I presidenti Sergio Mattarella e Joachim Gauck hanno chiuso i lavori dell’Italian–German High Level Dialogue. I lavori hanno coinvolto oltre cento esponenti del mondo economico, della cultura e della politica di entrambi i paesi, che si sono confrontati su temi di particolare rilievo per la cooperazione bilaterale: la gestione dell’immigrazione, l’agenda digitale e le risposte politiche alle crisi interne ed esterne ai confini dell’Unione.
Risultati della ricerca:
The Italian Institute for International Political Studies (ISPI) promoted a roundtable bringing together scholars, civil servants, journalists, representatives of the business community and other Italian think tanks. After the presentation of the main results of the ‘2015 Global Go To Think Tanks Index Report’, participants discussed this year’s Go To Launch theme: “Why Think Tanks Matter to Policymakers and the Public”.
L’iniziativa si è tenuta nel quadro delle attività che ISPI dedica a Expo e alla proiezione internazionale di Milano, promuovendo sia momenti di sensibilizzazione e dibattito, sia incontri di approfondimento e corsi di formazione.
La crisi che da mesi interessa l’Ucraina potrebbe influenzare profondamente il futuro sviluppo di numerose questioni di politica internazionale, con conseguenze di scenario nel lungo periodo.
Quali sono le nuove sfide per la politica estera russa e i nuovi assetti per il mercato dell’energia? Quali conseguenze per l’Europa? Quali sono le incognite sul futuro della Nato?
A series of lectures held by international guests and addressed to experts and academics, dealing with a variety of issues concerning the evolution of regional and global scenarios.
In a world ridden with uncertainty, Asia's momentum doesn't seem to be affected by major setbacks. In light of the many events involving Asian countries that Milan is going to host in the next months, this series will focus on "the East Asian century".
Lecturer:
L'evento è stato organizzato nell'ambito del ciclo "L'Europa alla prova del voto" in occasione della pubblicazione del volume "33 False Verità sull'Europa" di Lorenzo Bini Smaghi (Ed. Il Mulino).
In uno scenario internazionale già segnato dall’apparente arretramento della posizione egemonica degli Stati Uniti e dalla contrastata ascesa di un nuovo gruppo di grandi potenze, quali sono i rischi di un’Europa indebolita e quindi in seconda fila?
In uno scenario internazionale già segnato dall’apparente arretramento della posizione egemonica degli Stati Uniti e dalla contrastata ascesa di un nuovo gruppo di grandi potenze, quali sono i rischi di un’Europa indebolita e quindi in seconda fila?