Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Pubblicazione
Wrong assumption: integration, responsibility, and counterterrorism in France

As the dust and emotions still settle over the attacks by jihadists in Paris, there has been a great deal of commentary on the lessons we should derive from this tragedy. The focus has largely been on free speech, integration, intelligence failures, and the competing claims of responsibility by the Islamic State and Al Qaeda on the Arabian Peninsula (AQAP). So what lessons should we draw?

A Matter of Integration?

22 gennaio 2015
Pubblicazione
Energia e geopolitica. Gli attori e le tendenze del prossimo decennio

Il fabbisogno energetico globale si espande incessantemente e le fonti fossili continuano a dominare i consumi di tutte le grandi economie. Le crisi che in questi anni stanno sconvolgendo alcune delle principali aree di produzione stanno inevitabilmente condizionando le scelte politiche dei governi, con conseguenze di lungo periodo. 

Il volume propone una serie di riflessioni su alcuni dei principali Paesi sulla scena energetica globale: per ciascuno di essi ricostruisce le dinamiche attuali e...

19 gennaio 2015
Pubblicazione
Politica estera europea: oggi più necessaria che mai

Con e dall’entrata in vigore del Trattato di Lisbona, a fine 2009, la presidenza di turno dell’Unione Europea (UE) non svolge più funzioni d'indirizzo nell’ambito della politica estera e di sicurezza comune (Pesc). Certo, presiede alcuni Gruppi di lavoro intergovernativi e ospita un certo numero di riunioni anche ad alto livello (come è stato ad esempio il vertice Asem di ottobre a Milano).

13 gennaio 2015
Pubblicazione
Oltre il semestre, l’Europa da costruire

Il semestre di presidenza italiana dell’Unione europea è stato, come sappiamo, fortemente ridotto nella durata effettiva. La concomitante sovrapposizione dell’elezione europea e della complessa procedura di nomina della Commissione lo hanno di fatto limitato a poco più di due mesi di reale operatività. Ciò nonostante le iniziative di promozione per cambiamenti incisivi non sono mancate, come bene documenta il rapporto dell’ambasciatore Sannino.  

13 gennaio 2015
Pubblicazione
Dopo la Presidenza italiana: l'Europa nel 2015

Nel giorno in cui il premier Renzi pronuncia a Strasburgo il suo discorso di chiusura del semestre di Presidenza italiano del Consiglio dell’Ue, è tempo di bilanci su quanto è stato fatto per mettere la crescita al centro dell’attenzione, per una più condivisa gestione dei conflitti alle porte dell’Europa (a partire da quello sull’Ucraina), per un più incisivo intervento europeo sui flussi migratori. Un bilancio da fare anche alla luce dei drammatici eventi di Parigi e dei tonfi delle borse europee di inizio anno. Segnali forti e inequivocabili che impongono decisioni chiare e tempestive...

13 gennaio 2015
Pubblicazione
Gli otto punti di forza del semestre italiano

Nel definire il programma del Semestre di presidenza italiana dell’Unione Europea, abbiamo dovuto innanzi tutto tenere conto dello specifico contesto istituzionale in cui il Semestre stesso si sarebbe svolto: tra luglio e novembre si sono infatti insediati il nuovo Parlamento europeo, la nuova Commissione e il nuovo presidente del Consiglio europeo. Questa situazione ha influito in maniera determinante sulla definizione delle nostre priorità.

13 gennaio 2015
Pubblicazione
Austerità, solidarietà e crescita: compromesso (im)possibile?

Durante il periodo della presidenza italiana dell’UE è proseguita la difficoltà di far convivere la disciplina fiscale, cui spesso ci si riferisce con l’ambiguo termine di “austerità”, coi due altri pilastri sui quali deve appoggiare la prosperità dell’Unione e dell’eurozona: la dose opportuna e il giusto tipo di solidarietà fra gli Stati membri, che è un imprescindibile riflesso della loro crescente interdipendenza, e il disegno di politiche nazionali ed Europee dotate di sufficiente flessibilità per non ostacolare la crescita.

13 gennaio 2015
Pubblicazione
Restare attori globali: il negoziato con gli USA

Il negoziato per il Ttip (Transatlantic Trade and Investment Pact) è stato lanciato da ormai quasi due anni. A prima vista, trattandosi di economie fra loro simili e già molto integrate dal punto di vista sia degli scambi sia degli investimenti, l’impresa dovrebbe essere più agevole di analoghi negoziati che gli Usa e l’Europa conducono con paesi asiatici.

13 gennaio 2015
Pubblicazione
Gli americani faranno a meno di alcune basi militari in Europa

Lo European Infrastructure Consolidation (Eic), il nuovo piano di riorganizzazione delle Forze Armate americane in Europa centro-occidentale, è da ritenersi aspetto complementare di un altro piano, lo European Reassurance Initiative (Eri), annunciato dall’amministrazione Obama nel giugno scorso per rassicurare i paesi dell’Europa centro-orientale a fronte dell’annessione russa della Crimea. L’Eic, in breve, prevede la revisione della presenza militare degli Stati Uniti nell’Europa centro-occidentale in un’ottica di contenimento dei costi.

12 gennaio 2015
Pubblicazione
Ucraina: conflitto congelato?

L’incertezza che avvolge la situazione politica, economica e geopolitica ucraina rende il paese ancora instabile e vulnerabile con pericolosi riverberi sia a livello regionale che internazionale. Da un punto di vista interno, il governo centrale non ha ancora acquisito il pieno controllo delle regioni sud orientali che persistono in un limbo precario che facilmente può degenerare in nuove tensioni.

19 Dicembre 2014
  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 457
  • 458
  • 459
  • 460
  • 461
  • 462
  • 463
  • 464
  • 465
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157