Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Formazione ad hoc
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Pubblicazione
Iran e il nucleare: un riposizionamento strategico di Teheran o il mantenimento dello status quo?

Alla vigilia dell’ultimo round di colloqui tra l’amministrazione iraniana e il gruppo 5+1 a Vienna sul caso nucleare, l’intero mondo internazionale è in attesa di conoscere quale sarà il risultato definitivo. Si raggiungerà, dopo oltre 11 anni di trattative, un accordo definitivo? Vi sarà un nuovo rinnovo del termine delle trattative? Oppure ci sarà un fallimento del confronto diplomatico?

21 novembre 2014
Pubblicazione
Iran: ultima chiamata per l'accordo

Il negoziato sul nucleare iraniano è definitivamente entrato nella sua fase finale. Entro il prossimo lunedì 24 novembre i negoziatori iraniani e del P5+1 dovranno necessariamente giungere a un accordo, pena il fallimento delle stesse trattative, in corso da più di un anno. Molte le questioni ancora aperte, dalle modalità di alleviamento delle sanzioni al numero delle centrifughe in attività. Molti anche gli interessi in gioco, strategici nella regione mediorientale, economici dal punto di vista energetico, finanziario e commerciale, come politici da parte dei leader che più si sono spesi...

21 novembre 2014
Pubblicazione
Iran e nucleare: il doppio standard strategico dell'Arabia Saudita

Riyadh ha da tempo metabolizzato la prospettiva di un’intesa definitiva sul suo programma nucleare con i cosiddetti P5+1 (membri del Consiglio di Sicurezza dell’Onu), la liberazione dalla camicia di Nesso delle sanzioni e il conseguente ritorno dell’Iran a una piena cittadinanza internazionale. L’ha a lungo contrastata e forse spera ancora in un inciampo dell’ultima ora, a opera del Congresso americano uscito dal midterm, ovvero di un Khamenei convinto ad anteporre all’accordo la salvaguardia del contesto rivoluzionario di cui è massima espressione. 

20 novembre 2014
Pubblicazione
Iran-Russia: una win-win strategy?

L’avvicinamento tra Iran e Russia – entrambi soggetti a sanzioni occidentali – rappresenta  una tendenza prevedibile e in atto già da tempo. Un trend iniziato venticinque anni fa, pochi mesi prima della caduta del Muro di Berlino, e che sta conoscendo in questi mesi il suo punto più alto, parallelamente all’avanzamento dei negoziati sul nucleare iraniano.

20 novembre 2014
Pubblicazione
Le questioni aperte sul dossier nucleare iraniano

Sono in corso a Vienna i negoziati tra l’Iran e i rappresentanti del 5+1 (Cina, Francia, Germania Regno Unito, Russia e Stati Uniti) per raggiungere, entro il 24 novembre, una soluzione di lungo periodo sul programma nucleare iraniano, nel quadro del Joint Plan of Action siglato il 20 novembre 2013 e successivamente prorogato il 19 luglio scorso. Le distanze significative che sembrano permanere tra le parti farebbero propendere, rispetto al raggiungimento di un’intesa o il completo fallimento negoziale, per una seconda proroga dell’accordo.

20 novembre 2014
Pubblicazione
Perché conviene l'engagement di Teheran

Mentre i negoziati sul nucleare tra Iran e i 5+1 proseguono, avvicinandosi alla scadenza del 24 novembre, occorre riflettere sui vantaggi che un avvicinamento all’Iran comporterebbe. Un riallineamento strategico avrebbe, molto probabilmente, ricadute positive in tutta la regione medio-orientale. In Siria favorirebbe il contenimento dell’Isis e di gruppi jihadisti analoghi, che condividono l’odio verso gli sciiti e l’Occidente, con il possibile effetto di restituire l’opposizione anti-Assad alle formazioni politiche dalle quali è nata nel 2011.

20 novembre 2014
Pubblicazione
Iran: ambiguità e contraddizioni sul fronte interno

Piace molto, all’Occidente, l’idea che un riavvicinamento tra Iran e comunità internazionale sia vicino, e che esso passi dalla firma di un accordo che pone un limite al programma nucleare iraniano per poi raggiungere un’eventuale collaborazione sul fronte iracheno e, perché no, su quello afghano.

20 novembre 2014
Pubblicazione
China’s Silkroads to World Power

It is an interesting and intense November in international relations. The APEC Summit in Beijing has gathered the leaders of a number of countries, which represent 54% of the world Gdp; 9 of them are G-20 members. The G-20 Summit itself, taking place in Australia (15-16 November), seems to once more highlight the centrality of the Pacific region in the world economy and politics.  At the region’s core, China is slowly but steadily taking the lead and asserting its own centrality.

19 novembre 2014
Pubblicazione
La Tap e l'Italia: le opportunità di una nuova infrastruttura d'importazione

Abstract

13 novembre 2014
Pubblicazione
Cina-Afghanistan: cambio di passo con cautela

Afghanistan chiama Cina, con il beneplacito di Washington; e Cina risponde, ma con circospezione se non proprio di malavoglia. L’opinione diffusa nell’entourage del presidente Xi Jinping, che si riflette negli editoriali dei giornali che contano, è evidente. Per gli Stati Uniti l’avventura afghana ha avuto costi elevatissimi sotto tutti i punti di vista, certo incompatibili con la modestia dei risultati.

10 novembre 2014
  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 460
  • 461
  • 462
  • 463
  • 464
  • 465
  • 466
  • 467
  • 468
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157