Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Pubblicazione
Annuario "La politica estera dell'Italia", edizione 2013 - Il Mulino

Nell’ultimo anno la diplomazia italiana ha cercato di riguadagnare credibilità e influenza sia in Europa che nel vicinato, ma ha dovuto fare i conti non solo con la perdurante crisi economica, che ne ha limitato la proiezione esterna, ma anche con il sempre più evidente spostamento dell’asse strategico degli Usa verso l’Asia e con il generale indebolimento della cooperazione multilaterale.

L’edizione 2013 dell’annuario IAI-ISPI analizza i vari aspetti dell’azione internazionale dell’Italia,...

03 luglio 2013
Pubblicazione
Rama vs Berisha: l’Albania al voto cullando il sogno europeo

La vittoria – sebbene non ancora ufficializzata – del socialista Edi Rama sullo storico leader albanese conservatore Sali Berisha che da otto anni guidava l’Albania con la sua coalizione, arriva dopo una durissima campagna elettorale e un election day segnato anche da episodi di violenza: in una sparatoria avvenuta nei pressi del seggio elettorale di Laç, a 70 km da Tirana, è stato ucciso un sostenitore della coalizione di Rama, mentre sono rimasti feriti un candidato del Partito Democratico e un cugino dello stesso Berisha. 

26 giugno 2013
Pubblicazione
La protezione del rifugiato nel Diritto Internazionale

Il consolidamento di stati nazionali tra il XΙX e XX secolo che, con la Prima e la Seconda Guerra Mondiale, si trovarono schierati in conflitto, portarono al formarsi di una nuova tipologia di rifugiati, caratterizzata da spostamenti di massa di persone rimaste senza terra, senza stato e senza diritti. La creazione di una serie di organismi volti ad affrontare il massiccio afflusso di sfollati, tra cui l’High Commissioner For Russian Refugees , l’Intergovernamental Commissioner for Refugees, e l’I.R.O .

20 giugno 2013
Pubblicazione
The new All-Russia People’s Front: an old wine in a new bottle?

“Efficient state and united society”, “social control and civic initiative”, “We are for Russia. The truth is with us. The victory lies ahead”: these are some the constituent values proclaimed in the charter of the newly-founded (June 12) by the Kremlin movement called “All-Russia Social People’s Front – For Russia” (in Russian: Общероссийское общественное движение Народный фронт – за Россию).

18 giugno 2013
Pubblicazione
Territorial Disputes in Asia: Many Players, Many Tensions and No Solutions

Territorial disputes are very much back on Asia’s security agenda. As the papers authored by Asian and European scholars and analysts explain, China is involved in many of the region’s territorial conflicts in East and Southeast Asia. Beijing’s increasingly assertive policies related to territorial claims in the East China and South China Seas are evidence that China’s economic and military rise is not only peaceful. Japan’s assessment of China’s policies related to territorial claims in the East China Sea is equally unfavorable. Beijing’s strategy to establish what Beijing refers to as ‘...

18 giugno 2013
Pubblicazione
Cecenia vs Inguscezia: una nuova crisi nel Caucaso del Nord?

Negli ultimi mesi le tensioni tra la repubblica della Federazione Russa della Cecenia del presidente Ramzan Kadyrov e l’Inguscezia dell’ex ufficiale Yunus-Bek Yevkurov, hanno subito un’accelerazione dovuta a varie cause, che riguardano due principali linee geopolitiche: la prima concerne la disputa sui confini che trova fondamento nella storia dei rapporti tra le due repubbliche, la seconda legata all’anti-terrorismo, ovvero alla capacità di repressione della latente guerriglia islamica nel Caucaso del Nord.

17 giugno 2013
Pubblicazione
Territorial disputes in Northeast Asia: a primer

This analysis evaluates the key factors involved in Japan's three territorial disputes with Russia, China and South Korea. First, the analysis provides a brief background for each dispute, examining their origins in Japan's pre-World War II Imperial expansion and the post-war settlement.

17 giugno 2013
Pubblicazione
Sino-Indian border disputes

Sino-Indian relations have been marred by their territorial disputes in the past decades. Tensions and disputes in the border region are likely to continue to occur from time to time in the foreseeable future, but the two countries have demonstrated strong political will and incentives not to allow the disputes to hijack their bilateral ties.

17 giugno 2013
Pubblicazione
Uncertain borders: Territorial disputes in Asia

Territorial disputes in Asia remain a serious challenge to peace, stability, and prosperity of the region. In fact, of all interstate disputes, those over territory tend to be nearly twice as likely as other issues to lead to armed conflict. A mix of political and economic interests, normative reasons, and competition over scarce natural resources has been suggested as drivers of conflict over disputed territories. In Asia today, geopolitical shifts, natural resources, and environmental degradation are a source of concern.

17 giugno 2013
Pubblicazione
Standing up to the challenge: China's approach to its maritime disputes

In dealing with its maritime disputes, China has lately followed an intransigent approach to strengthen its sovereignty claims in the China seas (The East China Sea and South China Sea) Beijing asserts not only its sovereign right but also its actual control of those disputed islands. By regularly dispatching maritime patrol vessels and surveillance aircrafts to the surrounding waters and skies, China has brought the Huangyan islands from the Philippines back under its control and made what is referred to as 'dual control' of the Diaoyu/Senkaku islands a new reality.

17 giugno 2013
  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 462
  • 463
  • 464
  • 465
  • 466
  • 467
  • 468
  • 469
  • 470
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157