappresentano un freno crescente per le imprese europee che investono o commerciano con la Cina.

04 ottobre 2018
Evento
Libia: crisi e stabilizzazione. Quale ruolo per l’Italia?
Gli scontri armati che hanno scosso Tripoli nelle scorse settimane hanno fatto emergere ancora una volta la condizione di estrema precarietà in cui versa la Libia, in balia di attori nazionali e internazionali con interessi spesso contrastanti. In questa situazione, a svolgere un ruolo diplomatico particolarmente delicato c’è anche l’Italia che sta organizzando una conferenza internazionale sul Paese. Quali sono gli interessi e gli obiettivi dei diversi attori coinvolti nella crisi libica? Quali le prospettive per la stabilizzazione durevole del paese?
26 settembre 2018
Evento
Le infrastrutture come motore per lo sviluppo economico internazionale

Il workshop - organizzato nell'ambito dell'Osservatorio Infrastrutture promosso da ISPI e McKinsey - si è concentrato sul ruolo delle infrastrutture come motore per lo sviluppo economico internazionale, analizzando - tra gli altri aspetti - lo scenario geopolitico, il ruolo delle istituzioni finanziarie internazionali e le opportunità di business per le imprese italiane.

 

Interventi introduttivi

26 settembre 2018
Evento
Giappone: cosa cambierà per l'Italia dopo l'accordo di libero scambio con l'UE?

L’ Accordo di Partenariato Economico tra UE e Giappone appena firmato non rappresenta soltanto un segnale forte contro il crescente protezionismo, ma offre anche nuove e concrete opportunità alle imprese italiane ed europee che già operano o sono interessate a entrare in questo mercato. Quali saranno allora le implicazioni specifiche per l'Italia, anche rispetto agli altri paesi europei? Quali saranno i settori più avvantaggiati e quali le barriere ancora esistenti?

 

21 settembre 2018
Evento
Migranti: la sfida dell'integrazione
  Nel corso degli ultimi 12 mesi gli sbarchi di migranti in Italia si sono ridotti di oltre l'80%. Malgrado il calo, permane la sfida di integrare le oltre 180.000 persone che hanno ricevuto una protezione internazionale tra il 2011 e oggi. A quanto ammontano i risparmi di spesa pubblica generati dal calo degli sbarchi? Quanti di questi risparmi si potrebbero investire in politiche per l'integrazione degli stranieri in Italia?  
18 settembre 2018
Evento
Libia, crisi cronica

11 settembre 2018
Evento
Open Day Master in International Cooperation 2018

Il 10 settembre alle ore 16.30, presso la nostra sede di Milano, si terrà l'Open Day del Master in International Cooperation (Development - Emergencies) rivolto a giovani e neolaureati che vogliono lavorare nella gestione dei progetti di sviluppo o emergenze umanitarie.

10 settembre 2018
Evento
What is the problem with religion?



Welcoming remarks

Renaud Dehousse, President, European University Institute - EUI

Paolo Magri,  Executive Vice President and Director, ISPI

06 settembre 2018
Evento
Sicurezza e difesa in Cina, fra politica estera ed economia

 

La Cina è destinata a rivestire un ruolo sempre più cruciale sulla scena internazionale. E' importante quindi guardare con attenzione all'evoluzione delle politiche di sicurezza e difesa, con l'obiettivo di indagare come la Cina stia modificando la strategia della propria propensione all'estero, quali siano i teatri di maggiore rilievo e le implicazioni per il business, con particolare riferimento alle aziende italiane.

11 luglio 2018
  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 541
  • 542
  • 543
  • 544
  • 545
  • 546
  • 547
  • 548
  • 549
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157