Globe 2006 è stata una giornata di Orientamento alle carriere internazionali che l'Ispi organizza ormai da cinque anni. Nel 2006 si è tenuta per la prima volta in tre città italiane:
Risultati della ricerca:
L'evento, promosso da Ispi e UniCredit, si è svolto secondo il seguente programma:
PRIMA SESSIONE (14.30 - 16.15)
Saluto di apertura
Boris Biancheri, Presidente, ISPI
Interventi
"Evoluzione dell'economia indiana"
Françoise Lemoine, Economista Senior, Centre d'Etudes Perspectives et d'Informations Internationales (scarica la presentazione)
Nell'ambito di un progetto internazionale che ha visto coinvolti, tra gli altri, Chatham House e Johns Hopkins University e con il sostegno della Compagnia di San Paolo, l'Ispi ha promosso un Convegno internazionale che ha offerto ai partecipanti l'occasione per confrontarsi, ad alto livello, su alcune tematiche di grande attualità per il futuro dell'Europa.
All'evento, organizzato dall'Ispi nell'ambito del ciclo di incontri Gli orizzonti della cooperazione internazionale, sono intervenuti:
Luca De Fraia, Responsabile Analisi e Strategie, ActionAid International; Antonella Prete, Dirigente Relazioni Internazionali, Presidenza Regione Lombardia; Gianni Rufini, Esperto di aiuto umanitario, Fields e Ispi e Vincenzo Spaziante, Vice Capo Dipartimento, Protezione Civile.
Ha moderato: Danilo Taino, Inviato, Corriere della Sera.
All'evento, organizzato in occasione del 30° Anniversario del vertice di Rambouillet, che sancì la nascita dell'allora G6, sono intervenuti:
Boris Biancheri, Presidente, Ispi; Alberto Martinelli, Professore Ordinario di Scienza della Politica, Università degli Studi di Milano; Fabrizio Onida, Professore Ordinario di Economia Internazionale, Università Bocconi.
Visita le pagine dell'Area Ricerca dell'Ispi
L'incontro, realizzato in collaborazione con l'Università Commerciale Luigi Bocconi, si è svolto in occasione della pubblicazione del volume a più voci "Le relazioni internazionali dell'Unione europea: aspetti giuridici della politica estera, di sicurezza e difesa comune" a cura di Paola Mariani.
Promossa dall'Ispi in collaborazione con l'Università degli Studi di Torino e con il sostegno della Compagnia di S. Paolo, la Tavola Rotonda ha offerto l'occasione per un dibattito di alto livello sui temi oggi cruciali dell'integrazione tra diverse culture, dei diritti umani e della cittadinanza.
L'incontro, organizzato da Ispi e Iai con il sostegno della Compagnia di San Paolo di Torino e della Fondazione Cassa di Risparmio delle Province Lombarde, si è svolto in occasione della pubblicazione dell'Annuario sulla politica estera italiana, edizione 2005. Sono intervenuti:
Enrico Letta, Parlamentare europeo e Franco Venturini, Editorialista Corriere della sera.
Hanno moderato: Boris Biancheri, Presidente Ispi e Gianni Bonvicini, Direttore Iai.
Il convegno, organizzato dall'Ispi in collaborazione con il Centro Militare di Studi Strategici e la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Milano, prende spunto da una ricerca CeMiSS-ISPI di prossima pubblicazione curata da Alessandro Colombo (Docente di Relazioni Internazionali presso l'Università degli Studi di Milano e Direttore dell'Osservatorio "Sicurezza e Studi Strategici" dell'Ispi), che tratta le conseguenze della nuova politica estera americana sull'equilibrio tra globalizzazione e regionalizzazione.
Secondo evento del ciclo di incontri "L'Islam: una questione da imprenditori" organizzato da Ispi e Camera di Commercio di Milano in collaborazione con Mimed - Comune di Milano.
L'iniziativa è mirata a promuovere una più ampia conoscenza delle questioni sollevate dalla convivenza tra culture, su un piano concreto e vicino alla realtà del pubblico.