Cerca | ISPI
Salta al contenuto principale

Form di ricerca

  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED

  • login
  • EN
  • IT
Home
  • ISTITUTO
  • PALAZZO CLERICI
  • MEDMED
  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

  • Home
  • RICERCA
    • OSSERVATORI
    • Asia
    • Cybersecurity
    • Europa e Governance Globale
    • Geoeconomia
    • Medio Oriente e Nord Africa
    • Radicalizzazione e Terrorismo Internazionale
    • Russia, Caucaso e Asia Centrale
    • Infrastrutture
    • PROGRAMMI
    • Africa
    • America Latina
    • Global Cities
    • Migrazioni
    • Relazioni transatlantiche
    • Religioni e relazioni internazionali
    • Sicurezza energetica
    • DataLab
  • ISPI SCHOOL
  • PUBBLICAZIONI
  • EVENTI
  • PER IMPRESE
    • cosa facciamo
    • Incontri su invito
    • Conferenze di scenario
    • Executive Education
    • Future Leaders Program
    • I Nostri Soci
  • ANALISTI

Cerca

Risultati della ricerca:

Pubblicazione
Rising tensions on the Korean Peninsula

The Democratic People’s Republic of Korea (DPRK) has an active nuclear weapons program which is of great concern to the international community. It also has the capability to enrich uranium as well as the ability to produce plutonium suitable for nuclear weapons (weapons-grade plutonium). In parallel, Pyongyang has an advanced ballistic missile program in terms of short and medium range missiles and, more recently, is trying to develop a long-range and three-stage ballistic missile.

01 giugno 2012
Pubblicazione
Non di soli Eurobond: tre pilastri per sostenere l’euro

Dopo un avvio d’anno positivo, con gli spread ritornati sotto i livelli di guardia e la volatilità sui mercati finanziari ridotta a valori che non si vedevano dalla crisi di Lehman Brothers, l’Europa sembra di nuovo sotto scacco.

25 maggio 2012
Pubblicazione
Germania: tra incubi keynesiani e cessioni di sovranità

Non passa giorno senza che la Germania venga criticata dalla stampa europea: incurante dei suoi vicini e insensibile alla crescita. La cancelliera Angela Merkel è stata colpevolmente lenta a capire la gravità della crisi. Solo dopo angosce e dubbi si è arresa all’idea di salvare la Grecia, aiutare il Portogallo e l’Irlanda, creare e poi rafforzare il fondo di stabilità europeo (noto con l’acronimo in-glese Esm). La lentezza tedesca ha fatto probabilmente molti danni e ha aumentato purtroppo i costi della crisi.

25 maggio 2012
Pubblicazione
Crescita e solidarietà: un legame da rivedere

Da diversi mesi ci si interroga a gran voce sulle modalità attraverso le quali rilanciare la crescita in Europa. Tante ipotesi sono state presentate e tante parole sono state spese ma, a ben vedere, non ci sarebbe molto da inventarsi “ex novo”; basterebbe infatti ricordarsi con più costanza della strategia “Europa2020”per la quale l’Ue ha già progettato linee d’azione che tutti i paesi membri si sono impegnati a perseguire per una crescita “intelligente, sostenibile e inclusiva”.

25 maggio 2012
Pubblicazione
Euroconcretezza cercasi

Un altro vertice (straordinario), un’altra delusione. Ormai le Borse crollano prima dei vertici, anzi verrebbe da dire che crollano proprio in vista dei vertici. Si sconta l’inevitabile immobilismo europeo e la cacofonia di proposte, controproposte, provocazioni, tentativi di mediazioni che nulla hanno a che fare con quello che i mercati ormai da troppo tempo inutilmente chiedono ai leader europei: risposte chiare, condivise e veloci. Una vera chimera per il sistema di governance economica europea del tutto inadeguato ad affrontare una crisi dirompente come quella attuale.

25 maggio 2012
Pubblicazione
Non un’epidemia ma un brusco risveglio

Il fallimento (già avvenuto) dello stato greco, l’ingovernabilità del paese sancita dalle urne e la pro-spettiva della sua uscita dall’euro evocano lo spettro del “contagio”.

18 maggio 2012
Pubblicazione
Un salvataggio obbligato

Sull’eventuale uscita della Grecia dall’euro ci sono tante opinioni tra i diversi Paesi e tra le diverse istituzioni su che cosa potrebbe accadere.

18 maggio 2012
Pubblicazione
Perché salvare Atene è salvare l’Europa

L’uscita della Grecia dall’euro sarebbe molto dannosa, sia per la Grecia che per l’Unione europea. È probabile che verrà evitata in ogni modo. Finora è prevalso, in Europa e soprattutto in Germania, un atteggiamento di “minaccia” nei confronti della Grecia, arrivando al punto di sottolineare che «si può fare a meno di lei». Ora però si comprende come la minaccia sia poco credibile e, soprattutto, poco efficace per un paese allo stremo delle forze, economiche e politiche.

18 maggio 2012
Pubblicazione
La diplomazia dello scudo missilistico: tra Washington e Mosca, c’è Varsavia

Quando nel marzo 1983 Ronald Reagan annunciò l’avvio della progettazione di uno scudo stellare difensivo in grado di «intercettare e distruggere i missili balistici intercontinentali prima che raggiungano il nostro territorio o quello dei nostri alleati», proclamava di fatto la fine della dottrina della deterrenza e dell’equilibrio del terrore tra Stati Uniti e Unione Sovietica. La Strategic Defense Initiative, o “Guerre Stellari” (come venne poi chiamata), riformulava l’equazione del potere che aveva sorretto per lungo tempo la “grande distensione”.

17 maggio 2012
Pubblicazione
Approfondimento - Il Quadro finanziario pluriennale (QFP) e l’Italia

Il quadro finanziario pluriennale (Qfp) è uno strumento finalizzato a dare coerenza ai bilanci annuali dell’Unione Europea (Ue) per un periodo superiore al singolo anno ed è volto a garantire che le risorse e gli impieghi siano sufficientemente prevedibili.

15 maggio 2012
  • « prima
  • ‹ precedente
  • …
  • 479
  • 480
  • 481
  • 482
  • 483
  • 484
  • 485
  • 486
  • 487
  • …
  • seguente ›
  • ultima »

SEGUICI E RICEVI LE NOSTRE NEWS

Iscriviti alla newsletter Scopri ISPI su Telegram

Chi siamo - Lavora con noi - Analisti - Contatti - Ufficio stampa - Privacy

ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale) - Palazzo Clerici (Via Clerici 5 - 20121 Milano) - P.IVA IT02141980157