Le recentissime elezioni iraniane hanno evidenziato una profonda spaccatura, poco connotata ideologicamente, nell'ala piu' conservatrice del regime di Teheran. Il contrasto e' stato reso pubblico dagli scontri tra il presidente Mahmud Ahmadinejad e la Guida suprema Ali Khamenei, ma coinvolge questioni piu' profonde che riguardano il proseguimento dell'esperimento khomeinista e il posizionamento internazionale dell'Iran.
Risultati della ricerca:
L'incontro - a cui hanno preso parte Sergio Romano e Piero Ostellino del Corriere della Sera - e' stato organizzato dal Centro per gli Studi di Politica Estera e Opinione Pubblica dell'Universita' degli Studi di Milano nell'ambito del ciclo "Osservatorio sul mondo. Milano e la vita politica internazionale", promosso con il sostegno dell'ISPI e di Assolombarda, Comune di Milano e Telecom.
L'evento si e' tenuto presso l'ISPI (Via Clerici, 5)
L'incontro si e' tenuto presso la Sala Meregalli, Assolombarda - Via Pantano 9, Milano
Scarica la presentazione di Enrico Perego "Le opportunita' di investimento per le aziende italiane"
Scarica la presentazione di di Giovanni Salinaro "Vietnam: il quadro macroeconomico"
By invitation only
L'evento e' stato organizzato dalla Camera dei Deputati e dal Senato della Repubblica, in collaborazione con ISPI, in occasione della presentazione del Rapporto dell'Osservatorio di politica internazionale 2012: un'analisi dei rischi strategici.
L'incontro si e' tenuto alla Camera dei Deputati (Palazzo Marini - Sala delle Colonne, via Poli 19, Roma).
L'incontro, promosso da Planet Finance in collaborazione con ISPI, il sostegno di Sanofi e con il patrocinio della Provincia di Milano e di CFCIIA, e' stato organizzato per sensibilizzare l'opinione pubblica sul ruolo della microfinanza per lo sviluppo sostenibile e illustrare l'impegno dei settori pubblico e privato nella lotta contro la poverta'.
L'incontro si e' tenuto presso la sede dell'ISPI (Via Clerici, 5).
L'incontro, promosso dall'ISPI e dal CESVI, si e' tenuto presso la sede dell'ISPI (Via Clerici, 5 - Milano).
Programma di dettaglio >>>
Scarica l'Analysis n. 87 di Arturo Varvelli "Il petrolio libico tra incertezze politiche e nuova concorrenza internazionale"
L'attenzione dedicata al ruolo dell'Italia in politica estera dalle elites americane sembra non essere giustificata dall'effettivo status internazionale dell'Italia come media potenza. Il seminario ha riflettuto sulla differenza tra percezioni e effettivo ruolo dell'Italia nel contribuire alle decisioni strategiche della politica estera americana.
By invitation only
Il seminario - strutturato in tre sessioni parallele - si e' posto l'obiettivo di riflettere sulle sfide dell'Unione europea a livello internazionale. La crisi economica internazionale, cosi' come i focolai di tensione regionale e la mancanza di una leadership globale sono banchi di prova per il ruolo di potenza dell'Unione. Il seminario e' stata l'occasione per approfondire tre ambiti in cui l'Ue agisce come attore internazionale: politica energetica, sfere regionali di influenza, governance finanziaria transnazionale.
Il seminario - strutturato in tre sessioni parallele - si e' posto l'obiettivo di riflettere sulle sfide dell'Unione europea a livello internazionale. La crisi economica internazionale, cosi' come i focolai di tensione regionale e la mancanza di una leadership globale sono banchi di prova per il ruolo di potenza dell'Unione. Il seminario e' stata l'occasione per approfondire tre ambiti in cui l'Ue agisce come attore internazionale: politica energetica, sfere regionali di influenza, governance finanziaria transnazionale.
All'incontro, organizzato nell'ambito delle attivita' di GR:EEN, network internazionale di ricerca di 16 universita' e think-tanks, finanziato dalla Commissione europea tramite il VII Programma Quadro.
Scarica il programma >>>
L'evento, in lingua inglese con traduzione simultanea, si e' tenuto presso la sede dell'ISPI (Palazzo Clerici, Via Clerici, 5 - Milano)