Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Evento
"La Germania prima e dopo il muro"

Evento organizzato dall'Ispi in occasione della presentazione del volume di Franco Tatò dal titolo "Diario tedesco", edito da Baldini Castoldi Dalai.

14 aprile 2005
Evento
"Accuse di corruzione e scandali: l'Onu sotto assedio?"

All'incontro sono intervenuti:

Marco Pedrazzi, Professore Straordinario di Diritto Internazionale e Organizzazione Internazionale, Università degli Studi di Milano; Luciano Tosi, Professore Ordinario di Storia dei Trattati e Politica Internazionale, Università degli Studi di Perugia; Sandro Tucci, già Portavoce dell'Ufficio Onu di Vienna.

10 marzo 2005
Evento
"I vicini arabi: timori e cambiamenti dopo il voto iracheno"

Terzo evento del ciclo di incontri dal titolo "L'Iraq e i suoi vicini: prospettive per la regione" che prenderà in esame le prospettive della regione mediorientale dopo le recenti elezioni palestinesi e irachene.

All'incontro sono intervenuti: Alberto Negri, Il Sole 24 Ore e Franco Zallio, Ispi.

Gli incontri proseguiranno con il seguente calendario:

02 marzo 2005
Evento
"La regione vista da Teheran"

Secondo evento del ciclo di incontri dal titolo "L'Iraq e i suoi vicini: prospettive per la regione" che prenderà in esame le prospettive della regione mediorientale dopo le recenti elezioni palestinesi e irachene.
All'incontro interverranno: Maurizio Martellini, Università dell'Insubria e Landau Network-Centro Volta di Como e Riccardo Redaelli, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Ispi.

Gli incontri proseguiranno con il seguente calendario:

22 febbraio 2005
Evento
"Le prospettive regionali dopo le elezioni palestinesi e irachene"

Primo evento del ciclo di incontri dal titolo "L'Iraq e i suoi vicini: prospettive per la regione" che prenderà in esame le prospettive della regione mediorientale dopo le recenti elezioni palestinesi e irachene.
All'incontro interverranno: Alessandro Colombo, Università degli Studi di Milano e Ispi e Franco Zallio, Ispi.

Gli incontri proseguiranno con il seguente calendario:

17 febbraio 2005
Evento
"Palazzo Clerici, la proiezione internazionale di Milano"

Nell'ambito delle celebrazioni per il 70 anniversario della sua fondazione, l'Ispi promuove un ciclo di incontri dal titolo "Inviti a Palazzo Clerici", giornate di apertura straordinaria del Palazzo durante le quali sarà possibile visitare le sale del piano nobile affrescate dal Tiepolo, dal Borroni e dal Bortoloni e partecipare a seminari sulla storia della famiglia Clerici, l'architettura del Palazzo e le opere d'arte in esso custodite.

31 gennaio 2005
Evento
"L’Italia e il Mediterraneo: dialogo tra popoli, culture e tradizioni"

La conferenza - realizzata in occasione della III Conferenza sull'Internazionalizzazione di Unioncamere con la collaborazione di Ispi, Iai e Mondimpresa - si propone di analizzare le trasformazioni politiche ed economiche in atto nel Mediterraneo allargato e di promuovere il dibattito sulle politiche e gli strumenti da mettere a punto ai fini di un rilancio della cooperazione produttiva e commerciale tra le economie della regione e l'Italia.

25 novembre 2004
Evento
"La cooperazione per prevenire la diffusione del terrorismo"

L'iniziativa, organizzata dall'Ispi in collaborazione con lo United Nations Office on Drugs and Crime (Unodc) e il Ministero degli Affari Esteri, si svolge nell'ambito delle Giornate per la cooperazione italiana, promosse dalla Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli Affari Esteri.

L'incontro ha analizzato i legami fra droga, criminalità e terrorismo, con particolare riferimento ai casi di Afghanistan e America Latina, e sull'azione svolta dallo Unodc per contrastare questi fenomeni.

22 novembre 2004
Evento
"Dalla guerra alla strada. Coopi per i bambini del mondo"

L'iniziativa, organizzata dall'Ispi in collaborazione con il Coopi e il Ministero degli Affari Esteri, si svolge nell'ambito delle Giornate per la cooperazione italiana promosse dalla Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli Affari Esteri.

All'evento, realizzato in occasione dell'anniversario della firma della Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo da parte dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, sono intervenuti:

18 novembre 2004
Evento
"Human rights: bridging the cultural divide"

La conferenza, promossa dall'Ispi sotto gli auspici del governo italiano, dell'Ufficio dell'Alto Commissario Onu per i Diritti Umani e dell'Unctad, intende offrire un'occasione di dibattito e riflessione multidisciplinare sui rapporti tra le diverse realtà culturali e le differenti concezioni della tutela dei diritti umani a livello internazionale.

15 novembre 2004
  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 593
  • 594
  • 595
  • 596
  • 597
  • 598
  • 599
  • 600
  • 601
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157