Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Evento
Crisi ucraina: Il futuro della Russia

La crisi che da mesi interessa l’Ucraina potrebbe influenzare profondamente il futuro sviluppo di numerose questioni di politica internazionale, con conseguenze di scenario nel lungo periodo.

Quali sono le nuove sfide per la politica estera russa e i nuovi assetti per il mercato dell’energia? Quali conseguenze per l’Europa? Quali sono le incognite sul futuro della Nato?

 

02 ottobre 2014
Evento
Geopolitica dell'economia criminale

L’iniziativa fa parte di un ciclo di incontri promosso dall’ISPI in occasione dell’80° Anniversario della sua fondazione, per offrire occasioni di dialogo con alti esponenti delle Istituzioni del nostro Paese e della comunità internazionale su temi di rilievo per lo scenario globale. 

 

L'evento si è tenuto presso la sede dell'ISPI (Palazzo Clerici - Via Clerici, 5 - Milano).

 

 

29 settembre 2014
Evento
L'IS e la nuova minaccia jihadista: che fare?

10 settembre 2014
Evento
Cultural diplomacy and the role of cinema

Il cinema è strumento privilegiato di politica internazionale, in molteplici accezioni, che spaziano dal soft power alla diplomazia culturale, dalla propaganda alla conciliazione dei conflitti. Senza dimenticare il ruolo che il cinema ha avuto – soprattutto prima dell’invenzione del web e dei social network – quale strumento di controinformazione.

04 settembre 2014
Evento
Messico: sfide e promesse di un paese emergente

Con l’elezione a presidente della repubblica di Enrique Peña Nieto (1° luglio 2012), il Messico ha ufficialmente aperto un nuovo ciclo politico mirato a rilanciarne l’immagine e il potenziale economico del paese nella regione e nel mondo. Il successo elettorale del 2012 ha permesso al Partido Revolucionario Institucional (Pri) di riconquistare la presidenza del paese dopo il doppio mandato (2000-12) del Partido de Accion Nacional (Pan) di Vicente Fox e Felipe Calderon.

15 luglio 2014
Evento
Verso l'ASEM. Quali opportunità per l'Italia dall'Asia emergente
L’incontro, promosso da ISPI e Assolombarda nell’ambito del programma “Executive Briefing”, è stato organizzato in concomitanza con l’avvio del Semestre italiano di presidenza dell’Ue e in previsione del Vertice ASEM che – proprio alla luce del Semestre italiano, oltre che delle sinergie con Expo 2015 – si terrà a Milano il 16 e 17 ottobre prossimi e coinvolgerà i capi di stato e di governo dei paesi dell’Europa e dell’Asia, con l’obiettivo di discutere come rafforzare la cooperazione a livello tanto economico quanto politico e culturale, favorendo la crescita e lo sviluppo di entrambe le
08 luglio 2014
Evento
A che serve l'Europa?

Dopo le elezioni del Parlamento e a ridosso dell’avvio del semestre italiano di presidenza del Consiglio dell’Unione europea, le sfide che l’Europa e l’Italia si trovano ad affrontare sono numerose, per dimostrare non solo che l’Unione è necessaria, ma anche per trovare nelle sue diversità un elemento di ricchezza e non di debolezza.

12 giugno 2014
Evento
Cina e sviluppo sostenibile: binomio possibile?

La Cina sta avanzando lungo un percorso minato. Crescita sregolata della ricchezza, degrado ambientale, corruzione e tensioni sociali sono soltanto alcuni dei numerosi fronti di emergenza aperti nel paese. Molti di essi si intrecciano con il concetto di sostenibilità, entrato definitivamente a far parte dell’agenda politica di Pechino. Ha quindi senso accostare il concetto di sviluppo sostenibile alla Cina? E se sì, con quale declinazione?

06 giugno 2014
Evento
Media e rivolte: Egitto, Siria e Ucraina

I nuovi media, e in particolare i social, si stanno affiancando sempre di più ai media tradizionali, sia come strumento per formare le opinioni dei cittadini, sia come strumento di proiezione e comunicazione del potere politico (o contro il potere politico).

 

05 giugno 2014
Evento
2014 Korea-Italy business forum on creative economy

Il Forum è stato organizzato in occasione della visita in Italia del Ministro dell’Industria e del Commercio Estero della Repubblica di Korea Sang-jick Yoone del 130° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Italia e Corea.

Si è tenuta, tra i vari momenti, una sessione specifica sulle opportunità di cooperazione economica e incontri B2B.


05 giugno 2014
  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 545
  • 546
  • 547
  • 548
  • 549
  • 550
  • 551
  • 552
  • 553
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157