Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Pubblicazione
Tra Teheran e Riyadh, la battaglia per Sana'a

Quando alla fine del 2011 ‘Ali ‘Abd Allah Saleh fu costretto a lasciare il potere che deteneva da 33 anni e ‘Abd Rabbih Mansur Hadi, suo vice da 16 anni, ne prese il posto, sanzionato dalle elezioni del 2012, parve ai più che anche per lo Yemen, liberatosi come Tunisia, Egitto e Libia del proprio autocrate, s'inaugurasse una feconda primavera. 

03 febbraio 2015
Pubblicazione
Elezioni uzbeke: tra rafforzamento dello stato e interrogativi futuri

Il 21 dicembre 2014 si sono svolte in Uzbekistan le elezioni parlamentari per il rinnovo del Parlamento bicamerale della Repubblica centroasiatica, l’Olij Majlis, costituito da una Camera legislativa con 150 membri e un Senato che raccoglie 100 eletti. Nella storia dell’Uzbekistan indipendente, si è trattato delle quinta tornata elettorale di questo tipo, dopo gli appuntamenti del 1994, 1999, 2004 e 2009.

02 febbraio 2015
Pubblicazione
Energy Security in South East Europe: The Role of the Southern Gas Corridor

Abstract

30 gennaio 2015
Pubblicazione
Italia-Germania: un lascito impegnativo

L’incontro  a Torino tra Giorgio Napolitano e il presidente federale tedesco Joachim Gauck, l’11 dicembre 2014, all’inaugurazione dell’Italian-German High Level Dialogue, ha confermato quanto rilevante sia stato il contributo del presidente italiano al mantenimento dei buoni rapporti con la Germania - in questi anni molto difficili. L’intensa amicizia personale tra i due protagonisti, non priva di segni di emozione, e la franchezza del linguaggio hanno fortemente contrassegnato quell’evento particolare.

30 gennaio 2015
Pubblicazione
Napolitano: il garante dell’Italia in Europa

Giorgio Napolitano ha favorito le relazioni del nostro paese con gli altri partner europei mostrando vigore anche nei momenti di maggior difficoltà sia politica che economica. In questa intervista, l'ambasciatore Sergio Romano dipinge il ritratto di un presidente della Repubblica che ha rappresentato un importante elemento di stabilità e continuità nella vita politica italiana degli ultimi anni.

29 gennaio 2015
Pubblicazione
Gas e geopolitica: Iran, un ritorno in grande stile?

Abstract

La nuova tensione politica in corso, sul piano internazionale, tra Russia e Cina e il fronte occidentale, sfociata in diverse zone quali l'Ucraina, Hong Kong e nello stesso Medio Oriente, potrebbe influenzare, in modo considerevole, gli attuali equilibri di potenza sia sul piano internazionale sia sotto il profilo regionale. Questa crisi potrebbe offrire all’Iran un ruolo nuovo e rilevante. 

29 gennaio 2015
Pubblicazione
La Grecia e il mediterraneo: l'importanza strategica di un piccolo paese

Quanto vale la Grecia? Il 2% del Pil dell’Europa. Briciole in termini strettamente economici. Ma se guardiamo alla Grecia in termini geopolitici allora questo diventa un paese strategico del Mediterraneo e dei Balcani, aree a cui non mancano tensioni e criticità.

23 gennaio 2015
Pubblicazione
Instabilità finanziaria: non è solo colpa della Grecia!

Le elezioni greche capitano in un periodo incerto e rischioso del panorama economico monetario europeo e globale. L’incertezza e il rischio dello scenario sono accresciute dalle aspettative sul risultato delle urne greche. Infatti la competizione elettorale è piuttosto concentrata sull’atteggiamento che la Grecia vuol tenere nei confronti dell’eurozona.

23 gennaio 2015
Pubblicazione
Athens and the risk of "moral hazard"

Viewed from the United States – or, maybe better, from an American perspective – the Greek elections highlight the problem of moral hazard in Europe.  This is not a normal problem you would expect to arise from a democratic contest.  ‘Moral hazard’ describes a condition where one party takes on excessive risks because they believe, whether rightly or wrongly, that any negative consequences can be shrugged off onto someone else.  The classic example is a borrower (or a banker) who takes on too much debt and then walks away when it proves u

23 gennaio 2015
Pubblicazione
Grecia: politica frammentata, Syriza verso la vittoria

Oltre all’impatto sugli equilibri europei, l’attesa vittoria elettorale di Syriza avrà importanti conseguenze anche sullo scenario politico greco. Il primo elemento da sottolineare è sul piano simbolico: ben 56 anni dopo la disastrosa guerra civile, gli sconfitti avranno la possibilità di governare. Un ribaltamento inimmaginabile solo pochi anni fa.

23 gennaio 2015
  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 456
  • 457
  • 458
  • 459
  • 460
  • 461
  • 462
  • 463
  • 464
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157