Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Digitalizzazione e Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Evento
2016: USA al voto
La corsa alla presidenza degli Stati Uniti diventa ufficialmente una corsa a due: in questo ultimo martedì elettorale, anche grazie ai voti dei superdelegati, Hillary Clinton ottiene ufficialmente la nomination del partito democratico. A novembre sarà dunque Trump contro Clinton. Quale progetto di America nelle idee dei due partiti? Quali le posizioni dei candidati sui principali temi al centro dell’agenda politica dei prossimi mesi?   Hanno dibattuto:
15 giugno 2016
Evento
Sicurezza e difesa: come gestire le crisi alle porte della Ue?

Le sfide dell’immigrazione e i conflitti alle porte della Ue, dall’Ucraina al Mediterraneo, confermano ancora una volta la necessità di una efficace politica di sicurezza e difesa comune. Quale contributo può dare l’Italia alla definizione di questa politica? Le forze armate italiane sono già pronte per una più stretta collaborazione europea? Quali i punti di forza dell’Italia in caso di interventi europei e internazionali in contesti di crisi?

 

 

Ha aperto il ciclo di appuntamenti “L’Europa al bivio”. 

16 maggio 2016
Evento
Politica estera, migrazioni e digitale: II Dialogo italo–tedesco a Torino

I presidenti Sergio Mattarella e Joachim Gauck hanno chiuso i lavori dell’Italian–German High Level Dialogue. I lavori hanno coinvolto oltre cento esponenti del mondo economico, della cultura e della politica di entrambi i paesi, che si sono confrontati su temi di particolare rilievo per la cooperazione bilaterale: la gestione dell’immigrazione, l’agenda digitale e le risposte politiche alle crisi interne ed esterne ai confini dell’Unione.

13 aprile 2016
Evento
Francia, Tunisia, Kuwait: terrore mediatico, terrore reale

06 luglio 2015
Evento
Expo in città. La "Grande Milano" si apre al mondo

 

L’iniziativa si è tenuta nel quadro delle attività che ISPI dedica a Expo e alla proiezione internazionale di Milano, promuovendo sia momenti di sensibilizzazione e dibattito, sia incontri di approfondimento e corsi di formazione.

03 marzo 2015
Evento
Dopo il semestre italiano: quale Europa nel 2015?

In un momento in cui riemergono forti tensioni sui mercati europei, si chiude il semestre di Presidenza italiana. Che valutazione dare dei risultati conseguiti dall'Italia e quali le priorità per il 2015? Qual è il rischio che l'Europa sia investita da una nuova ondata di instabilità? Quali misure bisognerebbe ancora prendere?

 

L'evento si è tenuto presso la sede dell'ISPI (Palazzo Clerici - Via Clerici, 5 - Milano).

 

12 gennaio 2015
Evento
Crisi ucraina: Il futuro della Russia

La crisi che da mesi interessa l’Ucraina potrebbe influenzare profondamente il futuro sviluppo di numerose questioni di politica internazionale, con conseguenze di scenario nel lungo periodo.

Quali sono le nuove sfide per la politica estera russa e i nuovi assetti per il mercato dell’energia? Quali conseguenze per l’Europa? Quali sono le incognite sul futuro della Nato?

 

02 ottobre 2014
Evento
L'IS e la nuova minaccia jihadista: che fare?

10 settembre 2014
Evento
Verso l'ASEM. Quali opportunità per l'Italia dall'Asia emergente
L’incontro, promosso da ISPI e Assolombarda nell’ambito del programma “Executive Briefing”, è stato organizzato in concomitanza con l’avvio del Semestre italiano di presidenza dell’Ue e in previsione del Vertice ASEM che – proprio alla luce del Semestre italiano, oltre che delle sinergie con Expo 2015 – si terrà a Milano il 16 e 17 ottobre prossimi e coinvolgerà i capi di stato e di governo dei paesi dell’Europa e dell’Asia, con l’obiettivo di discutere come rafforzare la cooperazione a livello tanto economico quanto politico e culturale, favorendo la crescita e lo sviluppo di entrambe le
08 luglio 2014
Evento
La nuova costituzione in Tunisia: modello per le democratizzazioni arabe

A tre anni dalla caduta di Ben Ali, lo scorso gennaio la Tunisia ha approvato la nuova Costituzione. Questa si distingue sia perché frutto di lunghi negoziati e di uno storico compromesso tra le forze secolari e il partito islamico Ennahda, sia perché, tra gli altri aspetti, garantisce uguali diritti alla donna e all'uomo ed evita qualsiasi riferimento alla shari'a. Attraverso di essa, dunque, la Tunisia si pone come punto di riferimento per l'Europa e l'Italia nel delineare delle policies in grado di sostenere la democratizzazione in Nord Africa e in Medio Oriente.

08 maggio 2014
  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 341
  • 342
  • 343
  • 344
  • 345
  • 346
  • 347
  • 348
  • 349
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157